ATP DIARY

Ai Weiwei non va per il sottile

[nemus_slider id=”59389″] — Nel 2009, su Baidu, il Google cinese, non c’era alcun risultato di ricerca sotto il nome “Ai Weiwei”. Lo stesso valeva per parole come “libertà”, “diritti umani”, “democrazia” e “fottere”. L’anno scorso le cose stavano ancora così. Il governo cinese, dietro la facciata del benessere economico e della ricerca informatica, nasconde un […]

Ritorno al futuro: gli Anni 90’ protagonisti a Frieze London 2016

Testo di  Ramona Ponzini Si è da poco conclusa la quattordicesima edizione di Frieze London, che ha visto protagonisti, nella cornice di Regent’s Park, oltre 160 gallerie provenienti da tutto il mondo, nonché gli artisti più significativi del momento, impegnati, insieme a mercanti e collezionisti, a cogliere e, idealmente, anticipare le tendenze del mercato dell’arte […]

The Kabakovs and the Avant-Gardes

[nemus_slider id=”59725″] — Fino al 08 gennaio 2017 lo Spazio -1 di Lugano ospita una mostra dedicata a Ilya & Emilia Kabakov, in cui sette opere della coppia di artisti sono in dialogo con ventisei dipinti e disegni delle avanguardie storiche del primo Novecento provenienti dalla Collezione Olgiati. Lo Spazio -1 è nato nel giugno del […]

Kishio Suga | Hangar Bicocca

[nemus_slider id=”59532″] Kishio Suga è un artista nato a Marioka nel 1944, appartenente al movimento artistico del Mono-ha, corrente di pensiero (letteralmente “Scuola delle cose”) nata tra gli anni ’60 e ’70 in Giappone, come risposta “orientale” ai discorsi e alle ricerche portate avanti in quegli anni dalla Post-Minimal Art, dalla Land Art e dall’Arte […]

L’arte trans-mediale di Sadie Benning

[nemus_slider id=”59681″] Testo di Costanza Sartoris Fino al 5 novembre, alla galleria Kaufmann Repetto, si potrà visitare  la personale “Excuse Me Ma’am” di Sadie Benning. L’artista presenta una serie di opere a parete che a prima vista potrebbero sembrare quadri, eppure, solo avvicinandosi alle apparenti tele, si comprende come il lavoro di Benning trascenda la […]

Tre mostre | Tre collettive, AplusB Gallery

[nemus_slider id=”59598″] Tre artisti per tre collettive: il progetto a cura di Gabriele Tosi presenta i lavori di Niccolò Morgan Gandolfi, Silvia Hell, Simon Laureyns – quest’ultimo alla sua prima mostra italiana – in tre appuntamenti a cadenza periodica lungo l’arco temporale di un anno alla AplusB Gallery. Un confronto che supera la modalità abituale […]

Risignificare il Simbolo | Santiago Sierra, Prometeogallery

[nemus_slider id=”59446″] Un video, una svastica posizionata sopra un piedistallo di marmo e una serie di foto estratte dallo stesso video costituiscono la mostra personale di Santiago Sierra presso la Prometeogallery di Milano.  “L’Abbeveratoio” è una mostra costruita con pochi elementi, giocati con estrema precisione ed equilibrio che compongo una ragnatela fitta di significati. Occorre sostare […]

Aldo Mondino, una retrospettiva a Genova

[nemus_slider id=”59333″] — “Appena appena aspro, appena appena allappante, appena appena amaro: forte e simpatico come un gusto di sole e di roccia” Mario Soldati, da Il vino di Carema. Spesso non si può sintetizzare fatti e stati in poche righe, nelle frasi che nero su bianco scriviamo per dare ordine e spazio a momenti […]

Five / Fifty / Five Hundred | Lisson Milan

[nemus_slider id=”59192″] Festeggia i cinque anni di apertura la sede milanese della Lisson Gallery – una delle gallerie tra le più longeve nel panorama internazionale, fondata da Nicholas Logsdail nel 1967 – con una mostra-omaggio “Five / Fifty / Five Hundred” all’atto creativo quotidiano, alle azione semplice (e banali) di tutti i giorni. Lo fa […]

Urs Fischer e le poche regolette necessarie

L’immagine ‘guida’ della doppia mostra di Urs Fischer – a Palazzo Belgioioso e nella galleria in via Ventura, le due sedi di Massimo De Carlo – la dice lunga sui suoi contenuti. Presentata come “un’infinita antologia di mutazioni, sempre in bilico tra famigliare e l’ignoto”, la mostra raccoglie un repertorio iconografico visionario dove il conosciuto, […]