ATP DIARY

Latifa Echakhch – Romance | Fondazione Memmo, Roma

Testo di Angelica Gatto — Romance è il progetto on-site che l’artista franco-marocchina Latifa Echakhch ha realizzato per le antiche scuderie di Palazzo Ruspoli accogliendo l’invito della Fondazione Memmo e del curatore Francesco Stocchi a ideare una mostra che si ponesse in continuità con la mission specifica di produrre un dialogo non soltanto con la […]

I campi magnetici | Galleria Giò Marconi, Milano

Testo di Antongiulio Vergine — “Dopo molte riflessioni e numerose conversazioni, decidemmo […]di ‘darci’ quindici giorni per scrivere in collaborazione un’opera in cui ci vietassimo di correggere, anche solo di cancellare ciò che consideravamo, e definimmo, dopo le prime esperienze, dei ‘dettati’. André era inquieto, addirittura febbrile […]. Abbiamo così scritto, fianco a fianco, quel […]

Un pensiero entropico, una pratica archivistica – Harald Szeemann al Castello di Rivoli

È maniacale la cura con cui gli oggetti appartenuti a Étienne Szeemann sono stati disposti all’interno di Grossvater: Ein Pionier wie wir / Nonno: un pioniere come noi, la riproduzione fedelissima della mostra che Harald Szeemann dedicò al nonno parrucchiere nel 1974. L’attitudine a raccontare una storia personale attraverso la catalogazione di una mole immensa […]

Notizie dalla laguna | Reporting from the lagoon – pt. 1

Testo di di Irene Bagnara — La vastità e varietà di progetti, esposizioni e iniziative che interessano Venezia nel periodo di Biennale rendono la laguna un luogo artisticamente e culturalmente denso, il punto d’intersezione e incontro di voci internazionali e tendenze. In questo panorama complesso e ricco di stimoli, cinque fra le più importanti gallerie […]

Neïl Beloufa – La morale della storia | Zero… Milano

English text below La terza personale dell’artista franco-algerino Neïl Beloufa da Zero… si realizza in un’operazione “immersiva”, “aperta” e stratificata. Beloufa – artista selezionato da Ralph Rugoff per la mostra May You Live In Intresting Time alla Biennale Arte 2019 –  dimostrando una raison d’etre prossima a quella di Duchamp (che tale appropriazione avvenga deliberatamente […]

Peter Halley | Heterotopia I, Venezia

Testo di Veronica Pillon — Heterotopia I è l’installazione ideata da Peter Halley e presentata dall’Accademia di Belle Arti di Venezia e dalla rivista Flash Art in occasione della 58a Biennale di Venezia. Situata all’interno dello storico spazio dei Magazzini del Sale – Magazzino n. 3 -, l’installazione si compone di una sequenza di otto […]

L’arte dai gesti minimi di Arienti

“Stefano Arienti, Valori luminosi” è la mostra inaugurata alla galleria Christian Stein – a cura di Chiara Bertola – visibile fino al 12 ottobre

Maurizio Mochetti | Galleria Six, Milano

«L’arte è una continua evoluzione, non dovrebbe avere forma, L’arte è l’idea»: così scrive Maurizio Mochetti nelle sue Note 1960- 1980, riportate nell’approfondito testo in catalogo scritto da Antonello Tolve in occasione della personale dell’artista romano – classe 1940 – alla Galleria Six di Milano (fino al 22 maggio). Citazione che definisce l’intento del suo […]

And their spirits live on | Performance di Marianne Heier all’Accademia di Brera, Milano

“Qui non c’è nessuno statement curatoriale, semplicemente questi calchi sono rimasti nei corridoi perché troppo grandi per essere spostati in magazzino. Nell’ombra mormorano piano mentre gli passiamo davanti. Memorie involontarie, memorie passive, testimoni reali, fantasmi.”: è così che esordisce Marianne Heier appena compare davanti al pubblico, vestita di bianco con addome e braccia perfettamente scolpite. […]

Loose ends | Galleria Renata Fabbri, Milano

Strategie instabili e momentanee,  estemporaneità, reiterazioni, sostituzioni, riconfigurazione: queste le caratteristiche che caratterizzano la mostra Loose Ends, ospitata fino al 18 maggio 2019 alla galleria Renata Fabbri a cura di curated by Branka Bencic). Gli artisti invitati – Vlatka Horvat , Sophie Ko, Ištvan Išt Huzjan e Dino Zrnec – hanno creato un fitto dialogo, […]