ATP DIARY

Da Société Interludio | Calori&Maillard, Valentina Furian e Davide Sgambaro dialogano sulla persistenza della memoria

Testo di Giuseppe Amedeo Arnesano In occasione del secondo anno di attività l’appartamento in Piazza Vittorio Veneto ospita la mostra collettiva intitolata L’abbaglio e dedicata agli artisti Calori&Maillard, Valentina Furian e Davide Sgambaro. L’incipit riguarda la dimensione del quotidiano, si entra in un luogo domestico nel quale le relazioni e le collaborazioni vissute sia all’interno […]

Caterina De Nicola – Embarassed and Conciliatory | Il Colorificio, Milano

Il 16 Novembre 2019, Il Colorifizio* ha inaugurato L’Ano Solare, una programmazione annuale che ruota intorno alla sessualità e alle strategie di auto-esposizione del sé come strumenti per descrivere nuove possibilità di azione politica collettiva. In epoca in cui l’atto sessuale rappresenta uno spazio pratico e concettuale chiave, profondamente normato nei discorsi neo-fondamentalisti e in […]

Richard Artschwager al Mart. Quando l’ordinario diventa artistico e l’artigianato è arte

Al Mart di Trento e Rovereto è stata inaugurata a ottobre la prima esposizione antologica italiana dedicata a Richard Artschwager (1923-2013): è un progetto espositivo importante e inedito, a cura di Germano Celant e ideato in collaborazione con il Guggenheim di Bilbao, visitabile fino al 2 febbraio 2020.Quando Richard Artschwager – europeo d’origine, vissuto a […]

La Palermo di Keiran Brennan Hinton | Galleria Francesco Pantaleone

Testo di Marta Acciaro — Su Palermo sono state scritte impressioni stampate su carta, edite in libri più o meno conosciuti al pubblico. Di Palermo sono stati fotografati dettagli, inerenti o meno la mafia. I vicoli, le storpiature.Con Palermo decine di pittori hanno potuto vivere la contraddittoria luce che si staglia in questo lutto perenne, […]

Dipingere qualsiasi cosa. Sull’opera di Walter Swennen

A quanto sembra, è in corso un vero e proprio assalto alla diligenza della pittura: curatori che si ricredono, artisti che cambiano medium, galleristi e collezionisti in corsa per accaparrarsi nuovi talenti. Non ci sarebbe niente di male, se tutto questo non avvenisse in una sorta di terrain vague creatosi in decenni di oblio critico. […]

Pauline Batista e la definizione del sé | Gallleriapiù, Bologna

Nella versione distopica di una realtà futura di 15 milions of merits, secondo episodio della prima stagione di Black Mirror, la popolazione terrestre è costretta a pedalare su delle cyclette indossando una tuta da ginnastica grigia per produrre energia e ricevere in cambio merits, la valuta corrente. Gli obesi vengono considerati cittadini di serie B […]

Le ‘muse’ di Billy Sullivan, alla Kaufmann Repetto, Milano

Osservare le opere in mostra è come sfogliare un album di famiglia: l’artista accompagna lo spettatore nella propria quotidianità fatta di volti e situazioni. Muses è un diario personale, un racconto nel quale le parole sono sostituite dalle pennellate e le pagine dalle immagini che compongono.

TUTTO.Leonardo | Intervista con l’artista Mariangela Levita e con la curatrice Adriana Rispoli

Ha inaugurato da pochi giorni un progetto che unisce due maestri della storia italiana – e mondiale – Leonardo e Gio Ponti. Questo insolito connubio è opera dell’artista Mariangela Levita che con il progetto TUTTO.LEONARDO ha pensato a un’installazione multimediale per l’ Istituto Italiano di Stoccolma. L’opera site-specific – seguita dalla curatela di Adriana Rispoli – celebra il genio […]

La Plage | ZERO…, Milano

Lo storiografo greco Senofonte nel IV secolo a.C scrive una delle sue opere più celebri, l’Anabasi, in cui racconta la storia dei Diecimila, un’armata di mercenari greci organizzata da Ciro il Giovane per usurpare il trono di Persia al fratello Artaserse II. In uno dei passi più famosi i soldati greci, con al comando lo […]