Apre i battenti la 15° edizione di ArtVerona

Mancano pochi giorni all’apertura di ArtVerona, una fiera che in pochi anni si è fatta notare nel panorama nazionale delle fiere dedicate all’arte. La direttrice Adriana Polveroni alcune settimane fa ci ha raccontate la soddisfazione nel constatare che oggi, “ArtVerona, edizione dopo edizione, viene considerata sempre di più come una competitor delle major italiane.” (per […]
ART&THECITY. Nuovi spazi per ArtVerona in città

Con ArtVerona, la città scaligera si ri-anima e cerca di combattere il suo tendenziale tradizionalismo culturale a suon di installazioni, mostre e live nei quartieri più interessanti e nelle zone urbane meno battute. Per quest’anno ART&THECITY si fa bella aprendo al pubblico l’ex area industriale delle Gallerie Mercatali e lo storico Appartamento 900, dimora della […]
Mårten Spångberg e Matteo Castro aprono la stagione 2019-20 di xing

La stagione autunnale di xing si apre con l’appuntamento ‘eccentrico’ – da leggere come ‘fuori dal centro’ – del coreografo immateriale e teorico della coreografia espansa Mårten Spångberg. Lasciata la sede in Ca’ Selvatica, Spångberg presenta – venerdi 4 ottobre alle 18.15 – negli spazi aperti del Lungo Reno del Quartiere Barca la performance 46. […]
2019-2020: il (super) programma del Centro Pecci a Prato

La fitta programmazione presentata il 16 settembre al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato è caratterizzata dalla presenza di molti artisti italiani “scelti per la loro capacità di guardare al proprio tempo, interpretarlo, incidere su di esso” accanto alle prime grandi personali in Italia di due artiste internazionali. “Vogliamo poi lavorare sempre più […]
Premio Internazionale Generazione Contemporanea: 4° edizione

LUISS Creative Business Center bandisce la quarta edizione del Premio Internazionale Generazione Contemporanea con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea italiana e straniera, sostenere gli artisti under 35 e ampliare la collezione permanente d’arte contemporanea dell’Università LUISS Guido Carli. Il concorso prevede l’assegnazione di un premio di € 4.000,00, conferito al primo classificato come acquisto dell’opera, e la partecipazione dei […]
Marcello Maloberti “di tutto cuore” per Maria Lai

“Cuore mio” ma potrebbe anche intitolarsi, “di tutto cuore” perché è con passione e molta empatia che Marcello Maloberti ha concepito l’opera site-specific che sarà presentata oggi 21 settembre sulla montagna di Ulassai. Omaggio, tributo, atto di generosità nei confronti di Maria Lai, l’opera di Maloberti dista quasi quarant’anni da Legarsi alla montagna dell’artista sarda, […]
Alberto Garutti per ArtVerona: alla scoperta di giovani talenti con Free Stage

“Adriana Polveroni, direttrice di ArtVerona, mi ha invitato a presentare in fiera dei giovani artisti emergenti ed io ho accettato con molto piacere proponendone otto: Boris Contarin, Giulia Crivellaro, Eleonora Luccarini, Andrea Nicolò Malaguti, Matias Julian Nativo & Alessia Prati, Chiara Pagano, Bianca R. Schröder, Rob van den Berg.- Racconta Garutti – I giovani sono interessanti […]
Palazzo Grassi e Punta della Dogana | Anticipazioni programma 2019-2020

Report di Veronica Pillon — “ Al di là degli artisti, al di là dell’incrocio dei pubblici e delle arti, il programma corrisponde alla volontà di essere un punto di incontro – e di visibilità – per tanti curatori di generazioni diverse, con un’attenzione particolare a quelli italiani ma anche internazionali, e corrisponde ad un’idea […]
Teatrum Botanicum – Quarta Edizione

Non vogliono né etichette, né definizioni, né una ‘mono-direzione’… i millenials – presunti o meno, tali – presenti in questa quarta edizione di Teatrum Botanicum sembrano avere, grazie al cielo, le idee poco chiare, anzi decisamente confusi: e meno male, verrebbe da pensare. Meglio la confusione, nel senso etimologico del termine – dunque, mescolato, senz’ordine, […]
OPEN CALL / Residenza artistica di Air Trieste

Come viene modificata la mente umana dalle nuove tecnologie e quali le conseguenze a livello sociale? Come usare le tecnologie in funzione emancipatoria? In che relazione, infine, possono porsi le pratiche artistiche con le metodologie della ricerca scientifica per rispondere a queste domande? Queste e altre domande animeranno la residenza lanciata da pochi giorni da […]