Dare Arte e Parte | Arts of the Working Class

Testo di Dalia Maini — Il 27 Aprile 2018 apriva a Berlino negli spazi della galleria EXILE (ora trasferitasi a Vienna) Self-Reflection mostra personale dell’artista Paul Sochacki. Nella sala centrale una massiccia pila di giornali formava un blocco compatto e materico. Una scultura costituita da carta e parole in contrasto con il tratto pittorico di […]
Non v’è più bellezza, se non nella lotta – Conversation Piece Part V | Fondazione Memmo, Roma
“Noi cerchiamo l’autenticità del gesto di rivolta e non la sacrificheremo né all’organizzazione né al proselitismo”. Così si concludeva il manifesto di Rivolta femminile, basato su un testo elaborato da Carla Lonzi, Carla Accardi ed Elvira Banotti, comparso nel luglio del 1970 sui muri di Roma. Molto tempo è trascorso da quel lontano 1970, il […]
Silvio Zanella | Marina Ballo Charmet – MA*GA

La prima ospitata al MA*GA è un doveroso omaggio a Silvio Zanella (1918-2003), a cent’anni dalla nascita. Intellettuale a tutto tondo, Zanella è stato artista, docente, designer, uomo politico nonché ideatore e fondatore del Museo. La mostra, curata dall’archivio Zanella, vuole evidenziarne l’importanza nel panorama dell’arte italiana e l’eredità in relazione al territorio locale, dove […]
Eva Marisaldi | Trasporto Eccezionale al PAC di Milano

Testo di Valentina Bartalesi — Una coerenza fragile e multimediale maturata lentamente, di periplo in periplo, in un tempo tutto liquido. Dal 17 dicembre il Pac di Milano inaugura la personale Trasporto Eccezionale dedicata all’opera e alla poetica di Eva Marisaldi. L’esposizione si inserisce in una serie di progetti promossi dal Padiglione d’Arte Contemporanea di […]
Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità

“La superficie dei tuoi quadri sembra essere fatta di argilla. Sembrano sculture anziché dipinti”. È così che Paul Gauguin descrive i quadri di Van Gogh durante una eccitata conversazione sull’arte e la pittura nel film Van Gogh. Sulla soglia dell’eternità di Julian Schnabel, distribuito da Lucky Red in associazione con 3 Marys Entertainment e proiettato […]
Il vecchio mondo sta morendo – La Strada. Dove si crea il mondo | MAXXI, Roma

Testo di Angelica Gatto — “Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire. E in questo chiaroscuro nascono i mostri”: più o meno ovunque, dai quartieri del centro a quelli periferici, una sfilza di manifesti verdi e rossi abita la città riportando queste parole pronunciate da Gramsci. In concomitanza, sulle pagine di un noto […]
Luca Lupi | Sullo sguardo, sui nomi e sulle cose – Cardelli & Fontana

In occasione della personale del fotografo Luca Lupi – Dal vero – alla galleria Cardelli & Fontana, pubblichiamo il testo redatto del critico Pietro Gaglianò. Sullo sguardo, sui nomi e sulle cose La parola inglese che definisce il paesaggio, ‘landscape’, si costruisce alla confluenza di due termini che ne individuano il fattore antropico con maggior […]
Raphaela Vogel: Son of a Witch | Berlinische Galerie

Testo di Dalia Maini — Da Berlino You are funny to ask if I’m a virgin/ because, of course, I fucked myself (Rebecca Tàmas) Sotto l’egida cattolica di “streghe”, secolarmente sono state rappresentate le insicurezze dell’uomo di genere maschile. Infatti due secoli di «terrorismo di stato», il XVI e il XVII, hanno insegnato loro a temere […]
Marcello Maloberti | La ‘sbandata’ amorosa della cultura classica

Testo di Valentina Bartalesi — Immaginando archivi, costruendo depositi di materiale accumulato nel tempo, sciorinando e componendo immagini con una logica poetica (potrà esistere?) che intreccia purezza e atrocità, antico e moderno, musealizzato e quotidiano. Il culto del frammento, l’equilibrio dell’incompiuto, la tutela del mancante e del manchevole paiono gli estremi di questa contrata narrazione. […]
L’architetto senza architettura

Gianni Pettena è seduto davanti al tecnigrafo, si stira la schiena, si taglia le unghie, tira fuori dal portafogli dei pezzetti di carta e dei soldi che sparpaglia sul piano di lavoro. Nel breve filmato Intens del 1971 lo si vede compiere i gesti più disparati eccetto quello di lavorare al tecnigrafo, strumento per eccellenza […]