ATP DIARY

I mausolei di Geert Goiris

Dopo l’apocalisse di Peter Buggenhout e l’eclissi da camera di Erin Shirreff, nel salone di Palazzo De Toschi sorgono i mausolei di Geert Goiris, a cura di Simone Menegoi e Barbara Meneghel: la mostra è un tassello significativo dell’indagine che Menegoi coltiva rispetto al rapporto tra fotografia e scultura. Nella rigorosa “Terraforming Fantasis” aleggia un’aria […]

Ragioni del Vuoto | Ragioni del Pieno

Tra i Main Projects di Art City Bologna 2019, sono da segnalare due progetti espositivi visitabili a Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore: da una parte c’è Sala Farnese che ospita fino al 3 marzo la mostra dedicata a Massimo Kaufmann (nato a Milano nel 1963, vive e lavora tra New York e Milano), Massimo Kaufmann. […]

Nuragic Alliance — Stefano Serusi

Nelle aperte solitudini delle zone montane della Sardegna, lontane dai centri abitati, sorgono le chiese campestri (Serra, 1967). Tutto l’anno mantengono l’austera serenità del paesaggio rurale in cui sono inserite, a maggio e settembre si animano tra devozione e villeggiatura, per soli nove giorni ospitano una festa che cura gli affanni del lavoro, scioglie i […]

Thomas Struth. Nature & Politics

Thomas Struth definisce se stesso un costruttore di immagini. L’obiettivo della sua macchina fotografica non propone scatti fugaci della realtà, ma come un bisturi chirurgico, seziona in modo preciso una porzione del contemporaneo per analizzarlo nel minimo dettaglio. La sua indagine, che si rivolge all’uomo e all’ambiente che lo circonda, ha avuto inizio con la […]

New Scenario’s Cameron Nichole is Chloë Sevigny is Bruce Nauman (is Dalia Maini)

November 9th 2018, whilst scrolling through my Instagram newsfeed, I discovered a post from New Scenario (a curatorial project by Paul Barsch & Tilman Hornig). A white inscription that read “January 2019” flashed intermittently on a black background, but nothing more. From that moment I had been awaiting with trepidation the release of this platform, […]

Hito Steyerl | The City of Broken Windows, Castello di Rivoli

Testo di Martina Matteucci— Hito Steyerl nel suo testo In Defense of the Poor Image, pubblicato sulla rivista e-flux nel 2009, parla di diffusione e trasmissione di “immagini povere”. Il termine allude allo statuto dell’immagine consumata nella sua esistenza e materialità nella trasmissione da un file all’altro e da un formato all’altro, fino a diventare […]

Stressed, blessed and coffee absessed – Debora Delmar alla Gallleria Più

Sei stressato? Il tempo ti sfugge sempre di più e le cose da fare aumentano inesorabilmente? Prendi il tuo pc e corri in un caffè! La connessione c’è, le persone attorno a te impegnate e stanche non mancano. Ad ogni modo si raccomanda un’ingente quantità di caffeina, dicono sia salvifica e porti felicità. Ovviamente e […]

Luigi Ontani – ALBERICUS BELGIOIOSIAE AUROBORUS, Massimo De Carlo, Milano

Testo di Valentina Bartalesi — Introducendo la Body Art nel celebre saggio La Body Art e altre storie. Il corpo come linguaggio (pubblicato per la prima volta nel 1974) Lea Vergine riconosceva nel corpo – o meglio nella scoperta della sua fisicità e della sua dimensione psichica – una forma di “linguaggio” viscerale, attraverso cui […]

Vanessa Billy. The White Goddess | Galleria Gentili, Firenze

“Così a un’ora fissa Matuta soffonde con la rosea luce dell’aurora le rive dell’etere e spande la luce… E’ fama che dalle alte vette dell’Ida si assista a questi fuochi sparsi quando sorge la luce, poi al loro riunirsi come in un unico globo, formando il disco del sole e della luna”. Nel celebre poema […]

Le variazioni della realtà di Mika Rottenberg al Mambo

Mika Rottenberg, dopo la mostra al Goldsmith CCA di Londra, torna ad occupare uno spazio alle sue origini destinato ad aiutare le fasce più povere della popolazione cittadina. Al pari del nuovo centro per l’arte contemporanea londinese nato in luogo adibito al tempo al servizio di pulizia personale delle comunità più povere della città, il […]