Anna Maria Maiolino – O amor se faz Revolucionário | PAC, Milano

Testo di Martina Matteucci — O amor se faz Revolucionário è la prima mostra dedicata ad Anna Maria Maiolino in un’istituzione pubblica italiana e, con oltre quattrocento opere esposte, si presenta come la più grande retrospettiva dell’artista mai realizzata fino ad ora. Il titolo si rifà ad una frase che Maiolino aveva scritto a corredo […]
“La cura” alla Manifattura Tabacchi, Firenze

“Come riacquistare la sensibilità e le arti alchemiche? Guardandoci d’attorno con esultanza (…) Il segreto dell’arte alchimia e d’ogni sapienza sta nella parità di intuire con esaltazione questa mano solerte, invisibile ai distratti e ai tristi…” (E. Zolla, Le meraviglie della natura) S’intitola La Cura la mostra dedicata alla prima edizione delle Residenze d’artista, un […]
Gallery Weekend in Venice – Part Two

Testo di Irene Bagnara — La collettiva Stanze presentata da Marignana Arte declina il tema del limite in termini geografici e culturali. Continuando l’indagine sul rapporto fra opera e spazio espositivo iniziata nei progetti precedenti, la mostra mette in comunicazione, in ciascuna sala, una coppia di artisti, innescando un dialogo sulle categorie linguistiche e iconografiche che […]
Gallery Weekend in Venice – Part One

Testo di Irene Bagnara — A poco più di un mese dall’apertura della 58esima Biennale di Arti Visive, abbiamo fatto una panoramica sulle proposte di otto gallerie (Part One – Part Two, domani). Quello che ne è emerge è un ritratto abbastanza accurato di tendenze più internazionali che locali: un generale ritorno alla pittura, un’attenzione alla […]
Luca Bertolo, I baffi del bambino – Scritti sull’arte e sugli artisti | Quodlibet

Testo di Elena Volpato — I baffi del bambino, così si intitola il libro di Luca Bertolo, a cura di Davide Ferri, da poco uscito per Quodlibet. È una raccolta di suoi testi sull’arte, su altri artisti e sul suo lavoro di pittore, ed è un libro che credo vada letto per la bellezza di […]
Luc Tuymans | La Pelle. E gli occhi

La Pelle. E gli occhi. Quelli che creano, sono e attraversano l’immagine: i primi dell’artista, i secondi del soggetto e gli ultimi dello spettatore. Una mutua e complessa relazione di sguardi intercetta quello che Luc Tuyman (Mortsel, 1958) definisce “autentica falsificazione” e che, in assenza di termini adeguati, descrive un lavoro per immagini dove memoria […]
Korakrit Arunanondchai at Kaleidoscope

Testo di Valentina Bartalesi Ciò che si evince visitando le due personali di Korakrit Arunanondchai promossa da Kaleidoscope e di Aries’ WB4C feat Jeremy Deller and David Sims by Slam Jam & The Store x Vynil Factory Vynal è come lo Spazio Maiocchi rappresenti, all’interno del fervente scenario milanese dell’arte contemporanea, una realtà profondamente sensibile […]
Creature adorabili di Viola Leddi | Tile project space, Milano

Testo di Martina Matteucci — Dea, musa, madre, angelo del focolare o pericolosa tentatrice, ritratta nella dimensione pubblica o nella sua intimità, la donna da sempre occupa un ruolo di primo piano nell’iconografia artistica. La sua rappresentazione è spesso sinonimo di sensualità e talvolta viene usata pretestuosamente nel tentativo di attribuirle significati diversi e affidarle messaggi […]
I surrogati. Un amore ideale – Osservatorio Fondazione Prada

Prima dell’idea di amore e sessualità, relazione e intimità, ossessione e famiglia. Oltre i limiti di ciò che è accettabile socialmente e umanamente condivisibile. Prima e dopo, è l’essenza. È la dimensione oggettiva di ciò che è visibile a destabilizzare l’occhio di chi osserva, il significato che vi attribuisce lo spettatore è da attribuire ad […]
La “grammatica combinatoria” di Giovanni Kronenberg

Testo di Marta Silvi — “Le sue opere sono metafore, sia pure sui generis: creazioni che istituiscono analogie fra le cose per mezzo delle cose stesse, anziché nell’ordine mediato e indiretto del discorso; metafore materiali.” [1] Le metafore cui accenna Simone Menegoi nel suo testo dedicato al lavoro di Giovanni Kronenberg, rappresentano dei ponti tra […]