ATP DIARY

SANTARCANGELO FESTIVAL una 49esima edizione lenta e gentile

Sabato 6 luglio: un inizio profetico e un’apparizione magica Iniziano i miei tre giorni a Santarcangelo Festival per seguire questa 49esima edizione “Slow and Gentle” a cura di Lisa Gilardino ed Eva Neklyaeva, che chiudono con il 2019 il triennio della loro direzione artistica per lasciare il 2020 nelle mani di Motus. A Porta Cervese […]

Hansel & Gretel | Fondation Valmont, Venezia

Testo di Veronica Pillon — Hansel & Gretel. White Traces in Search of Your Self è il primo group show presentato a Palazzo Bonvicini, neonata sede veneziana della fondazione Valmont. La mostra è un viaggio simbolico attraverso i lavori di Isao, Didier Guillon e Silvano Rubino, che permettono al visitatore di ripercorrere la propria storia […]

La natura transmediale dell’incompiuto — Alterazioni Video

Nella riflessione artistica del collettivo Alterazione Video il concetto di Incompiuto , oltre a rappresentare lo stile moderno e postmoderno per eccellenza, assurge ad emblema del paesaggio italiano del Secondo Dopoguerra. Pur trattandosi di una “qualità” in primis architettonica – incompiute sono infatti tutte quelle strutture sospese in uno stato di non finitezza – è […]

Reporting from the lagoon | Dire il tempo. Roman Opałka e Mariateresa Sartori

Report di Irene Bagnara — Il tentativo di contenere l’infinito in forme finite è la chiave del lavoro artistico – o, per meglio dire, del progetto esistenziale – di Roman Opalka. In Dire il tempo, mostra ospitata nelle sale della Casa Museo della Fondazione Querini Stampalia e curata da Chiara Bertola, la ricerca di Opalka […]

Against Colour Stroke Vectors | Massimo De Carlo, Belgioioso, Milano

Somma di azioni, condensato di movimenti, esiti gestuali: così potremmo sintetizzare la mostra in corso alla galleria Massimo De Carlo nella sede a Palazzo Belgioioso fino al 12 luglio. I quattro artisti presentati – Günther Förg, Mario Merz, Emilio Vedova e Mary Weatherford – sono accomunati dalla forza con cui hanno espresso idee, pensieri e […]

Ai bordi dell’identità | Must – Museo Storico di Lecce

Testo di Antongiulio Vergine — “Il solo vero viaggio […] non sarebbe quello di andare verso nuovi paesaggi, ma di avere occhi diversi, di vedere l’universo con gli occhi di un altro, di cento altri, di vedere i cento universi che ciascuno di essi vede, che ciascuno di essi è”.Marcel Proust Viaggiare attraverso gli occhi […]

Casting the Castle 2019 | Civitella Ranieri

Non capita certamente tutti i giorni di soggiornare all’interno di un castello, uno di quei luoghi magici che abbiamo imparato ad immaginare da piccoli. Civitella Ranieri Foundation ha appunto sede in un castello medievale a metà strada tra Perugia e Città di Castello e anche quest’anno ha ospitato, per la seconda edizione, Casting the Castle, […]

Reporting from the lagoon | BURRI la pittura, irriducibile presenza

Report di Irene Bagnara — La retrospettiva BURRI la pittura, irriducibile presenza ospitata alla Fondazione Giorgio Cini si configura come un’antologia, un libro che raccoglie le tappe fondamentali dello sviluppo della poetica dell’artista umbro, linguaggio che ha esercitato poi un’influenza decisiva ed evidente non solo sui Combine Paintings di Rauschenberg ma su intere esperienze artistiche, […]

Collateral events of Biennale: Wales in Venice

Testo di Veronica Pillon — Undo Things Done è il titolo della mostra personale dedicata all’artista gallese Sean Edwards in occasione della 58a Biennale d’arte. Nelle sale della chiesa sconsacrata di Santa Maria Ausiliatrice, i lavori di Edwards dialogano con lo spazio, marcato dai segni del tempo che passa. Undo Things Done è un’inchiesta poetica […]

Il Padiglione Italia di Milovan Farronato

Testo di Antonio Grulli — Credo sia importante iniziare dicendo che poche persone come Milovan Farronato meritavano di curare un Padiglione Italiano alla Biennale di Venezia. Era giusto che avesse la sua edizione. Lo dico perché Milovan aveva già diretto quello che per molti anni è stato l’unico vero Padiglione Italiano esistente, e non attivo […]