Michele Rizzo , Getting HIGHER xtn. | V-A-C Foundation, Venezia

Testo di Irene Bagnara — HIGHER xtn., la performance ideata da Michele Rizzo nel 2015, proposta successivamente in numerosi festival europei e consacrata dalla programmazione a cadenza settimanale allo Stedelijk Museum lo scorso inverno, indaga temi ancestrali e al contempo attuali come il rapporto fra ragione e intuito, giorno e notte, corpo individuale e collettivo, […]
Fluo – Michele Lombardelli | Galleria Arrivada, Milano

L’arte riserva sempre delle gradite sorprese: è il caso di questa personale di Michele Lombardelli alla Galleria Arrivada di Milano. Con Fluo, progetto a cura di Samuele Menin, l’artista presenta uno scarto rispetto alla sua ricerca precedente, sviluppando in una direzione inedita le premesse già intraviste lo scorso anno alla Galleria A+B di Brescia dove […]
Stefano Canto con “Column” a L’Ascensore, Palermo

Testo di Marta Acciaro — L’ascensore è un ambiente che possiamo certamente definire un white cube ‘originale’: una sala ed un piccolo anfratto. Lo spazio è bianco, l’illuminazione è un filo di neon (non sempre adatto ai vetri riflettenti delle cornici appese ai muri). Questo spazio, davvero interessante nel panorama palermitano, ci fa capire come non ci sia bisogno […]
Antonio Guiotto ai Musei Civici di Bassano del Grappa

Testo di Irene Bagnara — Senza titolo con didascalia è l’intervento di Antonio Guiotto all’interno della Pinacoteca e dell’ala canoviana dei Musei Civici di Bassano del Grappa. Venticinque opere di natura scultorea e concettuale sottolineano, problematizzano e modificano il rapporto fra visitatore e istituzione museale. Il progetto prosegue idealmente dal 26 ottobre con la personale […]
Kaarina Kaikkonen – z2o Sara Zanin Gallery, Roma

Vanamo è il nome finlandese di un piccolo arbusto sempreverde, la Linnaea borealis, che cresce spontaneamente nei boschi, sotto al muschio, e i cui fiori sbocciano nel mese di luglio formando delle piccole campanule pendule di colore rosa. Sottile ed esile, esso è in grado di resiste alla rigidità dell’inverno. Il lavoro e la pratica […]
Perchè le frontiere cambiano, Masbedo | ICA, Milano

La parola archivio deriva dal termine greco arché e presenta un duplice significato: “luogo dell’inizio, cominciamento” ma anche “luogo dal quale si istituisce l’ordine”, ovvero il principio della legge. L’archeion greco era l’abitazione dei magistrati supremi, gli arconti, che custodivano e interpretavano i documenti ufficiali. L’archiviazione da sempre ha lo scopo di ordinare il nostro […]
Focus su Scouting – 16 gallerie sperimentali ad ArtVerona 2019

“Scouting”: una selezione di gallerie con proposte innovative, segnate da una certa mescolanza di linguaggi, che fanno ricerca e che lavorano su artisti contemporanei talentuosi.
Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori – Fondazione Prada, Milano

Camminare lentamente tra le teche, sollevarsi sulle punte, sbilanciarsi, sostare incerti, avvicinarsi ammirati, procedere a carponi per scoprire con gli occhi, per “slegare” lo sguardo e rimanere storditi dalle rarità inattese di un mondo oltremodo prezioso. L’esposizione Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori curata da Wes Anderson e Juman Malouf alla Fondazione Prada di […]
Mark Leckey, O’ Magic Power of Bleakness | Tate Britain

Words by Caterina Avataneo When entering Mark Leckey solo show at Tate Britain, a 1:1 replica of a section of the M53 motorway runs diagonally into the space and wipes out the neoclassic features of the rest of the Institution’s building, immersing the viewer in a urban environment, a bridge, where the artist’s new multi-channel […]
Mona Osman, Rhizome and the Dizziness of Freedom | Collezione Maramotti

Da millenni l’Uomo cerca di dare e darsi un’immagine unitaria, una versione ideale di sé. I grandi filosofi da Platone a Sartre, ma anche Locke, Kant, Kierkegard, hanno studiato la vita umana indagandone le dinamiche individuali e collettive in relazione alla percezione del sé. Le loro riflessioni trovano spazio tra le pagine di Rizhome and […]