ATP DIARY

Grand Tour d’Italie | La scena italiana all’estero

È 1698 e l’espressione “Grand Tour” appare per la prima volta nella storia tra le pagine dell’opera di Richard Lassels An Italian Voyage. Un viaggio di pochi mesi fino ad otto anni che diffondono tra i viaggiatori un concetto fino ad allora sconosciuto: viaggiare per diletto e non per dovere. Luogo di riferimento per la […]

Michael Rakowitz. Legatura imperfetta | Castello di Rivoli

Testo di Chiara Fusetti — È aperta fino al 19 gennaio 2020, al Castello di Rivoli, la mostra Michael Rakowitz. Legatura imperfetta, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Iwona Blazwick e Marianna Vecellio. Classe 1973, M. Rakowitz, nasce a New York, di origini ebraico/irachene, comincia ad affermarsi sul panorama artistico a partire dagli anni ’90. Ad […]

Ibrahim Mahama. Living Grains | Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea, Roma

Living Grains è il titolo della prima personale a Roma di Ibrahim Mahama (Tamale, 1987) inaugurata presso gli spazi della Fondazione Giuliani per l’arte contemporanea. Il percorso espositivo, che riunisce una installazione su grande scala, una serie di stampe fotografiche, un film con proiezione a doppio canale (Parliament of Ghosts, 2014-2019) ed uno in realtà […]

Marco Raparelli – Tutto quello che si muoveva intorno a noi era il vento | Ex Elettrofonica, Roma

C’è una storia legata all’illustrazione che affonda le proprie radici nella controcultura e nella stampa alternativa degli anni ’70. Search & Destroy e Sniffin’ Glue sono soltanto due delle riviste che hanno maggiormente influenzato la cultura visiva di quegli anni, radicata nella convinzione che la distribuzione più o meno clandestina di materiali, fanzine e illustrazioni,  […]

Foto/Industria 2019. Tecnosfera: l’uomo e il costruire

La quarta edizione della Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro è un racconto per immagini dei profondi cambiamenti che derivano dall’impatto antropico sull’ambiente che ci circonda e riflette su quella che il geologo Peter Haff ha definito tecnosfera, ovvero l’insieme delle strutture che l’uomo ha progettato e costruito nel tempo. A partire da queste […]

Stanze da brivido a Villa Vertua Masolo

Si è da poca conclusa Pelle d’Oca, una mostra-racconto ospitata a Villa Vertua Masolo (Nova Milanese), a cura di Lisa Andreani e Simona Squadrito, con un testo di Luca Scarlini. Pensata come una storia suddivisa in capitoli-stanze, la mostra si sviluppa come un percorso espositivo fatto di opere, vecchi arredi e cimeli che esprimono il […]

Salvo, Ventiquattr’ore di Luce | Norma Mangione, Torino

Testo di Giuseppe Amedeo Arnesano — Una delle suggestioni più forti è quella di percepire, fin dal primo istante in galleria, una scansione netta e graduale dell’immaginario figurativo e coloristico, presente nei lavori pittorici di Salvo realizzati tra il 1982 e il 2014.Carichi di un raffinato lirismo i dipinti dell’artista siciliano, ma torinese di adozione, […]

La 4° edizione di DAMA 2019

Testo di Giuseppe Amedeo Arnesano — Palazzo Coardi di Carpeneto e Palazzo Birago di Borgaro, a pochi metri di distanza l’uno dall’altro, ospitano quest’anno la quarta edizione di DAMA. I due edifici barocchi situati nel centro storico della città di Torino, sono le sedi scelte dal gallerista Giorgio Galotti e dal curatore Domenico de Chirico.Dall’ Australia, Belgio, Canada, […]

Metafotografia: in mostra a Baco Arte Contemporanea un’indagine “oltremedium”

Il weekend di Artissima è stato l’ultimo utile per visitare Metafotografia, collettiva allestita nelle stanze dal fascino decadente di BACO – Arte Contemporanea, gruppo di lavoro nato nel 2011 a Bergamo e oggi formato da Mauro Zanchi e Sara Benaglia, che ne curano la programmazione. La mostra include lavori di Giulia Flavia Baczynski, Alessandro Calabrese, […]

Julien Bismuth. Hiaitsiihi | Nomas Foundation, Roma

Ha inaugurato a Roma, negli spazi della Nomas Foundation, la prima personale italiana di Julien Bismuth (Parigi, 1973). La mostra, curata da Raffaella Frascarelli in collaborazione con l’Unità di Ricerca Estetica nel sociale del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Università Sapienza di Roma, diretta da Lia Fassari, attesta ancora una volta il focus multidisciplinare […]