The (Invisible) Art of Documenting Art

English text below Quante volte abbiamo detto o sentito: se una mostra è vista da 1000 persone, la sua documentazione fotografia lo sarà 10 volte di più. Da qui l’importanza fondamentale del fotografo documentarista. Mercoledì 17 luglio, alla Triennale di Milano, si parlerà proprio di questa importante professione. L’occasione è la presentazione dell libro The […]
I’ll be home tonight | The House, Milano

Lo spazio che ospita la mostra I’ll be home tonight – a cura di Irene Sofia Comi – è di recente apertura e si presenta come un progetto dedicato all’arte emergente e alla ricerca ideato dall’architetto Michela Genghini. The House, come suggerisce il suo nome, è un appartamento in zona Porta Venezia e si caratterizza […]
AFFECTING | Galleria Gilda Lavia

È arduo individuare qualcosa che formalmente accomuni le opere dei tre artisti qui in mostra, Marc Bauer, Gabriella Ciancimino, Oscar Giaconia: ci sono dei presupposti, inclinazioni intrinseche e sensibilità differenti, ed è proprio nella diversità che si anima e corrobora questa convivenzaforzata. Sono tre unicità a confronto quelle che si sono incontrate, scontrandosi, alla Galleria […]
Nuovo direttore per il Museion: Bart van der Heide

Van der Heide, che ha recentemente ricoperto il ruolo di curatore capo e responsabile per la ricerca presso lo Stedelijk Museum di Amsterdam, succede a Letizia Ragaglia, il cui mandato non può essere ulteriormente prolungato per motivi statutari. Bart van der Heide assumerà il ruolo di direttore il primo giugno 2020, ma già a partire […]
Biennale de l’Image en Mouvement: lascia Ginevra e approda a Torino

Testo di Daniele Licata — Si intitola The Sound of Screens Imploding e fin dal titolo lascia trapelare la vocazione alla fluidità, all’esplorazione, all’interrogazione dei linguaggi e dei mezzi del contemporaneo. È la Biennale de l’Image en Mouvement e per la prima volta in oltre trent’anni lascia la storica sede di Ginevra per trasferirsi in […]
Supercondominio 2: l’assemblea degli spazi d’arte ‘autonomi’

Giunge al suo secondo anno di avvio, Supercondominio: l’assemblea dei nuovi spazi italiani d’arte contemporanea. Quaranta le partecipazioni tra presenze dell’anno scorso e nuovi invitati. L’obbiettivo è quello di confrontarsi, ragionare, sollevare questioni importanti sulle dinamiche e trasformazioni che coinvolgono i luoghi che attualmente operano autonomamente nel nostro Paese. La scorsa edizione ha messo a […]
I 15 anni di ArtVerona: novità e conferme

Stretta tra Frieze London (2 – 6 ottobre) e Fiac Paris (17-20 ottobre), ArtVerona apre i battenti dall’11 al 13 ottobre. Capitana per il terzo anno da Adriana Polveroni, la kermesse quest’anno festeggia i 15 anni e, come afferma la direttrice, continua con lungimiranza a puntare sui giovani e sulle realtà sperimentali, senza perdere d’occhio […]
Due proposte (vincenti) da Art Basel | Statements

Testo di Gaspar Ozur — Sull’asse incoerente del tempo spazio, transitando tra un VIP Lounge e ingerendo i solfiti di un Ruinart come pillola pre-Conversationsta tra Julieta Aranda, Coco Fusco e Lucia Pietroiusti vivo Art Basel 2019, la terza edizione delle mia vita. Basilea, con la fierezza dei numeri uno, moltiplica la sua offerta presentando […]
Grande opening per il Museo Castromediano, Lecce

E’ il museo pubblico più antico di Puglia ma, allo stesso tempo, si prepara ad essere il più contemporaneo. Dopo un restauro, che ne ha ridisegnato gli spazi e i volumi, riapre il 22 giugno il Museo Castromediano di Lecce. Evento straordinario per più di una ragione, l’inaugurazione si annuncia come una grande festa coinvolgente, […]
I dis-ordini di LISTE 2019

LISTE è sempre stata esagerata: irriverente, caotica, affollata, divertente, disorientante. Anche sotto la nuova direzione di Joanna Kamm si confermano molte delle sue peculiarità (il wurstel + brezel -anche versione veggie- rimane un must del soggiorno a Basel) ma, in linea di massima, l’abbiamo trovata un’edizione più ordinatamente-disordinata. Uno dei migliori momenti per visitare la […]