Summer Exhibitions in Italy | Guido Guidi, MAN, Nuoro

E’ possibile raccontare un’isola? Forse, se immaginiamo di coglierne i paesaggi, gli scorci ed i caratteri nascosti attraverso il linguaggio intenso della fotografia. Fino a domenica 20 ottobre 2019 il museo MAN di Nuoro dedica un’ampia retrospettiva al grande fotografo emiliano Guido Guidi (Cesena, 1941), realizzata in collaborazione con ISRE – Istituto Superiore etnografico della […]
Summer Exhibitions in Italy | Joint is Out of Time, Galleria Nazionale, Roma

Una variazione sul tema, un equilibrio di sfumature, un dialogo accorato tra memoria e avvenire. L’estate romana alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ci regala l’esposizione “Joint is out of time” – che si potrebbe definire una mostra nella mostra, ponendosi essa sulle tracce della rassegna “Time is Out of Joint” tenutasi nell’ottobre del […]
Summer Exhibitions in Italy | Night Fever. Designing Club Culture 1960 – Today | Centro Pecci, Prato

Nel corso del ventesimo secolo i locali notturni e le discoteche sono diventati gli epicentri della cultura contemporanea e hanno messo in discussione i codici prestabiliti del divertimento e dello stare insieme. È in questo contesto che sono emerse le manifestazioni più d’avanguardia nel campo del design, della grafica e della moda. Night Fever. Designing […]
Summer Exhibitions in Italy | Luke Willis Thompson – GAMeC, Bergamo

Nelle opere dell’artista inglese Luke Willis Thompson (Auckland, 1988) lo schermo possiede una funzione intimamente vitale. Esso non si limita a rappresentare una superficie “lontana” su cui le immagini si susseguono distanti, ma diviene piuttosto “pelle” e “limen” attraverso cui l’artista racconta storie di persone, ordisce narrazioni e rimedita sulla tradizione artistica del Novecento, generando […]
Summer Exhibitions in Italy | La stanza analoga, Palazzo Biscardi, Catania

Ha ospitato a partire dal Diciottesimo Secolo il museo di reperti archeologici, strumenti fisici e rarità naturali appartenenti alla collezione di Ignazio Paternò Castello: a Catania, il Palazzo Biscardi si apre al contemporaneo ospitando, fino al 9 settemebre 2019, una selezione di opere d’arte provenienti dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo. La collettiva, dal titolo La […]
Summer Exhibitions in Italy | Maria Lai, MAXXI, Roma

Tenendo per mano il sole – la retrospettiva dedicata a Maria Lai aperta fino al 12 gennaio 2020 a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Luigia Lonardelli – prende il nome della prima Fiaba cucita realizzata dall’artista nel 1984. “Con questa mostra” racconta Giovanni Melandri, Presidente della Fondazione MAXXI “rendiamo un tributo alla figura ed all’opera […]
Summer Exhibitions in Italy | Rirkrit Tiravanija | Centro Pecci, Prato

Quale sarà il futuro e il destino del nostro pianeta e dell’umanità? Ce lo chiede Rirkrit Tiravanija (Buenos Aires,1961) che con Tomorrow is the question arriva per la prima volta in Italia con una personale al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci. La mostra – a cura di Camilla Mozzato e aperta fino al 25 […]
Summer Exhibitions in Italy | Fondazione Morra Greco, Napoli

Testo di Giuseppe Amedeo Arnesano — Era da tempo che nella zona dei decumani tra i vicarielli del centro storico di Napoli, i cantieri dei lavori in corso racchiudevano il perimetro di Palazzo Caracciolo di Avellino, sede della Fondazione Morra Greco. È dal 2015 anno di inizio dei lavori di ristrutturazione e restauro del Palazzo […]
Summer Exhibitions in Italy | Julian Charrière al Mambo, Bologna

Negli ultimi due secoli e mezzo l’uomo ha modificato il territorio e l’ambiente circostante a tal punto da portare i geologi a riconsiderare la suddivisione e denominazione dell’epoca geologica corrente: l’Olocene, teoricamente ora in corso, è stata sostituita dall’Antropocene, “l’era dell’uomo”. Un’epoca geologica iniziata solo recentemente, ma il cui impatto risulta essere più veloce ed […]
Manuele Cerutti | LIMITE

La bottega ripropone, in una cristallizzazione quasi-museale, il décor essenziale e irrinunciabile di una comunità rigida e orgogliosa, dove il bene – ogni bene, materiale, morale o affettivo – era sempre limitato. Il retrobottega sembra invece ignorare tutto questo, – ignorare, prima di tutto, i requisiti di un ambiente ‘civile’: l’asportazione dell’intonaco sembra avere avviato […]