Emma Talbot è la vincitrice del Max Mara Art Prize for Women

Il Max Mara Art Prize for Women – il premio aperto ad artiste con base nel Regno Unito che non hanno ancora esposto le proprie opere in una mostra antologica , sostenuto e promosso da Max Mara, Whitechapel Gallery e Collezione Maramotti – è stato vinto da Emma Talbot, l’artista che trascorrerà una residenza di […]
CouchArt: 2 minuti di MAMbo

Il Decreto Ministeriale dell’8 marzo 2020 ha decretato la chiusura di musei, istituzioni e centri culturali in tutta Italia fino al 3 aprile. Una misura precauzionale che mira al contenimento della diffusione del virus COVID-19, comunemente chiamato Coronavirus, e che nelle ultime settimane ha visto cancellate inaugurazioni, spettacoli, rassegne, festival. Non solo musei, ma anche […]
L’arte nutre l’anima. Cinema d’artista in tempi di crisi

Testo di Jasmine Greco — Fermarsi? No grazie. La parola d’ordine è reinventarsi. E’ questo il mantra adottato dal mondo dell’arte contemporanea a seguito delle limitazioni governative estese per il Covid-19. Dirette streming, aumento dei contenuti social, opening non opening in dirette instagram, il movimento è quello di reinventarsi in forme nuove ed alternative nel […]
Rirkrit Tiravanija alla Chiesa di San Paolo Converso a Milano

Da oggi e per tutto il 2020, la facciata della Chiesa di San Paolo Converso a Milano – sede della Fondazione Converso – ospita un intervento di Rirkrit Tiravanija. L’artista newyorkese ha pensato per questa sede una serie di sei bandiere, ognuna delle quali, visibile per circa due mesi, presenta lavori che ricorrendo a testi […]
RISENTIMENTO / RESSENTIMENT – Kunst Merano

Il progetto, una riflessione contemporanea su quello che Nietzsche definì come una sorta di avvelenamento volontario, è nato dalla collaborazione tra il museo, la casa editrice alphabeta Verlag e l’associazione Conductus, con il proposito di indagare questo termine da un punto di vista artistico, letterario e musicale e in una prospettiva tesa a rompere le […]
OPEN CALL LIVE WORKS VOL.8

Aggiornamento 7 aprile 2020*********************************************************************Fin dalla sua creazione, LIVE WORKS è stato concepito come un’occasione d’incontro tra corpi vivi e come un momento di forte prossimità, in grado di fare emergere forme di intelligenza collettiva e di condivisione di competenze.L’attuale crisi sanitaria ci impone un allontanamento fisico e crea una profonda incertezza nei modi di immaginare […]
Under the Spell of Africa: Flavio Favelli a Cape Town

Sono fin troppi le proposte espositive in cui parole come “condivisione” e “scambio culturale” cercano di dare sostanza a molti progetti culturali. Uno di questi, oltrepassando la retorica, punta a alla ‘sostanza’. Under the Spell of Africa, curato da Adriana Rispoli e organizzato nell’ambito del programma Italia Cultura Africa dal Ministero degli Affari Esteri e […]
Open Call | FOCUS ON TRAVEL PUBLISHING

Fruit Exhibition, la fiera internazionale d’editoria d’arte di Bologna, torna per la sua ottava edizione scegliendo la stagione primaverile per portare nel capoluogo bolognese il meglio delle produzioni editoriali, cartacee o digitali. Come ogni anno Fruit sceglie di dedicare un focus ad alcuni temi mettendone in luce, proprio attraverso la pubblicazione, sfumature e diversificate possibilità […]
Opera a ripa. Isabella Ducrot alla galleria T293

La prima personale alla galleria T293 di Isabella Ducrot (Napoli, 1931) – visitabile fino al 18 marzo 2020 – include un gruppo di opere che esaltano la radice materiale della sua produzione artistica: i tessuti grezzi e spogli, che l’artista collezionista e studia, attraverso cui essa celebra la contemplazione.Liberate nello spazio, esaltate per la loro […]
GIO PONTI. Amare l’architettura – MAXXI, Roma

Testo di Sara Benaglia — GIO PONTI. Amare l’architettura è una retrospettiva che il MAXXI di Roma dedica all’architetto e designer a quarant’anni dalla sua scomparsa. A cura di Maristella Casciato e Fulvio Irace, realizzata in collaborazione con CSAC – Centro studi e archivio della comunicazione dell’Università di Parma e Gio Ponti Archives, questa mostra prende […]