TheNetShow: thecomfortshow | ArTalkers.it e Art Bag – La busta d’artista con sorpresa

Atpdiary, nell’ambito delle iniziative online, segnala il ciclo di mostre intitolato thecomfortshow promosso da ArTalkers.it con il supporto di Art Bag – La busta d’artista con sorpresa. L’idea, nata nell’aprile 2020, prevede il susseguirsi di una serie di progetti curatoriali che coinvolgono il lavoro di artisti internazionali appartenenti a diverse generazioni.Come annuncia lo stesso titolo, […]
Poster Quotidiano: arte e solidarietà

Testo di Marta Orsola Sironi — Capita spesso che l’emergenza Covid-19 sia definita “democratica”, in quanto è una situazione che ha colpito tutti, senza distinzioni di classi o estrazione sociale. Eppure, se è vero che siamo stati gettati tutti in uno stato di incertezza e pericolo percepito trasversalmente; d’altro canto il coronavirus ha portato alla […]
Nuovo Forno del Pane: ripensare il concetto di museo | MAMbo, Bologna

E’ dal 24 febbraio, con un breve spiraglio di una settimana, che le porte del MAMbo sono chiuse al pubblico. E’ la prima volta nella storia del MAMbo, e prima della GAM, che l’istituzione bolognese chiude per un periodo di tempo così lungo. I nuovi decreti ministeriali prevedono la riapertura dei musei per il 18 […]
CouchArt: Museo MAN di Nuoro e Fondazione ICA Milano

Chiusura delle scuole, delle strutture ricreative e di alcuni luoghi di lavoro, smart working, quarantena, annullamento di eventi sportive e culturali, sono alcune le misure messe in atto dal governo italiano ed esempi di distanziamento sociale. Forme di prevenzione che hanno cambiato – e continueranno a cambiare – il nostro modo di interagire, di relazionarci […]
Chiamata alle arti | Il Forum dell’arte contemporanea italiana 2020

Testo di Marta Orsola Sironi Sono trascorse parecchie settimane dal decreto “Cura Italia” e il Governo sembra essersi dimenticato dei lavoratori del settore artistico, che attualmente sono esclusi da qualsiasi forma di ammortizzatori sociali o tutela. Non è la prima volta che il comparto viene trascurato: in Italia i professionisti dell’arte spesso non sono riconosciuti […]
CouchArt: Fondazione Merz, Torino

Sono passati 15 anni dal restauro e dalla trasformazione dell’ex centrale termica Officine Lancia di Torino nella sede di un nuovo centro d’arte contemporanea cittadino e internazionale. Un progetto, quello della Fondazione Merz, voluto da Beatrice Merz con l’obiettivo di produrre mostre inedite, appuntamenti per il pubblico tra arti visive, musica e laboratori educativi. Uno […]
Lo spettro di Malthus, il digital project di Marzia Migliora | MA*GA
Testo di Marta Orsola Sironi — Nel 1798 Thomas Robert Malthus pubblica il suo saggio sul principio di popolazione, nel quale identifica la causa principale della miseria nel divario esponenziale tra l’aumento demografico e la disponibilità delle risorse per la sussistenza. Lo studio dell’economista inglese è il punto di partenza per Lo spettro di Malthus, […]
CouchArt: MAST, Bologna

Mentre librerie e aziende riaprono, mentre si parla della fase 2 e delle nuove normae di sicurezza in vista della riapertura degli spazi pubblici, i luoghi della cultura, la cui possibile riapertura non è ancora stata calendarizzata, continuano la loro programmazione a distanza e a porte chiuse. Dopo il grande successo della mostra Anthropocene, la […]
Love Stories – A Sentimental Survey by Francesco Vezzoli | Fondazione Prada

Il lavoro di Francesco Vezzoli riflette e gioca sul potere e l’influenza della cultura pop nel XXI secolo. Attingendo all’universo cinematografico e televisivo, citando la cultura alta e la tradizione dell’arte visiva, evidenzia l’ambiguità del linguaggio, della verità e dell’identità. Love Stories, a cura di Eva Fabbris, è un’iniziativa digitale che adotta le strategie comunicative […]
Il nuovo programma di iniziative digitali di Ocean Space, Venezia

Per la prima volta live sulla piattaforma Zoom, Markus Reymann, direttore di TBA21- Academy, insieme a Alice Ongaro Sartori ed Enrico Bettinello, ha presentato le iniziative digitali di Ocean Space, per continuare a riflettere sulle diverse tematiche legate all’ambiente e al cambiamento climatico, alla sostenibilità e alla cultura, in un periodo di trasformazioni e mutamenti […]