ATP DIARY

Beuys – L’artista come provocatore
 | Su Sky Arte il docufilm


Testo di Leonardo Ostuni — Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Joseph Beuys (1921-1985), artista tedesco e figura cardine della storia dell’arte internazionale. Per l’occasione, Sky Arte trasmette in prima tv mercoledì 12 maggio alle 21.15 il docufilm Beuys – L’artista come provocatore, diretto da Andres Veyel. Il film, disponibile anche on demand e […]

Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli | Fondazione Brescia Musei

Palcoscenici archeologici. Interventi curatoriali di Francesco Vezzoli è il titolo dell’inedito progetto dell’artista per Fondazione Brescia Musei, che, in continuità con il programma curato da Francesca Bazoli e diretto da Stefano Karadjov, pone in dialogo l’antico con il contemporaneo. Quello che Vezzoli traccia è un vero e proprio viaggio nella storia: da venerdì 11 giugno […]

FOCUS BOLOGNA — L’installazione Ricchi e Poveri di Stefano Arienti

Cocci di vetro e fiori disegnano il profilo della penisola italiana. Servendosi di due materiali comuni e naturali – il vetro e le piante -, Stefano Arienti realizza la sua nuova installazione per ArtCity in Piazza Costituzione, dal titolo Ricchi e poveri. Una chiara allusione al gruppo musicale italiano, ma allo stesso tempo un invito […]

Blue as pool, blue as void: Nazgol Ansarinia at Raffaella Cortese Gallery

English text below Testo di Lucrezia Musella — Fino all’8 di maggio è possibile visitare presso la Galleria Raffaella Cortese di via Stradella a Milano l’exhibition dell’artista Iraniana Nazgol Ansarinia (1979-) che, per la seconda volta, torna a esporre con una personale in galleria. Le opere in mostra sollecitano una riflessione sui luoghi dimenticati di […]

Focus Bologna: il programma di ArtCity 2021

Roberto Grandi, presidente di Bologna Istituzione Musei, definisce così la rassegna ArtCity 2021, “fuori stagione” per la scelta obbligata di spostare la manifestazione da gennaio a maggio, ma caratterizzata da un un programma ricchissimo e articolato. Dal 7 al 9 maggio 2021, la città si popola di eventi, mostre e installazioni – molti dei quali […]

Staging the Residency | Ludovico Orombelli

Intervista di Francesca De Zotti e Tommaso Pagani — La manipolazione di elementi tridimensionali è il punto di partenza della tua pratica artistica. Attraverso la tecnica dello strappo, oggetti comuni come abiti e lenzuola, vengono trasferiti su tela, perdendo la loro dimensione scultorea in favore di una più propriamente pittorica. Come nasce il tuo interesse […]

L’arte può. Excursus su atteggiamenti artistici contemporanei | Castel Tirolo

Come rendere interattiva una mostra e, in generale, la fruizione dell’arte se non può essere esplorata in presenza? A questa domanda cerca di rispondere L’arte può. Excursus su atteggiamenti artistici contemporanei, mostra organizzata a Castel Tirolo. Il team del Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano Castel Tirolo ha trovato la soluzione nello sviluppo di una […]

Michael Stipe | La terza monografia d’artista di Micheal Stipe

Alberto Salvadori – direttore artistica dell’ICA Milano – si serve di queste definizioni per introdurre la terza monografia di Michael Stipe pubblicata dalla casa editrice bolognese Damiani. L’opera originariamente non aveva un titolo ma, avendo inserito il nome dell’artista in copertina, si è optato per Michael Stipe. Un libro che nasce dall’ “ego” dell’artista narciso, […]

INCONTRI: CINEMA E ARTE CONTEMPORANEA | Bergamo Film Meeting e The Blank

Lo sguardo e la relazione tra vedere e sapere sono al centro dei tre appuntamenti digitali, promossi da Bergamo Film Meeting e The Blank Contemporary Art nell’ambito della 39ª edizione del festival bergamasco – prevista dal 24 aprile al 2 maggio 2021 -, che vedono protagonisti professionisti del cinema e delle arti visive italiane, quali […]