EuropaUtopia | Quale crisi? Quale paura? Quale confine?

Lungomare (spazio per la cultura e il progetto, fondato a Bolzano nel 2003, che indaga possibili terreni di incontro tra design, architettura, urbanistica, arte e teoria), Literatur Lana (associazione d’incontro tra autori su temi linguistici nell’ambito di letture, presentazioni di libri e simposi) e NIDS (Nuovo istituto per la scrittura drammatica, Berlino) hanno dato luce, durante […]
Books on Shelves and Without Letters — Deimantas Narkevicius, Lituania 2013, 39’28”

[nemus_slider id=”53830″] Testo di Alberto Ceresoli Giunge alla 34° edizione il Bergamo Film Meeting offrendo alla provincia un programma che mette in evidenza il lavoro di ricerca del Festival. Ponendo a confronto il cinema contemporaneo con autori del passato, retrospettive e nuovi autori trovano spazio nelle diverse sezioni. Per nove giorni, dal 5 al 13 […]
RIVIERA — Istituto Svizzero di Milano

[nemus_slider id=”53809″] Una struttura a gradini occupa il centro dello spazio espositivo dell’ Istituto Svizzero di Milano. Visibile dall’esterno grazie alle grandi vetrate che caratterizzano l’edificio, è un palcoscenico/platea con il quale interagire: c’è chi lo percorre, chi ci gira intorno e chi lo occupa a lungo sedendosi a leggere. La sua particolarità, infatti, è […]
Last 10 days… 4° Live Works Performance Act Award

Il 21 marzo scade il bando per partecipare alla quarta edizione di Live Works Performance Act Award, il format che Centrale Fies dedica alla performance. Curato da Barbara Boninsegna (direttrice artistica di Centrale Fies, Dro), Simone Frangi (direttore artistico di Viafarini, Milano), Daniel Blanga-Gubbay (fondatore di Aleppo, Bruxelles) e Denis Isaia (curatore di MART, Rovereto), […]
Forum dell’arte contemporanea: pubblico e privato

Ilaria Bonacossa, Antonella Crippa e Silvia Simoncelli cureranno presso il Museo Villa Croce di Genova, il 16 aprile 2016 dalle ore 10 alle 18.30, la prima giornata di lavori dedicata al tema Pubblico/privato che era stato affrontato durante i tre giorni del Forum dell’arte contemporanea che si è tenuto a Prato nelle giornate del 25, […]
STUDI FESTIVAL #2
[nemus_slider id=”53748″] Dal 15 al 19 marzo a Milano avrà luogo la seconda edizione di STUDI FESTIVAL, un “evento indipendente e no profit nato dal basso e dal desiderio di attivare uno scambio nella città” (Vincenzo Chiarandà) che offre un programma di “mostre di artisti negli studi degli artisti che coinvolgono altri artisti” (Claudio Corfone): […]
Set Up – Inedito da ripetere

[nemus_slider id=”53524″] Report di Giulia Morucchio, Venezia Lo scorso weekend a Venezia, all’interno di una Punta della Dogana in piena trasformazione per i preparativi della mostra Accrochage (che da calendario inaugurerà domenica 17 aprile) si è svolto Set Up, primo esperimento di performance musicali e teatrali ospitate nel museo disallestito. Esibizioni eterogenee, tra musica elettronica, […]
Cos’è un Turbo Film? Gli Alterazioni Video a Milano

[nemus_slider id=”53309″] Fondazione Cineteca Italiana e Dispari&Dispary Gallery hanno organizzato presso lo Spazio Oberdan di Milano la retrospettiva TURBO FILM, per indagare il percorso di Alterazioni Video — collettivo di artisti attivo tra Italia, Berlino e New York — a dodici anni dalla loro nascita. Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Andrea Masu, Giacomo Porfiri e […]
Art Club — 5 appuntamenti a Villa Medici

[nemus_slider id=”53242″] Tutte le settimane l’ Accademia di Francia a Roma si ‘accende’ grazie al talento di ospiti ‘illuminanti’. Il progetto “I giovedì della Villa” ospita artisti e studiosi eterogenei, provenienti da ambiti diversi: registi, matematici, fotografi, economisti, scrittori e artisti. A selezionare questi ultimi, il curatore Pier Paolo Pancotto grazie ad Art Club: un […]
L’ASCENSORE — Palermo

[nemus_slider id=”53153″] Le opere di Namsal Siedlecki (1986), sono dei veri oggetti del desiderio: Squash (2016) è una zucca bagnata per metà dal rame, ancora fresca e intatta come se stesse solo indossando un’armatura. Questo appaiare materiale opposto mette in discussione il valore e la preziosità dell’oggetto. Il bagno galvanico con una vernice che contiene […]