Forte Movimento | Scripta Festival. L’arte a parole 2021

Scripta Festival. L’arte a parole, giunto alla sua V edizione, inaugura il 07 ottobre 2021 a Firenze, con un ricco programma di eventi diffusi in vari luoghi della città. Il festival ha per titolo Forte Movimento, espressione che richiama alla mente la forza e il potere dell’arte che si muove e raggiunge qualsiasi persona, facilitando […]
Anawana Haloba. How to (re)pair my grandmother’s basket | Archive Milano

Anawana Haloba, artista originaria dello Zambia, dà vita ad un’opera sperimentale per il nuovo spazio di Archive a Milano, dal titolo How to (re)pair my grandmother’s basket. L’esposizione, allestita fino al 28 novembre 2021 e curata da Zasha Colah e Chiara Figone, propone al pubblico una commistione tra filosofia africana e l’opera, frutto dell’eclettica formazione […]
Stefano W. Pasquini. Where does your memory go? | Casa Morandi, Bologna

Gli occhiali e il sapone di Lia Fava, la seggiola di Maria Clara Tossani. Oggetti quotidiani che rivelano qualcosa e che contribuiscono a creare un ricordo di chi li possiede. Sono solo alcuni esempi di opere e oggetti esposti nella mostra personale di Stefano W. Pasquini a Casa Morandi, Where does your memory go? // […]
Montecristo Project. La Costante Resistenziale | De Rebus Sardois

Immagini dell’inconscio, antropologiche prima che artistiche, sono quelle che emergono nella scultura sarda popolare del Novecento, indagata in un percorso di ricerca triennale dal collettivo Montecristo Project. Un viaggio alla scoperta della meravigliosa, strana, arcaica scultura sarda – la costante resistenziale è il titolo dell’esposizione, a cura di De Rebus Sardois, frutto dell’indagine itinerante del […]
RYTHMÒS | Video Sound Art festival – XI edizione

Il ritmo e la relazione che intercorre tra il corpo e il resto del mondo è al centro della XI edizione del Video Sound Art Festival. RYTHMÒS, questo il titolo scelto per la rassegna, propone un ciclo di performance e un’installazione in due luoghi chiave del sapere scientifico milanese, il Museo Civico di Storia Naturale […]
Non solo miart | Appuntamenti imperdibili della Milano ArtWeek

Con queste parole Nicola Ricciardi, direttore di miart, presenta l’edizione 2021 della fiera milanese. Un appuntamento molto atteso, di nuovo in presenza dopo l’edizione 2020 in formato digitale, a cui hanno aderito 140 gallerie, pronte a sfidare le difficoltà che comporta l’organizzazione di un evento in emergenza sanitaria. L’obiettivo di Ricciardi è quello di far […]
Georg Baselitz. Vedova accendi la luce | Fondazione Vedova

Una mostra che sembra un’installazione. Vedova accendi la luce è l’esposizione che, fino al 31 ottobre 2021, vede protagonista Georg Baselitz in un suggestivo dialogo con il pittore Emilio Vedova. Lo spazio della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, il Magazzino del Sale alle Zattere, nell’ex area doganale della città di Venezia, mette in evidenza un […]
Studio Visit VENEZIA/MESTRE #4 | Casablanca

Prosegue il racconto della scena dell’arte contemporanea emergente nel veneziano. Chiacchieriamo oggi con Casablanca studio, nato nel 2020 dall’esigenza di sei giovani artisti – Pierluigi Scandiuzzi, Giulio Malinverni, Francesca Vacca, Lorenzo Fasi, Federico Polloni e Alessandro Miotti – di trovare uno spazio di lavoro condiviso e dinamico. Veronica Pillon: Casablanca nasce nel 2020. Quali sono […]
STURM&DRANG | Osservatorio Fondazione Prada

Osservatorio Fondazione Prada ospita dal 9 settembre 2021 al 22 gennaio 2022 il progetto Sturm&Drang, frutto della collaborazione tra Fondazione Prada e gta exhibitions, ETH Zurich. Al centro la tecnologia CGI e le sue molteplici applicazioni e potenzialità, dal mondo del cinema ai videogiochi, dalle arti visive alle chat virtuali, fino alla medicina e all’ingegneria. […]
Three British Mosques | Padiglione Arti Applicate, Biennale Architettura 2021

Il Padiglione Arti Applicate è il frutto di una collaborazione tra V&A e la Biennale di Venezia. Giunto alla sua quinta edizione, il padiglione di quest’anno cerca di rispondere alla domanda posta da Hashim Sarkis, “How will we live together?”. Ripensare al modo in cui si vivrà insieme, stabilendo un rapporto sostenibile tra essere umano […]