ATELIER.IT / III episodio | VILLAE Tivoli

Dieci giovani artisti selezionati da Andrea Bruciati e Lorenza Boisi per una ricognizione sulla pittura italiana.
Peggy Franck. In a Naked Room | Palazzo De’ Toschi, Bologna

Il segno pittorico, fluido e voltatile, protagonista della personale dedicata all’artista Peggy Franck.
Luca Vitone. Identificazione del luogo | LabOratorio degli Angeli, Bologna

Un intervento di restauro a carattere performativo che “riattiva” la ricerca dell’artista coinvolgendo il visitatore in un’esperienza in divenire.
A Kind of Language. Storyboards and Other Renderings for Cinema | Osservatorio, Fondazione Prada, Milano

Fondazione Prada presenta, dal 30 gennaio all’8 settembre 2025, la mostra A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema, allestita all’Osservatorio di Fondazione Prada a Milano, spazio dedicato alla sperimentazione dei linguaggi visivi e alla ricerca sui possibili punti di contatto tra tecnologia e varie espressioni culturali. La mostra, curata da Melissa Harris, […]
Mostre del 2025: Maria Helena Vieira da Silva e Lucio Fontana | Peggy Guggenheim Collection, Venezia

Due figure di spicco del panorama artistico internazionale del secolo scorso sono protagoniste del programma espositivo 2025 della Peggy Guggenheim Collection di Venezia: Maria Helena Vieira da Silva e Lucio Fontana. La mostra Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio, a cura di Flavia Frigeri, storica dell’arte e curatrice presso la National Portrait […]
Noutoupatou, Mondes caribéens en mouvement | A plus A Gallery, Venezia

“Noutoupatou = Noi siamo dappertutto”
Mostre del 2025: le esposizioni del MASI Lugano

Un programma fatto di riscoperte e accostamenti inediti, storie di incontri e sinergie creative, rivolto alla storia delle arti visive della Svizzera e del Ticino.
Mostre del 2025: Naturae al Castello di Miramare di Trieste

Diciotto artisti contemporanei esplorano il rapporto tra uomo e natura.
Mostre del 2025: “Lonely Are All Bridges”. Birgit Jürgenssen e Cinzia Ruggeri a Fondazione ICA Milano

Fondazione ICA Milano inaugura il programma espositivo 2025 con una bipersonale a cura di Maurizio Cattelan e Marta Papini.
Mostre del 2025: Thomas Schütte e Tatiana Trouvé a Punta della Dogana – Palazzo Grassi, Venezia

L’umano e il sogno, la forma e la visione al centro dei due progetti espositivi del 2025 a Punta della Dogana e Palazzo Grassi.