Intervista con Justin Randolph Thompson

English version below Justin Randolph Thompson è un artista, facilitatore culturale ed educatore nato a Peekskill, NY nel ’79. Vive tra l’Italia e gli Stati Uniti dal 1999. Thompson è co-fondatore e direttore del Black History Month Florence, un’esplorazione sfaccettata delle culture diasporiche africane e africane nel contesto dell’Italia fondata nel 2016. Sara Benaglia: Chi […]
NEURO_REVOLUTION | Quali conseguenze hanno le nuove tecnologie della comunicazione sulle vite umane?

Il concetto di bioipermedia di Giorgio Griziotti, ingegnere informatico e autore di Neurocapitalismo. Mediazioni tecnologiche e linee di fuga (Mimesis, 2016), è “l’ambiente in cui interagiscono corpi, vite, macchine, reti, codici, dati, flussi, territori e tempo”. Quali conseguenze hanno le nuove tecnologie della comunicazione sulle vite umane? E la nascita della rete ci ha veramente […]
William Kentridge, Respirare | Chiesa di San Domenico, Alba

Nell’immaginario delle società europee la pelle nera e la razza sono sempre stati una cosa sola. E il crepuscolo dell’Europa si manifesta proprio mentre l’europeo non sa più che fare di questo esubero, che preme ai confini, che entra nelle università e che pretende il riconoscimento della propria esistenza negli stessi modi e forme in […]
Lisa Ponti…così il disegno sa dove atterrare | Kunst Meran

Kunst Meran Merano Arte dedica una mostra a Lisa Ponti (1922-2019), …così il disegno sa dove atterrare. Figli di Gio Ponti, critica d’arte, artista e scrittrice è stata per molti anni caporedattrice della rivista “Domus”.Lisa Ponti ha sempre affiancato a queste attività la pratica del disegno, ma ha esposto per la prima volta i suoi […]
Geumyung Jeong. Upgrade in Progress | FMAV, Modena

Geumhyung Jeong (Seoul, 1980) costruisce “robot” amatoriali con componenti acquistati online e, da autodidatta, ne programma i movimenti. Le sue realizzazioni fai-da-te sono circuiti elettronici ibridati con elementi sintetici, tra cui repliche di parti del corpo umano. Upgrade in Progress – la mostra di Fondazione Modena Arti Visive ospitata nella Palazzina dei Giardini fino al […]
RESSENTIMENT | Intervista con Christiane Rekade | Kunst Meran

RESSENTIMENT/RISENTIMENTO è una mostra a cura di Christiane Rekade – in programma al KUNST MERAN fino al 23 agosto – che analizza lo stato emotivo che caratterizza il tempo presente e che vede tredici artisti contemporanei internazionali – Teodora Axente, Francesca Grilli, Massimo Grimaldi, Klara Lidén, Christian Niccoli, Riccardo Previdi, Liesl Raff, Monika Sosnowska, Barbara Tavella, […]
OSSESSOSSESSO | Intervista con Giulia Crispiani

Dall’8 marzo 2020 tra le misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 vi era stata la sospensione manifestazioni, eventi, spettacoli e del servizio di apertura al pubblico di musei e luoghi di cultura in tutta Italia. Una misura eccezionale, che già nell’ultima settimana di febbraio era stata adottata in maniera precauzionale in alcune regioni del Nord […]
I DIARI | Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi al MART di Rovereto

Dopo la morte di Angela, nel 2018, Yervant inizia a sfogliare i diari che lei teneva e a riguardare indietro alle loro storie, alla loro vita personale. I diari raccontano un continuo intreccio fra vita, arte e politica che caratterizza la loro esperienza di cineasti; si intitolano I diari di Angela. Noi due cineasti, capitolo […]
RISENTIMENTO / RESSENTIMENT – Kunst Merano

Il progetto, una riflessione contemporanea su quello che Nietzsche definì come una sorta di avvelenamento volontario, è nato dalla collaborazione tra il museo, la casa editrice alphabeta Verlag e l’associazione Conductus, con il proposito di indagare questo termine da un punto di vista artistico, letterario e musicale e in una prospettiva tesa a rompere le […]
Valeria Cherchi. Anatomia del Silenzio

In Anatomia del Silenzio, mostra personale di Valeria Cherchi che ha inaugurato lo scorso 2 febbraio al Museo Nivola di Orani, l’artista sarda affronta il fenomeno dei sequestri di persona attraverso un’indagine foto-testuale sull’omertà delle comunità locali. Il tema del “non detto”, che è al centro del lavoro dell’artista da diversi anni, in questo capitolo […]