Can you feel your own voice | Santarcangelo Festival 2022

Can you feel your own voice non è un’esortazione e nemmeno una spiegazione. Senza punto interrogativo il titolo scelto per la nuova edizione di Santarcangelo Festival deve essere letto come un vero e proprio suggerimento per vivere il festival in programma dall’8 al 17 luglio.Dopo il cinquantennale festeggiato in due atti con la direzione artistica […]
Le grandi finestre sul mondo (e sulla storia) di Carlo Valsecchi

Sono passati più di vent’anni dalla messa in onda delle immagini delle Torri Gemelle e da quel 11 settembre la circolazione delle immagini di guerra è diventata sempre di più intermediale. Cinema, televisione, web e oggi piattaforme social, sono il risultato di una crescente diffusione della tecnologia digitale che ha generato una quantità sempre maggiore […]
Mai-Thu Perret, Real Estate | Istituto Svizzero, Roma

La casa come ambiente famigliare, come rifugio, come luogo in cui tornare, ma anche come spazio del conflitto, come gabbia. È questa la dualità esplorata da Mai-Thu Perret con la mostra Real Estate allestita tra le sale dell’Istituto Svizzero di Roma, tra quelle che erano le stanze proprio di una casa: Villa Maraini, dimora costruita […]
La Quadriennale di Roma presenta il programma 2022-24

Nuova vita per La Quadriennale di Roma che quest’anno festeggia 95 anni di attività. Un nuovo percorso che inizia dall’aspetto con un restyling grafico e comunicativo caratterizzato da sobrietà e rigore, un nuovo modo di porsi affidato allo studio milanese Studio FM Milano per tradurre in immagini e grafica lo scopo della Fondazione di confermarsi […]
Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio | I super programmi 2022

La rotonda del Palazzo delle Esposizioni, quello spazio centrale di forma circolare progettato da Piacentini nel 1877, è per il polo contemporaneo romano il luogo per eccellenza di incontro e di dialogo. Ed è proprio in questo ambiente che è stata presentata alla stampa la stagione espositiva 2022 per le sedi dell’azienda speciale PalaExpo, non […]
I Graziosi Abissi di Roberto Fassone alla Fondazione smART di Roma

Si è forse abituati a pensare ad una mostra come ad un evento statico, perennemente uguale a se stesso per tutta la sua durata, con un inizio ed una fine. Graziosi abissi, la prima personale a Roma di Roberto Fassone, propone invece una mostra in trasformazione, un divenire suddiviso in quelli che l’artista e il […]
La vie matérielle | CENTRALE for contemporary art, Bruxelles

Era il 2018 e gli spazi di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia ospitavano il lavoro di otto artiste, tutte donne, accumunate da una pratica artistica che prevede l’utilizzo di materiali spesso umili e tradizionalmente associati all’artigianato, il contatto con la materia e la presenza del corpo. La mostra La vita materiale, curata da Marina […]
Studio visit. Pratiche e pensieri intorno a dieci studi d’artista | Collezione Maramotti

Lo studio, inteso come dimensione fisica ma anche creativa è al centro dell’indagine della mostra Studio visit. Pratiche e pensieri intorno a dieci studi d’artista nelle sale della Collezione Maramotti dedicate alle mostre temporanee. Un progetto collettivo che raccoglie i contributi di dieci artisti già inclusi nella Collezione – Andy Cross, Benjamin Degen, Matthew Day […]
Intervista con Riccardo Giacconi | Lo Schermo dell’Arte

La Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli è tra le più antiche e celebri compagnie di teatro di figura al mondo: costruisce a anima marionette di legno da quasi tre secoli. Alla sua maestria è dedicato l’ultimo lavoro video di Riccardo Giacconi Diteggiatura, progetto vincitore del bando di produzione Artists’ Film Italia Recovery Fund promosso […]
Al via la 14° edizione dello Schermo dell’Arte Film Festival: i protagonisti, il programma e le novità

Lo schermo dell’arte festival di cinema e arte contemporanea di Firenze torna per la sua quattordicesima edizione con 42 tra opere e film in programma. Ad aprire l’evento, quest’anno in forma ibrida con un programma online su MYMOVIES (fino al 21 novembre) e uno in presenza tra il cinema La Compagnia e la Manifattura Tabacchi, […]