Che si può fare, Helen Cammock | Max Mara Art Prize for Women

English interview below Ha inaugurato ad ottobre alla Collezione Maramotti la mostra personale di Helen Cammock, vincitrice della settima edizione del Max Mara Art Prize for Women e nominata al Turner Prize 2019. Risultato di una residenza italiana di sei mesi svolta dall’artista nel 2018, Che si può fare porta negli spazi della Collezione una […]
Grand Tour d’Italie | La scena italiana all’estero

È 1698 e l’espressione “Grand Tour” appare per la prima volta nella storia tra le pagine dell’opera di Richard Lassels An Italian Voyage. Un viaggio di pochi mesi fino ad otto anni che diffondono tra i viaggiatori un concetto fino ad allora sconosciuto: viaggiare per diletto e non per dovere. Luogo di riferimento per la […]
Lo Schermo dell’Arte | Intervista con Sergio Caballero

Co-direttore e art director del Sonar Festival di Barcellona, Sergio Caballero ha dimostrato una sorta di iperattività artistica spaziando dalla musica elettronica alle arti figurative passando proprio per il linguaggio cinematografico. A fare da fil rouge è un’estetica surrealista che nelle pellicole si fa strada tra bizzarri personaggi e una narrativa astratta. Il suo ultimo […]
Lo schermo dell’arte | Intervista con Silvia Lucchesi e Leonardo Bigazzi

Dal 13 al 17 novembre torna a Firenze Lo schermo dell’arte con un programma di proiezioni, incontri e tavole rotonde che portano nel capoluogo toscano artisti, registi e studiosi per esplorare e indagare le relazioni tra arte e cinema. Ad aprire l’evento l’ultimo progetto di Philippe Parreno No More Reality Whereabouts, un “film di film” […]
Lo Schermo dell’Arte — Al via la XII edizione

In programma oltre 20 film tra cinema d’artista, documentari e cortometraggi, incontri con autori e curatori, workshop, la mostra VISIO Moving Images After Post-Internet a Palazzo Strozzi.
Dilettanti Geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta | Intervista con Lorenza Pignatti

Dopo VHS+ video/animazione/televisione e/o indipendenza/addestramento tecnico/controllo produttivo 1995/2000 dedicata al passaggio del video dall’analogico al digitale, No, Oreste, No! sull’esperienza collettiva del Link, e Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979, il fervore culturale degli anni 80 torna protagonista a Bologna con “Dilettanti Geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta” (19 ottobre – 5 gennaio 2020) a cura […]
Mona Osman, Rhizome and the Dizziness of Freedom | Collezione Maramotti

Da millenni l’Uomo cerca di dare e darsi un’immagine unitaria, una versione ideale di sé. I grandi filosofi da Platone a Sartre, ma anche Locke, Kant, Kierkegard, hanno studiato la vita umana indagandone le dinamiche individuali e collettive in relazione alla percezione del sé. Le loro riflessioni trovano spazio tra le pagine di Rizhome and […]
Piero Manai alla P420 e CAR DRDE | Gaia Fugazza a Gallleriapiù

Sorta nell’area della Manifattura Tabacchi e del macello, centro mercantile e manifatturiero dell’economia bolognese dal Rinascimento fino all’Ottocento, la Manifattura delle Arti rappresenta oggi a Bologna un canale di produzione e diffusione artistica e culturale. Qui sorgono le gallerie P420, CAR DRDE, Localedue e Gallleriapiù le cui inaugurazioni in contemporanea sembrano esprimere il desiderio di […]
Cesare Pietroiusti. Un certo numero di cose / A Certain Number of Things

L’impressione, varcando la porta della Sala delle Ciminiere del MAMbo per Un certo numero di cose, la prima antologica in un’istituzione italiana di Cesare Pietroiusti – a cura di Lorenzo Balbi – è quella di immergersi in quel mondo di oggetti, ricordi e aneddoti, che costruiscono la vita di un uomo. Teiere, ricordi di infanzia, lettere […]
Agostino Iacurci. Tracing Vitruvio. Viaggio onirico tra le pagine del De Architectura

Agostino Iacurci, illustratore e street artist le cui opere urbane sono visibili in tutto il mondo da Ragusa a Milano, da Parigi a Nuova Delhi, da Monaco ad Atlanta, porta a Palazzo Mosca di Pesaro, con la curatela di Marcello Smarrelli, un progetto che è contemporaneamente opera d’arte e impianto espositivo. Agostino Iacurci. Tracing Vitruvio. […]