Eduard Angeli. Silentium | Fondazione Vedova, Venezia

Protagonista delle vedute spettrali è il silenzio assordante delle calli e dei canali di una Venezia priva di vita, còlta in una stasi metafisica e meditativa.
Verdecoprente Umbria Fest 2024. Teatro ed esperienze immersive nel paesaggio

Entra nel vivo il festival di arti teatrali, performative e multimediali diffuso nei borghi storici e nel paesaggio dell’Armerino.
Alessandro Pessoli e Piero Manai. Sentimento illumina | P420, Bologna

Per Pessoli e Manai il corpo è un involucro di passioni, che rispettivamente si irradiano attraverso la splendente energia del colore oppure essudano dai pori di membra offerte alla vista in tutta la loro carnalità.
Il nostro viaggio nel Padiglione Italia e una conversazione con Massimo Bartolini

Due Qui / To Hear invita ad un percorso esperienziale di ricerca interiore, fondato sull’ascolto propriocettivo e in mutuo dialogo con l’altro-da-noi. Dopo la nostra visita, Massimo Bartolini ha condiviso con noi alcune riflessioni che tracciano una linea di continuità con altri progetti passati.
Biennale di Venezia 2024 | Focus sull’Arsenale. I migliori padiglioni delle Artiglierie

La nostra selezione dei migliori padiglioni nazionali ospitati nelle Artiglierie dell’Arsenale: Benin, Libano, Lettonia, Islanda.
VEDOVAMAZZEI. LRVM | Repubblica di San Marino

Una mostra diffusa traccia una panoramica della produzione del duo napoletano, tra sottili citazionismi e affondi causticamente ironici nelle criticità del presente.
Franco Fontana. Modena dentro | FMAV – Palazzo dei Musei, Modena

Colore e geometria distillati dal reale: è in questa formula che si potrebbe indicare il fondamento della sintassi fotografica di Franco Fontana (Modena, 1933). Più precisamente, è grazie alla calibrazione di un’inquadratura e di una certa gamma tonale tendente alla saturazione che, nelle sue fotografie, emerge dalla superficie grezza delle cose una griglia formale che […]
Salve, la mostra in due atti di Christian Holstad a Cotignola | Intervista con l’artista

English version below – Centrale nella ricerca artistica di Christian Holstad (Anaheim, California, 1972) è la demitizzazione degli eidola della società dei consumi: la merce giunta al termine del suo breve ciclo di vita viene recuperata e sottoposta ad un atto trasformativo, che ne fa strumento di denuncia delle contraddizioni insite nel sistema capitalistico e […]
I tanti volti di garage BENTIVOGLIO, Bologna

A Bologna, da qualche tempo, una nuova vetrina sul lato di Palazzo Bentivoglio illumina in orario serale il tratto iniziale di Via del Borgo di San Pietro. Chi vi è passato davanti nel corso di questi mesi non ha potuto non notare, anche solo con la coda dell’occhio, peculiari allestimenti di oggetti, talvolta di facile […]
Abyssal Creatures | Intervista con Francesco Cavaliere

Un ensemble di creature di vetro soffiato dai nomi arcani si intride di rumori e li essuda in riverberi abissali, plasmati dall’interazione performativa che si fa atto narrativo.