“Anche il tempo scolpisce” – Calder al MASI di Lugano

E’ in corso fino al 6 ottobre 2024 “Calder. Sculpting Time” la prima grande monografica in un’istituzione pubblica svizzera. In mostra oltre 30 opere prodotte tra il 1930 e il 1960.
Davide Maria Coltro. Astrazione Mediale | Intervista con l’artista

La mostra Astrazione Mediale di Davide Maria Coltro – ospitata al MA*GA di Gallarate fino al 01/09 – presenta la più recente produzione dell’artista in cui il linguaggio mediale, caratteristico della della sua ricerca e sua cifra più autentica, assume nuove connotazioni astratte e sintetiche, capaci di evidenziare i rapporti tra gli elementi fondamentali della pittura elettronica, […]
La terra vista dalla luna | Armin Linke da Vistamare Milano

“Sono interessato a come il processo di archiviazione metta alla prova le immagini, obbligandoti a pensare se la singola fotografia possa sopravvivere alla motivazione che spinge a scattarla in un determinato istante…”
Le membrane fluttuanti di Sacha Kanah da Clima, Milano

L’imprevedibilità degli esiti, lo stupore per un risultato incontrollato, lo stesso fallimento, fa parte della sua ricerca. Kanah mette in gioco materia e spazio cercando non solo nuovi esisti formali, ma anche un nuovo modo di fruire le sculture stesse.
Il mondo luminescente di Bea Bonafini | Galleria Renata Fabbri, Milano

Idealmente vorrei tirare un filo invisibile tra due artisti lontanissimi, ma il cui immaginario, nella mia lettura, si sovrappone. La distanza siderale del loro vissuto non è né paragonabile né evidente per tratti comuni. Sono diversi, opposti e inconciliabili, ma uno scherzo visionario me li ha posti uno sopra l’altro per cromie, forme aggraziate e […]
L’essere dissidente | Federico Tosi alla Galleria Monica De Cardenas, Milano

In mostra sculture in terracotta, resina e pigmenti, raffigurano Bonsai che espandono le radici fino a spezzare i loro vasi, accanto a dita mozzate e piccoli cani sperduti nella giungla
L’importanza di fare sistema | 19° edizione di ArtVerona

È stata presentata la 19. edizione di ArtVerona, in programma dall’11 al 13 ottobre 2024 nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere. La manifestazione è diretta per il quinto anno consecutivo da Stefano Raimondi
La nebbia come metafora | Nebula – Fondazione In Between Art Film a Venezia

Dopo un ambiguo elemento atmosferico come la ‘penombra’, i due curatori della mostra Alessandro Rabottini e Leonardo Bigazzi, hanno scelto la ‘nebbia’ come metafora – o filo rosso – per tracciare una coerente costellazione di opere video che raccontino esperienze, vissuti, impressioni ed espressioni del vivere contemporaneo.
“Appuntamento con l’artista” tra stati onirici e ironia | Palmieri Contemporary

Il 7 Giugno, negli spazi di Palmieri Contemporary a Celle Ligure, sarà presentata la pubblicazione che chiude la quinta residenza che ha visto come ospiti le artiste Monika Romstein e Annika Ström
Il mondo visionario di Alex Da Corte da Gió Marconi

L’idea da cui l’artista è partito è quella di dare un riscontro visivo a quelli che sono stati gli ultimi pensieri di Napoleone in procinto di morire, raccolti dal suo fedele compagno di esilio Louis-Joseph-Narcisse Marchand.