Il mondo reale e il suo doppio fantastico | Vera Lutter al MAST – Intervista con il curatore Francesco Zanot

” Le sue fotografe sono il risultato di pose estremamente prolungate che vanno da alcune ore fino addirittura a mesi interi, cosicché tutto quello che si vede al loro interno ha superato la prova del tempo. Sono attestati di presenza.” Francesco Zanot
Il significato metaforico del mare | Dominique White alla Collezione Maramotti

“Il mare è un luogo di fantasiosi e insondabili afrofuturi che rifiutano le idee di colonizzazione dello spazio, e che sfumano la definizione di Umano o umanoide.” Dominique White
Offendicula di Gaia Di Lorenzo | KORA, Centro del Contemporaneo

Offendicula è il titolo del progetto di Gaia Di Lorenzo presentato a KORA, Centro del Contemporaneo, fino al 12 gennaio 2025.
La condizione del desiderio | Arcangelo Sassolino a Villa Panza, Varese

Con i suoi lenti e cadenti movimenti, l’opera diventa ipnotica perchè ha in sé un momento che eccede le nostre capacità fisiche, va la di là delle dimensione del nostro corpo.
Le visioni chirurgiche di Cyprien Gaillard – Retinal Rivalry alle OGR di Torino

L’opera video proiettata in modo spettacolare nel Binario 1 delle OGR, cattura per complessità, maniacalità e mistero. Più mostra e più allude al nascosto, più rivela e più suggerisce che le potenzialità visive, corroborate dai mezzi digitali, possiedono un’incommensurabile forma di ambigua unicità.
Visioni catastrofiche tra presente e passato – “Attraverso i Diluvi” alla Collezione Maramotti

Da evento disastroso e punitivo, il ‘diluvio’ diventa metafora di avvenimenti contemporanei: dalla profusione di immagini alla superficialità degli eventi digitali, dai flussi costanti di informazioni agli eccessi narcisistici di visibilità.
Amedeo Special – Si brinda con un cocktail il settimo numero della rivista GRASSO

Il 7° numero della rivista GRASSO è presentato alla GAM di Torino il 1 novembre. Con la rivista si inaugura anche una mostra dedicata ai primi sette numeri della rivista ideata nel 2016 da Giuseppe Gabellone e Diego Perrone.
Le visioni viscerali di Talia Chetrit da 10 Corso Como, Milano

E’ in corso fino al 11 novembre da 10 Corso Como la mostra ‘sfrontata e coraggiosa’ dell’artista Talia Chetrit a cura di Alessandro Rabottini e Anna Castelli
Picture Window Frame alla Fondazione ICA Milano | Intervista con Cloe Piccoli

Per capire l’ideazione, lo sviluppo e gli ottimi esiti della mostra “Picture Window Frame”, di Stefano Graziani e OFFICE Kersten Geers David Van Severen, abbiamo posto alcune domande alla curatrice Cloe Piccoli.
Luigi Ghirri. Viaggi – Fotografie 1970-1991 | Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano

Tema dell’esposizione il viaggio, reale e immaginario, non solo nei luoghi immortalati da Ghirri, ma soprattutto nel suo lavoro, nella sua sensibilità e visionarietà fotografica.