ATP DIARY

Intervista con Riccardo Giacconi | Ecfrasi alla galleria UNA, Piacenza

Il titolo della sua personale alla galleria UNA di Piacenza è un termine di derivazione greca che indica la descrizione verbale di un’opera visiva: Ecfrasi. Riccardo Giacconi presenta un’unica installazione che sintetizza alcune tappe della sua recente produzione: estratti dal suo film sul cantautore italiano Alberto Camerini, maschere in legno realizzate con artigiani in Barbagia, una […]

TUTTO.Leonardo | Intervista con l’artista Mariangela Levita e con la curatrice Adriana Rispoli

Ha inaugurato da pochi giorni un progetto che unisce due maestri della storia italiana – e mondiale – Leonardo e Gio Ponti. Questo insolito connubio è opera dell’artista Mariangela Levita che con il progetto TUTTO.LEONARDO ha pensato a un’installazione multimediale per l’ Istituto Italiano di Stoccolma. L’opera site-specific – seguita dalla curatela di Adriana Rispoli – celebra il genio […]

Ramdom a Gagliano del Capo, Lecce: fare e vivere di cultura e arte

English text below — In occasione dell’avvio della nuova produzione dell’artista Emilio Vavarella – progetto targato Ramdom in collaborazione con il MAMbo di Bologna, The Film Study Center di Harvard (Cambridge, USA) e Arthub Asia (Shanghai, China) – abbiamo approfondito le linee guida dell’associazione di produzione culturale e artistica fondata nel 2011, con sede a […]

Avremo anche giorni migliori. Zehra Doğan. Opere dalle carceri turche

Apre dal 16 novembre al 6 gennaio 2020, al Museo di Santa Giulia a Brescia, la personale dell’artista e giornalista curda Zehra Doğan (Diyarbakir, Turchia, 1989), “Avremo anche giorni migliori – Zehra Doğan. Opere dalle carceri turche”, ̀ un progetto curato da Elettra Stamboulis. Dopo l’importante appuntamento alla Tate di Londra, che ha visto la […]

Eva e Franco Mattes, My Little Big Data | Intervista con i curatori

Ha da poco chiuso i battenti la mostra My Little Big Data di Eva e Franco Mattes, a cura di Stefano Raimondi e Martina Angelotti. Ospitata negli spazi Careof a Milano, il progetto – un’installazione e un video essay –  è una riflessione sul legame insolubile tra vita pubblica e privata, sul concetto di privacy, sulle tracce invisibili che […]

Intervista con Stefano Raimondi sul “corpo insensato” e altre questioni…

La sontuosa cornice della Sala delle Capriate di Palazzo della Ragione a Bergamo, ospita la mostra Il  Corpo Insensato dal 15 novembre al 6 gennaio 2020. La collettiva, a cura di Stefano Raimondi, fa parte dell’ampio programma di ArtDate 2019, il festival dell’arte contemporanea organizzato da The Blank. Il tema è tra i più difficili: […]

Il paesaggio lombardo attraverso gli occhi dei santi | Intervista con Claudio Beorchia

“Il tutto è nato qualche anno fa, durante una residenza artistica in Sicilia in cui dovevo trovare un modo per raccontare, in maniera inedita, la cittadina in cui mi trovavo. Girovagando per le viuzze del centro, continuavo a imbattermi in nicchie ed edicole religiose. Mi sentivo osservato dai santi rappresentati al loro interno.”   Da […]

Get Rid of Yourself | Intervista con Ambra Pittoni, Teresa Cos e Radna Rumping

Ancora pochi giorni visitare la mostra Get Rid of Yourself (Ancora Ancora Ancora) (fino al 8 novembre 2019, alla Fondazione Baruchello a Roma), il progetto ideato da Lucrezia Calabrò Visconti che coinvolge Dafne Boggeri, Teresa Cos, Ambra Pittoni, Elena Radice, Radna Rumping e Erica van Loon. La collettiva si presenta come una mostra sonora che […]

Get Rid of Yourself | Intervista con Elena Radice, Dafne Boggeri e Erica van Loon

E’ in corso fino all’8 novembre, alla Fondazione Baruchello, Get Rid of Yourself (Ancora Ancora Ancora), il progetto ideato da Lucrezia Calabrò Visconti, che coinvolge Dafne Boggeri, Teresa Cos, Ambra Pittoni, Elena Radice, Radna Rumping e Erica van Loon. La collettiva si presenta come una mostra sonora che prende forma nel buio. Il progetto indaga […]