ATP DIARY

LIVING ROOM, artisti a domicilio | Paola Anziché e Laura Renna

Secondo appuntamento per conoscere LIVING ROOM: il progetto ideato e organizzato da Art.ur – a cura di Andrea Lerda – che consiste nell’invitare quattro artisti a fare una residenza nelle case di altrettante famiglie nel centro storico di Cuneo. Il periodo di residenza di quest’anno di A space to live in a time of change – questo […]

LIVING ROOM, artisti a domicilio | Hannes Egger
 e Andrea Nacciarriti

Mettere in relazione la progettualità di un artista con le azioni quotidiane che si compiono in un ambiente famigliare. Questo è l’obbiettivo del progetto LIVING ROOM, l’iniziativa ideata eorganizzata da Art.ur e curata da Andrea Lerda che consiste nell’invitare quattro artisti a fare una residenza nelle case di altrettante famiglie nel centro storico di Cuneo. Il periodo di residenza di […]

Apre a Firenze “La Portineria” con David Casini | Intervista con l’ideatore del progetto, Matteo Innocenti

Ha inaugurato con Eliminare la carne la mostra di David Casini, La Portineria: un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea stanziato, come suggerisce il suo appellativo, nella portineria di un palazzo che, racconta il curatore e fondatore dello spazio Matteo Innocenti, è “uno degli edifici più belli e iconici dell’architetto Oreste Poli”.Nell’intervista che segue, Innocenti ci […]

Un omaggio a Kafka e all’incompiutezza alla Fondazione Prada, Milano

Sono tre i romanzi di Franz Kafka al centro della nuova proposta espositiva della Fondazione Prada. Amerika (America), Der Prozess (Il processo) e Das Schloss (Il castello), pubblicati postumi tra il 1925 e il 1927, sono i tre componimenti narrativi – rimasti incompiuti – a cui si sono ispirati, dandone una propria e originale esegesi, […]

URANIA | Intervista con Zoë De Luca

Anche se ha chiuso i battenti da alcune settimane, il taglio di questo progetto mi è sembrato interessate, tanto da interpellare la curatrice per approfondire alcuni aspetti di URANIA: una mostra che ha riunito cinque artiste che hanno indagato le tematiche femministe e queer nel contesto della fiction speculativa, attraverso una molteplicità di media. Nell’intervista […]

Svelare – Cuoghi Corsello da Guido Costa Project, Torino

C’è tempo fino al 15 febbraio per visitare la personale di Cuoghi Corsello negli spazi di Guido Costa Project a Torino. Il titolo – 2 novembre – è anche il giorno dell’inaugurazione e un’altra data importante che scoprirete nella lunga e appassionante lettera scritta da Monica Cuoghi per questa occasione. Terza personale ospitata da Costa, […]

Nuove ipotesi di realtà | Intervista con Emilio Vavarella

English text below — Sarà un anno intenso quello di Emilio Vavarella, artista siciliano il cui lavoro coniuga ricerca interdisciplinare e sperimentazione mediale. In questi mesi sta lavorando alla realizzazione di due importanti progetti, “rs548049170_1_69869_TT(The Other Shapes of Me)” – vincitore della VI edizione di Italian Council (2019) – e Mnemoscopio (Mnemoscope) un progetto sostenuto dal MiBACT e […]

Federico Clavarino e Tami Izko: un dialogo per segni e relazioni

Due linguaggi a confronto creano una fitta disquisizione sulla natura delle superfici, sulla mutabilità delle forme. Federico Clavarino (Torino 1984) e Tami Izko (Cochabamba, Bolivia 1984) sono le due voci narranti di una storia che si dipana mediante la fotografia, per il primo, e con il linguaggio scultoreo per la seconda. Ma partiamo dall’immagine della […]

Arte Fiera 2020 | Fantom: Fotografia e immagini in movimento

E’ una delle sezioni di Arte Fiera che ha destato più attenzione lo scorso anno. Quest’anno Fotografia e immagini in movimento – curata per il secondo anno da collettivo Fantom (rappresentato da Selva Barni, Ilaria Speri, Massimo Torrigiani, Francesco Zanot) – si presenta come un osservatorio puntato su alcune delle più recenti ricerche nel campo della fotografia […]

Arte Fiera 2020 | “L’opera aperta” di Eva Brioschi

La seconda edizione di Courtesy Emilia-Romagna – il ciclo di mostre proposte da Arte Fiera che coinvolge le collezioni istituzionali d’arte moderna e contemporanea del territorio emiliano-romagnolo – è curata da Eva Brioschi, storica e critica d’arte, curatrice della Collezione La Gaia di Busca (Cuneo). Il format è lo stesso dell’anno passato: il curatore è […]