13th Berlin Biennale – passing the fugitive on

La 13th Berlin Biennale invita a riflettere sull’ibridazione dei modelli culturali e sull’opacità dell’opera d’arte che resiste «a qualsiasi decisione a priori su cosa sia».
L’arte contemporanea in Kazakistan

In un approfondito testo, Aurelio Andrighetto ci porta a scoprire il vasto e sfaccettato sistema dell’arte del Kazakistan, partendo dall’imminente apertura dell’Almaty Museum of Arts ubicato ad Almaty, la vecchia capitale del Kazakistan. Dall’apertura di questo nuovo museo, con le relative mostre, Andrighetto traccia un filo rosso dalle sensibilità contemporanee nell’arte e nell’architettura kazara, fino alle radici di una tradizione da scoprire, ma soprattutto capire.
A Scientific Encounter: The Complex | Museo di Palazzo Poggi, Bologna – Intervista con Gino Gianuizzi

Aurelio Andrighetto intervista Gino Gianuizzi, co-curatore dalla mostra A Scientific Encounter: The Complex, in corso al Museo di Palazzo Poggi di Bologna fino al 31 agosto 2025) AA – La mostra A Scientific Encounter: The Complex, di cui sei co-curatore, è ospitata nel bellissimo Museo di Palazzo Poggi a Bologna, che conserva gli antichi corredi […]
La morte e il sacro nell’opera di Steve McQueen

L’opera di McQueen dimostra che la permeabilità tra linguaggi diversi nell’arte contemporanea può sconfinare nelle logiche del discorso, alimentando strategie di pensiero. Dimostra cioè che il territorio dell’arte contemporanea può diventare un laboratorio di pratiche interdisciplinari
Una conversazione con Giovanni Ozzola | Una questione di respiri

“Lo dico in confidenza: quando scatto un’immagine appoggio la macchina sul diaframma… c’è un respiro.” Giovanni Ozzola
Sandro Somarè. L’anse des amis | Intervista con la curatrice Bianca Trevisan

In occasione della mostra dell’artista Sandro Somarè, “L’anse des amis”, ospitata alla Fondazione Galleria Milano fino al 30 novembre 2024, pubblichiamo un’intervista con la curatrice Bianca Trevisan
Arte contemporanea a Baku

Baku, la capitale dell’Azerbaigian, può essere considerata un esempio di come l’identità sia da cercare nella mescolanza di lingue e culture, anche visuali.
L’intruso e il triangolo interazionale. Come una foto trovata sovverte l’ordine delle cose.

Testo di Vittorio Iervese — Pubblichiamo una riflessione sulle photo trouvée, in occasione della pubblicazione del libro Fotografie ritrovate – a cura di Aurelio Andrighetto e Mauro Zanchi – postmedia books 2024—Prima ancora di essere “trovata” una fotografia deve essere lasciata. Deliberatamente o inavvertitamente quella fotografia deve essere persa, abbandonata, accantonata, ignorata per poter essere successivamente scoperta e ri-trovata. Le […]
Mariella Bettineschi – All in One alla Triennale Milano

Testo di Aurelio Andrighetto — Aurelio Andrighetto: Per chi conosce il tuo lavoro, il salto dalle opere degli anni Ottanta a quelle fotografiche più recenti, nella mostra All in One alla Triennale Milano, a cura di Paola Ugolini (fino al 24 marzo 2024), porta l’attenzione su quella fase in cui l’uso artistico della fotografia digitale e […]
I tessuti ribelli di Marion Baruch | Viasaterna, Milano

Testo di Aurelio Andrighetto — L’arte e la vita di Baruch s’intrecciano tra loro, come la trama e l’ordito nei tessuti in lana, nylon, cotone, cashmere, viscosa, seta e poliestere che l’artista trasforma in opere d’arte, trasferendo in esse la complessità delle sue esperienze: la militanza femminista e l’accoglienza dei migranti, la critica sociale e […]