Between my flesh and world’s fingers | Richter Fine Art – Roma

Pur nelle diverse attitudini e approcci al medium messi in atto dai cinque artisti in mostra, Between my flesh and world’s fingers condensa un “afflato pittorico” e un sentimento verso la pittura che si allontana in modo categorico dal sentimentalismo. Accompagnata da un testo critico di Giuseppe Armogida, la mostra “riporta la traccia di un’infiammazione; in cui ogni opera è l’immagine di una bruciatura e di un continuare a bruciare che irradia il vuoto in cui si inserisce la pittura”.
Spirits and Gestures, Oscar Murillo | Fondazione Memmo, Roma

Spirits and Gestures è il titolo della prima mostra personale in Italia dell’artista Oscar Murillo, curata da Francesco Stocchi negli spazi della Fondazione Memmo a Roma.Sviluppato a distanza, dal proprio studio in Colombia, il progetto è l’esito di una lunga riflessione avviata nel 2019 e frutto di visite di ricerca svoltesi a Roma e altrove. […]
Panta Rei – Vittoria Gerardi, Maria Laet, Lucas Simões e Rodrigo Torres | Galleria Anna Marra, Roma

“Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell’impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va”: che da questo frammento discenda, più o meno con certezza di attribuibilità, la proposizione con […]
Chiamata alle arti – Fare scuola | Intervista a ivan

In un “censimento ideale e creativo della fantasia, della parola, della poesia con studenti, insegnanti e familiari”, con Chiamata alle arti, seconda tappa del progetto Sol Indiges. Arte pubblica a Pomezia tra mito e futuro, promosso dal Comune, in collaborazione con la Fondazione Pastificio Cerere, a cura di Marcello Smarrelli, ivan ha attuato un dispositivo […]
Alice Channer – Worms | Quartz Studio, Torino

Quella di Alice Channer da Quartz Studio a Torino è la prima personale italiana, post-Brexit, di un’artista consolidata che, oltre ad aver preso parte alla 55esima Biennale di Venezia, quella del Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni, ha esposto in importanti istituzioni, europee e non. Attraverso una pratica dalla chiara vocazione internazionale, e che media tra […]
Ed Atkins, The worm | Sant’Andrea de Scaphis – Roma

È in corso a Roma, nella suggestiva location della chiesa sconsacrata di Sant’Andrea de Scaphis, The worm, personale dell’artista londinese Ed Atkins, arrivato nella Capitale con un insieme di tre nuovi lavori prodotti nel 2021:una proiezione video originariamente commissionata e prodotta dal New Museum di New York e Nokia Bell Labs, nell’ambito del leggendario EAT […]
And the flowers too | Museo Orto botanico – Roma

Dislocato tra la Serra Francese, luogo aperto al pubblico eccezionalmente per questa occasione, e la Serra Corsini, And the flowers tooè un progetto che, concepito e curato da Adelaide Cioni, realizzato in collaborazione con Davide Ferri e Fondazione VOLUME!, presenta all’interno del Museo Orto botanico di Roma le opere e gli interventi di Chiara Camoni, […]
La bulimia di immagini secondo Thomas Hirschhorn. The Purple Line | MAXXI – Roma

Con The Purple Line di Thomas Hirschhorn il MAXXI di Roma presenta per la prima volta al pubblico 118 opere della serie Pixel-Collage, realizzate dall’artista tra il 2015 e il 2017. Attraverso un display disegnato da Hirschhorn, la galleria 3 del museo viene completamente rimodulata da un muro viola lungo 250 metri che accoglie i […]
The Tail End of the Tale – Patrizio Di Massimo | T293, Roma

The Tail End of the Tale è la quarta personale di Patrizio Di Massimo negli spazi della galleria t293. Attraverso un nuovo corpus di dipinti a olio, specificamente concepiti per la mostra, l’artista indaga il confine sottile tra realtà e fantasia con una vera e propria mise en abyme, una narrazione nella narrazione, che dilata […]
Mario Diacono – La scrittura e l’arte | MACRO – Roma

La sezione ARITMICI del MACRO di Roma ospita fino al 24 ottobre Diaconia. La scrittura e l’arte, laprima mostra personale che un’istituzione museale dedica a Mario Diacono (Roma, 1930), Attraverso una selezione di pubblicazioni, documenti e opere, il progetto restituisce un percorso cangiante a dimostrazione della continua interazione tra arte e letteratura, così centrale nelle […]