Roma, a portrait. Festival delle Accademie e degli Istituti di Cultura stranieri | Palazzo delle Esposizioni, Roma

Città ricca di storie e memoria, Roma è stata nel corso dei secoli un punto di riferimento ineliminabile nel bildungsroman ideale dei tanti artisti e artiste, scrittori e scrittrici, studiosi e studiose di tutto il mondo che la hanno attraversata in lungo e in largo alla ricerca non tanto di una marca identitaria univoca, ma […]
Il Pugile e la Vittoria: i due bronzi antichi per la prima volta esposti insieme a Brescia

Dal 12 luglio scorso due straordinari bronzi di età ellenistica e romana si posso ammirare per la prima volta a Brescia. Il Pugile e la Vittoria, il progetto espositivo “punta di diamante” di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura – una nomina avvenuta nel luglio del 2020, insieme alla città di Bergamo, parte di un […]
Sin Wai Kin. Dreaming the End | Fondazione Memmo, Roma
Dreaming the End è il titolo della prima personale in Italia di Sin Wai Kin (Toronto, Canada, 1991), con la curatela di Alessio Antoniolli, direttore di Gasworks e Triangle Network, che con questa mostra debutta in Italia inaugurando un nuovo corso per la Fondazione Memmo.“Cerco di disfare binarismi e categorie, che vedo come piuttosto arbitrari, […]
Riportando tutto a casa | Museo delle Navi Romane di Nemi

“I cambiamenti scavano la fossa al vecchiomondo in modo che il suo crollo sia spesso molto silenzioso. È così che cambiano gli uomini – una smorfia, uno scatto di nervi, una parola al posto di un’altra parola – , è in questo modo che da un momento all’altro non siamo più noi stessi”. Riportando tutto […]
Francesco Vezzoli al Palazzo delle Esposizioni di Roma | VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’Impero Romano

VITA DULCIS è il titolo della personale di Francesco Vezzoli al Palazzo delle Esposizioni di Roma, una mostra destinata a inaugurare “il nuovo corso dell’Azienda Speciale Palaexpo” – sotto la Presidenza di Marco Delogu – con l’intento di mirare a “un cambio di passo verso la realizzazione di un disegno ambizioso, che verrà portato avanti […]
Notte oscura. Pauline Curnier Jardin, Victor Man, Miltos Manetas | Fondazione Memmo, Roma

E questa mi guidava, più sicura del sole a mezzogiorno, là dove mi aspettava chi ben io conoscea, in un luogo ove nessuno si vedea: Giovanni della Croce (1542-1591) scrive queste parole all’interno della poesia Notte oscura dell’anima quando, ormai in fin di vita, si sofferma a raccontare la propria esperienza mistica durante le estasi […]
Il Museo delle Civiltà di Roma tra indirizzi metodologici e riscrittura storico-critica

Con la tanto attesa inaugurazione dello scorso 26 ottobre il Museo delle Civiltà di Roma è stato presentato alla Città nella sua veste completamente rinnovata. I due nuovi ingressi simmetrici, quello già operativo nel Palazzo delle Scienze e quello del Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari – riaperto dopo un restauro dell’area al piano terra […]
Diego Perrone. Pendio piovoso frusta la lingua | MACRO – Roma

Tracciare un percorso cronologico che abbracci circa venti anni di produzione artistica è un obiettivo assai faticoso tanto più se a essere protagonista del tentativo è un artista che sfugge inevitabilmente a una categorizzazione precisa, ferma nel vuoto pneumatico delle etichettature. Che Diego Perrone sia un artista legato alle qualità trasformative dei mezzi e delle […]
Beatrice Meoni — Luce ovunque | z2o project, Roma

Il lavoro di Beatrice Meoni, la cui ricerca affonda le proprie radici all’interno delle suggestioni ricevute dalla prosa e dalla poesia, oltre che da una forte attrazione per una certa pittura del Quattrocento, si indirizza principalmente sulla pittura e la sperimentazione delle possibilità linguistiche della pratica pittorica. Luce ovunque – titolo della mostra mutuato da […]
Paesaggio / Francis Offman | QUOTIDIANA al Museo di Roma – Palazzo Braschi

Paesaggio è uno dei due cicli espositivi del programma Quotidiana in corso al Museo di Roma – Palazzo Braschi, ideato e prodotto dalla Quadriennale, in collaborazione con Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, per approfondire criticamente alcuni orientamenti significativi dell’arte italiana del XXI secolo. Ogni due mesi sei curatori [tre italiani e tre stranieri] […]