Il bordello anni ’40 di Edward Kienholz
*** Vale la visita a Punta della Dogana la grande opera di Edward Kienholz (1927 – 1994):’ Roxy’.L’artista inizia questo ‘quadro ambientale’ – considerato una delle prime installazioni della storia dell’arte – nel 1943, per portarlo a termine 18 anni dopo. Roxy, racconta alcuni dei ‘morbi’ che affliggono la società contemporanea: la solitudine, l’ossessione del […]
Elogio del Dubbio > Punta della Dogana
Ma questo mondo vi appartiene? Palazzo Grassi
*** Tema pretestuoso per far si che, ancora una volta, Francois Pinault mostri i muscoli. Alcune opere sono eccellenti, altre sembrano solo trofei di caccia. Mostra densa ma un pò senza nè capo nè coda, se non, laccio colorito e divertente, un mostriciattolone che, sinceramente, non era un granchè! Vale il viaggio: il rilievo di […]
Alighiero e Boetti Day – Part Two ‘Se le cose non sono segrete, s’annacquano’
Photos Enrico Cattaneo *** Siamo a metà pomeriggio circa. Sul palco la ‘mano destra’ di AeB: Salman Alì, Mariangela De Gaetano, Andrea Marescalchi, Rinaldo Rossi, Guida Fuga e la fotografa Randi Malkin Steinberger. E’ stato uno degli appuntamento più emozionanti dell’intera giornata. A turno hanno ricordato l’artista, hanno raccontato aneddoti e qualche follia di AeB. […]
Alighiero e Boetti Day – Part One ‘Amazzare il tempo’
Photo Isabella Gherardi Photo Isabella Gherardi*** 28 Maggio 2011, ore 12.00 – 00.00Auditorium RAI, Torino Luca Cerizza, Francesco Manacorda e Massimiliano Gioni aprono l’ ‘ Alighiero Boetti Day’ (Artissima e Fondazione Trussardi), davanti ad un centinaio di persone. Sembravamo pochi nel grande e bellissimo Auditoriom RAI, disegnato da Carlo Mollino nel 1952. Sulle 10 sedie […]
Domani > Report Alighiero e Boetti Day
Photo Paolo Mussat Sartor, Torino Io suono i tamburi. Il tanburo è l’unico strumento usato ovunque nel mondo dagli stregoni, perchè è un modo di andare in trance attraverso la ritmica. A volte quando suoni, e sei diventato bravo, ti ritrovi proprio in levitazione a un metro di altezza. AeB ***
I 549 Kg di bacche di Pratchaya Phinthong – Gamec di Bergamo
*** Nello spazio Eldorado della Gamec di Bergamo, i curatori Pierre Bal-Blanc e Alessandro Rabottini, hanno voluto raccontarci una storia. Il proganista è Pratchaya Phinthong, artista di Bangkok che, invece di trascorrere due mesi di residenza nei sobborghi di Parigi (invitato dal CAC Brétigny e dalla Gamec), decide di farsi assumere da una ditta della […]
Alighiero e Boetti Day – Torino
Alighiero Boetti, Photo: Paolo Mussat Sartor, Torino***
Martha Rosler InPublic – Galleria Raffaella Cortese
Martha Rosler – Off the Shelf: Utopian Science Fiction, 2008; Off the Shelf : Gardering Fantasia, 2008; Point and Shoot, 2008; Invasion, 2008; Prospect for Today, 2008 – Courtesy the artist and Galleria Raffaella Cortese, Milano*** La rappresentazione della vita quotidiana di Martha Rosler è disarmante. Immortala la follia o, peggio, la confusione che si […]
This is not a Short interview n. 7 > Lorenza Boisi
*** Art * Text * Pics: Mi spieghi la mostra in poche righe?Lorenza Boisi: Se fossi in grado di spiegarla “in poche righe” rendendone pure un efficace surrogato, avrei, probabilmente, sbagliato lavoro… ATP: Cosa si intende con il titolo ‘Water and me’?LB: Il titolo è un semplice gioco linguistico che approccia senza enfasi il complesso […]