ATP DIARY

Patrizio Di Massimo / Monologo per due

Domani, sabato 6 Aprile, Patrizio Di Massimo presenta a Milano una nuova performance intitolata ‘Monologo per due’ che si basa sul paradosso del parlare a se stessi. Patrizio Di Massimo, Monologo per due / h. 19 – Viamontedipietauno,  Via Monte di Pietà 1, Milano ATP: In cosa consiste la performance intitolata ‘Monologo per due’? Patrizio Di Massimo: […]

Loredana Longo – Place / No Place

Fa un po’ effetto calpestarli. La lunga distesa di tappeti ‘istoriati’ che Loredana Longo presenta alla galleria Bad New Business di Milano, ha qualcosa di vagamente patetico. Patetico nel senso etimologico del termine: che eccita le passioni, soprattutto  con l’arte delle parole declamate. Pestare scritte come “Now is the time to act” o “You  must […]

‘PROGETTO MULTIPIATTAFORMA’ di Apichatpong Weerasethakul

Stasera 22 marzo, dalle ore 19.00 alle 8.00 di domani mattina,  Mysterious Objects: imperdibile appuntamento per vedere tutta la produzione di Apichatpong Weerasethakul  (in versione originale con sottotitoli in italiano). Tra i film da non perdere: Uncle Boonmee Who Can Recall His Past Lives / Lung Boonmee Raluek Chat (Gran Bretagna / Thailandia / Germania / Francia /Spagna, […]

Il Padiglione Italia alla Biennale … va ‘in direzione opposta’ ⟲ Vice – versa

Da Gianfranco Baruchello a Elisabetta Benassi, da Pietro Golia a Sislej Xhafa, da Giulio Paolini a Marco Tirelli: sono 14 gli artisti invitati dal curatore Bartolomeo Pietromarchi per il Padiglione Italia della Biennale arte 2013. Intitolata Viceversa, la rassegna avra’ come tema di fondo quello del doppio. E per incrementare il budget ridotto dalla crisi […]

7 spunti per cambiare

7 spunti per cambiare Riflessione di Giorgio Galotti Questo formulario è un’analisi non indispensabile per provare a chiarire alcuni ruoli e sopravvivere alla confusione del momento, all’innumerevole quantità di eventi, all’esagerato corpo di artisti e alle scelte del contemporaneo in Italia. L’arte in questo paese sopravvive sul passaparola, sulle fotogallery web, sull’accumulo di comunicati stampa, […]

CERIZZA E I GOONIES

Mi è giunta solo un paio di giorni fa questa riflessione sulla mostra ospitata a Villa Reale, ‘Fuoriclasse’. CERIZZA E I GOONIES La location dell’esposizione è di per se difficile da apprezzare: a Villa Reale  le opere permanenti , di artisti  storici e ben noti, sono spalmate nelle sale con la solita noiosa mancanza di […]

3° QUESTION ✎ PREMIO FURLA

3° Question – Premio Furla Quali sono stati i criteri e le logiche che hanno mosso la vostra ricerca? Stefano Collicelli Cagol: Abbiamo inviato, a una ventina di artisti, una e-mail, nella quale veniva formulata una breve presentazione, corredata da tutte le nostre riflessioni o domande, e la richiesta di poter visionare il loro lavoro. […]

A proposito di Artefiera… e di tutto il resto a Bologna

L’opinione ‘a caldo’ di Antonio Grulli sulla presentazione di Artefiera a Bologna. Ciao Elena, sono appena tornato dalla conferenza stampa di Artefiera e sinceramente sono rimasto stupito dalle cose che ho sentito. Amo Bologna, la ritengo una città stupenda e stimolante, è il luogo in cui forse investo maggiormente le mie energie (di ogni tipo) […]

2° Question ✎ Premio Furla

2° Question – Premio Furla Qual è stato il criterio di scelta del vostro partner internazionale e in che modo si è svolta la vostra collaborazione? Stefano Collicelli Cagol: Ho deciso di invitare Bart van der Heide, Direttore della Kunstverein Munich, per la sua capacità raffinata di interpretare l’opera di un artista: sono infatti diversi gli […]

1° Question ✎ Premio Furla

Questa è la prima di cinque domande che i curatori invitati alla nona edizione del Premio Furla  –  Stefano Collicelli Cagol, Francesco Garutti, Ilaria Gianni, Vincenzo Latronico, Filipa Ramos – sono stati invitati a rispondere.* In che modo il Premio Furla si colloca all’interno della scena artistica contemporanea italiana?  Stefano Collicelli Cagol:  L’originalità del Premio Furla consiste […]