ATP DIARY

Missoni, l’arte, il colore

[nemus_slider id=”43619″] Nel territorio da sempre sede dei Missoni e della loro eccezionale vicenda artistica e culturale, presso il Museo MA*GA di Gallarate, una grande Maison italiana è posta direttamente a confronto con l’arte europea del Novecento, per ripercorrere a ritroso il dialogo sempre presente, appunto, tra l’Arte, il Colore e la straordinaria cultura e genialità […]

If Tate Modern was Musée de la danse?

[nemus_slider id=”43550″] Di Jacopo Miliani Dance Dance Dance! Inizio a ricordare il week-end appena trascorso con una citazione del titolo di un romanzo di Haruki Murakami. Le ragioni di questa connessione sono principalmente tre: la prima riguarda l’idea di futuro, la seconda la ripetizione e il numero tre. In ‘dance dance dance’ c’è un costante riferimento […]

Ettore Favini racconta Sillage

[nemus_slider id=”43523″] Scroll down for English text Letteralmente, il suo nome significa scia, alone di profumo, fragranza che si espande attorno a noi. “Sillage”, è l’ultimo progetto presentato dalla Fondazione Casoli in occasione dell’EXPO 2015, all’interno del padiglione Save the Children. Ideato da Ettore Favini e a cura di Marcello Smarrelli, il progetto è nato […]

Waiting for #GRANPALAZZO – Le performance

English version below Conto alla rovescia per  GRANPALAZZO: la mostra-evento del 30-31 maggio che presenta 18 artisti – sostenuti da 18 gallerie – e un ricco programma di eventi speciali e performance. Come cornice gli spazi del cinquecentesco Palazzo Rospigliosi, a Zagarolo. Come ci ha raccontato il team a capo della manifestazione ? – Paola […]

Conversation Piece | Part 1 ? Eddie Peake, Su-Mei Tse, Tobias Kaspar

[nemus_slider id=”43348″] Continuano le brevi interviste che ATPdiary dedicata alla mostra Conversation Piece | Part 1 – a cura di Marcello Smarrelli, ospitata alla Fondazione Memmo – Arte Contemporanea (Roma) fino al 4 giugno -, il primo progetto espositivo di quella che sarà una serie di mostre dedicate agli artisti italiani e stranieri che hanno deciso […]

Artist’s Diary — Zora Mann

On April 25 inaugurated Coagula, first solo show of Zora Mann (Amersham, Uk, 1979) with Chert gallery. Born from African parents, she grew up traveling in Europe, Africa and America. After relocating in Germany, at age 13, she started a modeling career which continued successfully for many years, when she decided to quit with the […]

Play Artdate — Must-see in Bergamo

[nemus_slider id=”43318″] Opening, studio visit, apertura di collezioni, live: tutti gli eventi proposti dell’associazione The Blank Contemporary Art, in occasione della manifestazione ArtDate 15-16-17 Maggio, diventano punto di partenza e pretesto per un percorso tra i luoghi d’arte e cultura di Bergamo. Quinto anno della manifestazione, uno staff di dieci entusiasti professionisti e un circuito […]

Oakwood, Astrid Nippoldt — The Gallery Apart

[nemus_slider id=”43251″] English text below Mentre osservo le opere di Astrid Nippoldt (in mostra fino a 13 giugno a The Gallery Apart) ho una piacevole sensazione di déjà vu. La fotografia che apre il percorso espositivo si chiama Blue Velvet ed è talmente vivida e artificiosa da sembrare un video. In effetti appena entrata mi […]

Carolyn Christov-Bakargiev è il nuovo direttore di GAM e Castello di Rivoli

Il Consiglio Direttivo di Fondazione Torino Musei e il Consiglio di Amministrazione del Castello di Rivoli annunciano all’unanimità la nomina di Carolyn Christov-Bakargiev a Direttore GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea. La sua nomina segue agli incarichi di Danilo Eccher e di Beatrice […]

#tutttovero | Intervista con Lucrezia Calabrò Visconti

[nemus_slider id=”43153″] “Abbiamo intrecciato un po’ le varie collezioni delle quattro istituzioni, facendo vedere opere che di solito non vengono mostrate con frequenza”, ci ha raccontato Francesco Bonami introducendo la mostra, che si svolge nella Manica Lunga del Castello di Rivoli, alla GAM, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e alla Fondazione Merz. “L’idea di tutttovero […]