ATP DIARY

Michaël Borremans — David Zwirner, Londra

[nemus_slider id=”44693″] Scroll down for English text Da Londra, Isabella Paghera A mio giudizio, disse Austerlitz, noi non comprendiamo le leggi che regolano il ritorno del passato, e tuttavia ho sempre più l’impressione che il tempo non esista affatto, ma esistano soltanto spazi differenti, incastrati gli uni negli altri, in base a una superiore stereometria, […]

[nemus_slider id=”44693″]

Scroll down for English text

Da Londra, Isabella Paghera

A mio giudizio, disse Austerlitz, noi non comprendiamo le leggi che regolano il ritorno del passato, e tuttavia ho sempre più l’impressione che il tempo non esista affatto, ma esistano soltanto spazi differenti, incastrati gli uni negli altri, in base a una superiore stereometria, fra i quali i vivi e i morti possono entrare e uscire a seconda della loro disposizione d’animo. (W.G. Sebald, Austerlitz, p. 199)

Ebbri individui incappucciati, sconosciuti rituali collettivi, momenti di assurda violenza alternati ad altri di silenziosa immobilità sono alcuni degli elementi che caratterizzano le opere realizzate da Michaël Borremans per la mostra Black Mould allestita da David Zwirner a Londra (fino al 14 agosto 2015).

La pittura dell’artista belga si distingue per la sua atemporalità: nei suoi lavori la narrazione è esile, quasi inesistente, e i suoi soggetti non rimandano a nessuna epoca precisa. Le ambientazioni astratte e universali potrebbero appartenere ai secoli più lontani come ai nostri giorni. La potenza dell’arte di Borremans risiede proprio nel contrasto fra realismo e astrazione: figure concrete popolano spazi indefiniti e talvolta surreali. Ad essere classico nella sua pittura non è soltanto il contenuto ma anche lo stile, che richiama alla memoria alcuni grandi pittori quali Velázquez e Goya. I forti contrasti fra luce e ombra, l’estrema cura compositiva e il tratto materico sono eredità che il pittore combina in modo particolare e piacevole, dando vita ad un qualcosa di icastico e nuovo.

La mostra, allestita sui due piani della galleria, ci offre una veloce panoramica sull’arte di Borremans, e i suoi tentativi di rappresentare la parte inconscia e primitiva che c’è in noi. Al piano terra della galleria sono presenti tavole di piccolo formato che rappresentano, quasi in serialità, persone completamente ricoperte da un ambiguo e neutro costume nero. Gli individui sono ritratti in diverse pose e in nessun caso c’è dato sapere il genere o l’identità: le personalità sono livellate, l’abisso del “Prossimo-cosa” (di cui parla Freud) è spalancato. Osservando le forme corporee potremmo dedurre che si tratti di uomini, accompagnati in alcuni i casi da quello che sembra essere un bambino. Borremans immortala queste creature enigmatiche in movimenti bloccati e sconnessi; pare che stiano danzando o che, come ci suggerisce il titolo, uguale per tutti i dipinti, stiano inscenando un ballo collettivo e sfrenato, una sorta di pogo. Al piano superiore della mostra queste figurine archetipiche sono collocate in scene più ampie, e in dipinti di scala maggiore, che ospitano rituali misteriosi e profani, organizzati attorno ad un animale ricorrente, il tasso, o ad altre strutture, come ad esempio una statua mariana. I personaggi mascherati, presenti in quasi tutti i quadri esposti, sono inseriti in ambienti angusti e artificiali, che fanno pensare a circostanze catastrofiche, come in Disaster, dove gli alberi sono stati divelti e un’automobile è stata ribaltata.

L’allestimento della mostra ricalca la teatralità già insita nelle opere: le pareti sono nere e le luci sono tutte concentrate sui quadri. Borremans, come è suo solito, non ci presenta narrative complete e univoche, né ci trasmette messaggi etici o politici, ma ci invita piuttosto ad assumere un ruolo attivo e a colmare i vuoti che ha lasciato. Quello che possiamo dedurre da questi dipinti è che l’essere umano, elemento centrale nella sua poetica, sembra vittima di situazioni senza senso, dove non è possibile distinguere i persecutori dai perseguitati e le cause dagli effetti. Black Mould potrebbe essere letta come un’allegoria delle impasse esistenziali e del nostro inconscio, in cui abitano immagini allo stesso tempo oscure e universali.

 Testo di Isabella Paghera

Michaël Borremans,   Black Mould - Flyer,   2015 Oil on wood Framed 41.4 x 47.5 x 4.5 cm - Courtesy David Zwirner,   London
Michaël Borremans, Black Mould – Flyer, 2015 Oil on wood Framed 41.4 x 47.5 x 4.5 cm – Courtesy David Zwirner, London

Michaël Borremans — Black Mould

Until August 14, 2015 

David Zwirner presents an exhibition of new paintings by Michaël Borremans. On view at 24 Grafton Street in London, it marks the artist’s first show at the Mayfair gallery and his first solo presentation in the city in ten years.

Black Mould includes small- and large-scale paintings that feature anonymous, black-robed characters. Alone or in groups, they perform mysterious acts within monochromatic spaces reminiscent of an artist’s barren studio. Seemingly behaving according to a symbolic language of their own, they pose alone or interact in communal dances, with some figures holding torches and others exposed naked from the waist down. Their facelessness opens up ambiguous narrative possibilities, like empty canvases with which to construct meaning.

Exquisitely painted with dramatic contrasts between light and dark areas, the series reaffirms the tension between the real and the imaginary that exists within Borremans’s oeuvre. The solemn yet playful mood feels inexplicably up-to-date, with the almost cinematic sequence of paintings constituting an allegory of contemporary society. The lack of context or details provides a neutral, yet psychologically charged atmosphere. Like archetypes capable of embodying shifting meanings, the blank figures become a mold for the human condition, at once satirical, tragic, humorous, and above all, contradictory.

While Borremans’s technical command of his medium recalls classical painting—the rich tactility and special glow of his painted surfaces evoke the Old Master tradition and artists such as Francisco Goya—his compositions elude traditional interpretative strategies. Subtle elements within their pictorial structure defy expectations and leave attempts at decoding their narratives open-ended. The small size of the majority of the works within the series—dimensions vary, but most are no bigger than twelve by ten inches (thirty by twenty-five centimeters)—further challenges conventional standards, miniaturizing the subjects and highlighting the artificiality of representation more generally. The elusive reality presented in Black Mould seems both topical and timeless, just as the robed figures emerge like actors without a clear script. The secrecy may ultimately signify the murky intersection within today’s society of faith, morality, and politics, but can also be seen to underscore the ritualistic nature of human life across centuries and cultures. In the process, Borremans’s minimal, affective paintings affirm the medium’s resilient ability to provide a space for introspective, nonverbal meaning.

The exhibition will be accompanied by a catalogue published by David Zwirner Books and designed by Kim Beirnaert in close collaboration with the artist.

Michaël Borremans,   Black Mould : The Badger’s Song,   2015 Oil on wood Framed 41.2 x 49.5 x 4.4 cm - Courtesy David Zwirner,   London
Michaël Borremans, Black Mould : The Badger’s Song, 2015 Oil on wood Framed 41.2 x 49.5 x 4.4 cm – Courtesy David Zwirner, London
Michaël Borremans,   Black Mould,   solo show at London's David Zwirner gallery,   until Friday 14 August. Courtesy David Zwirner,   New York:London and Zeno X Gallery,   Antwerp
Michaël Borremans, Black Mould, solo show at London’s David Zwirner gallery, until Friday 14 August. Courtesy David Zwirner, New York:London and Zeno X Gallery, Antwerp
Michaël Borremans,   Black Mould : The Badger’s Song II,   2015 Oil on canvas 52.4 x 38 x 3 cm - Courtesy David Zwirner,   London
Michaël Borremans, Black Mould : The Badger’s Song II, 2015 Oil on canvas 52.4 x 38 x 3 cm – Courtesy David Zwirner, London
Emanuele-Cerutti-Collezione-Maramotti-2024