2 Minutes

Postfotografico e consapevolezza visiva: Triennio e Biennio Magistrale di Fotografia dell’Accademia LABA di Brescia
Il biennio si distingue per il suo orientamento spiccatamente progettuale, in cui ogni studente è invitato a lavorare sulla costruzione di un immaginario personale, confrontandosi con i linguaggi dell’arte contemporanea, della comunicazione visiva, della pubblicazione indipendente, dell’editoria critica.

Tra relitti sommersi, pittura e immaginari possibili: una nuova mostra da Ocean Space, Venezia
Nadia Huggins e Tessa Mara esplorano la relazione tra esseri umani e oceano attraverso le loro installazioni immersive.

RE:HUMANISM 2025 | Timeline Shift
Timeline Shift si configura così come un dispositivo di smontaggio, una mostra che rifiuta la neutralità tecnologica e che sceglie, al contrario, di politicizzare la relazione con l’AI, risemantizzandola come campo di conflitto, alleanza e invenzione.

L’installazione sensoriale di Ernesto Neto al Grand Palais, Parigi
Spostamenti, connessioni e relazioni tra esseri umani e natura rese percepibili dall’artista brasiliano al Grand Palais.

Tra rovine e pixel: Hyperballad | The Address Gallery, Brescia
La nuova collettiva di The Address disegna un paesaggio emotivo e cognitivo in cui la pittura si fonde con l’algoritmo, la materia con l’interfaccia, e l’umano è solo una delle tante variabili in gioco.

La nuova veste della Fondazione Querini Stampalia
Baldessari, Rivalta e Guixé inaugurano la nuova stagione della Querini Stampalia, tra trasformazioni architettoniche e cultura in movimento.