2 Minutes

Dove lo spazio chiama il segno. Alice Cattaneo alla GAM di Torino
Fino al 7 settembre 2025, lo Spazio del Contemporaneo della GAM di Torino ospita Dove lo spazio chiama il segno, un’ampia antologica dedicata al lavoro di Alice Cattaneo.

Si conclude a Luzzara il ciclo Eridano, il Po di Alberonero
Un’opera performativa immersa nel territorio padano, condotta in quattro tappe stagionali in stretta condivisione con il pubblico, giunge a compimento con un lavoro che ne rappresenta la sintesi e il climax.

Julian Rosefeldt inaugura il programma autunnale di XNL Piacenza
La video-installazione in 13 canali Manifesto, ispirata ai manifesti artistici del Novecento, viene ripensata per gli spazi di XNL adottando una nuova modalità di fruizione.

La marcia dell’uomo: l’opera di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi entra nella collezione del Centro Pecci
L’opera video, acquisita grazie alla vincita del bando ministeriale PAC 2024 – Piano per l’Arte Contemporanea, è visibile, con la curatela di Elena Magini, fino al 14 settembre 2025.

Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana | MUCIV-Museo delle Civiltà, Roma
Le fiabe sono vere… Storia popolare italiana è un racconto compartecipato e accessibile, capace di consolidare l’idea che il patrimonio culturale sia un’entità viva e in continuo dialogo con chi lo abita e lo trasmette.

Annunciata la prima stagione di programmazione di Cristiana Perrella al MACRO
La stagione autunnale si configurerà come un grande omaggio alla città di Roma, che non si esimerà da una lettura critica delle sue trasformazioni, ma anche come un invito alla prossimità e all’abitazione condivisa del museo come spazio cittadino da vivere.