ATP DIARY

What education for Mars? — Valerio Rocco Orlando

[nemus_slider id=”42684″] L’artista è presente. Sempre. Ma non come l’indimenticabile Abramovi? nella storica performance del MoMA: qui l’artista, con il proprio pubblico, parla. Interagisce, si confronta, costruisce una rete di relazioni che diventano la base stessa del suo lavoro. Perché la ricerca recente di Valerio Rocco Orlando è innanzitutto questo. E’ una pratica essenzialmente relazionale, attiva, focalizzata […]

[nemus_slider id=”42684″]

L’artista è presente. Sempre.

Ma non come l’indimenticabile Abramovi? nella storica performance del MoMA: qui l’artista, con il proprio pubblico, parla. Interagisce, si confronta, costruisce una rete di relazioni che diventano la base stessa del suo lavoro. Perché la ricerca recente di Valerio Rocco Orlando è innanzitutto questo. E’ una pratica essenzialmente relazionale, attiva, focalizzata sul mondo dell’educazione artistica internazionale. Ed è questo il nucleo del progetto ‘What Education for Mars?’ – avviatosi in Italia nel 2011, passato attraverso tre continenti nel corso degli anni successivi, e approdato ora al Museo Marino Marini con una mostra per certi versi riassuntiva.

Una personale che presenta per la prima volta l’intero ciclo di videoinstallazioni frutto di questo lavoro: ciascuna, allestita nella cripta del museo, raccoglie le testimonianze di studenti rispettivamente di un liceo artistico di Roma, dell’ISA (Università delle Arti) di Cuba, e infine della Valley School di Bangalore, India. Ritratti di giovani e giovanissimi provenienti da contesti profondamente diversi, che parlano con spontaneità della propria scuola, dell’importanza dell’educazione, delle proprie aspirazioni.

Ma la parte più importante del lavoro inizia a mostra inaugurata: Valerio Rocco Orlando rimane a disposizione quotidianamente nel Sacello del Marino Marini – uno degli angoli più affascinanti del Museo fiorentino e, significativamente, uno spazio propriamente espositivo – per accogliere una serie di classi di scuole cittadine. E proseguire con loro, in un’ottica laboratoriale, l’interazione e il confronto sulle stesse tematiche, arrivando infine alla realizzazione di un libro che raccolga l’intero percorso. Ed è sufficiente assistere a una sessione di questi workshop quotidiani, per farsi un’idea precisa di quanto sia importante e ricco il confronto in atto. Una manciata di studenti del terzo e quarto anno di un liceo Classico sperimentale di Firenze, si riuniscono attorno a un tavolo-archivio allestito al centro del Sacello. Un tavolo concepito esso stesso come un’opera, che raccoglie materiali legati alle esperienze precedenti, ma in continua evoluzione (libri, cataloghi, fotografie, appunti scritti dagli studenti). C’è la vita di tre anni di lavoro, e del lavoro quotidiano, su quel tavolo.

I ragazzi hanno appena visto la mostra, e da qui intessono una rete di confronti con gli studenti che hanno visto nei video (quali domande gli farebbero, idealmente?), con i compagni, con Valerio, con loro stessi. E’ bello sentirli parlare. Hanno la spontaneità della loro età, anche nelle lamentele. Il clima è rilassato e serio al tempo stesso. Si parla del proprio futuro del resto, una cosa con cui non si scherza. Al termine di una prima chiacchierata, i ragazzi hanno a disposizione un’ora in per continuare a confrontarsi, per pensare a possibili domande che andranno a confluire nel libro finale, per scattarsi fotografie, per ridere, arrabbiarsi e riflettere. Un’ora in cui possono muoversi liberamente nello spazio, uscire, rientrare dal museo. Tornano dopo un’ora, con uno schizzo della facciata di Palazzo Strozzi abbozzato con una biro blu su un taccuino al volo, mescolata a riflessioni serie sulla liceità o meno dell’uniforme scolastica. Incrociano la seconda classe del giorno: studenti americani, iscritti alla FUA (Florence University of Art). Più tardi probabilmente lavoreranno insieme a loro.

‘Voglio che sia così’, dice Valerio. ‘Voglio relazionarmi umanamente con loro tutti i giorni, lasciandoli liberi di parlare e confrontarsi sull’educazione. Voglio che la mia stessa presenza fisica diventi una sorta di intervento performativo nel museo’.

L’artista è presente, ed è giusto che sia così.

Testo di Barbara Meneghel

Valerio Rocco ORLANDO | What Education for Mars? | Production still. Courtesy the artist and Krishnamurti Foundation Bangalore — Museo Marino Marini
Valerio Rocco ORLANDO | What Education for Mars? | Production still. Courtesy the artist and Krishnamurti Foundation Bangalore — Museo Marino Marini

The cycle What Education for Mars? is an attempt to experiment with an alternative model of knowledge transmis- sion and relationships in international art schools. As Bruno Latour, in his book “Laboratory Life” (1979), analyzes scientific discoveries through the study of the interactions between a group of scientists and their families, What Education for Mars? questions the contemporary school-system through the relations among students and bet- ween students and teachers. Paraphrasing “Power is not a thing but a relationship” by Michel Foucault, we can in – terpret education not as a sum of contents but as the interaction between two or more subjects with different roles. So, defining the outspread of knowledge within the school as a dialogue among different individuals, what alterna – tive model can we propose?

In 2011 Valerio Rocco Orlando conducted a first series of workshops in a number of high school classes in Rome and produced a video installation composed of portraits, interviews and conversations amongst students imagining how to build a better school. In 2012 this work was exhibited at the XI Havana Biennial and a second production was developed at ISA, The University of Arts of Cuba. In 2013 the third installment of this cycle was produced at The Valley School in Bangalore, India in collaboration with the Krishnamurti Foundation.

In 2015, the whole cycle will be presented for the first time as a three-channel installation at Museo Marino Marini in Florence. In addition, Valerio Rocco Orlando, together with the Education Department, will activate a workshop within the exhibition space and for the entire duration of the show open to the students of the schools of Florence, a process of collective participation aimed at creating a new artist’s book.

What Education for Mars? is realized with the support of ALA, Nomas Foundation, Ministero per i Beni e le Attivita? Culturali, Rome; Centro de Arte Contempora?neo Wifredo Lam, Bienal de la Habana, Havana; Krishnamurti Foun – dation, Bangalore.

Valerio Rocco Orlando,   What Education for Mars?,   2015. Installation views. Ph. Antonio Angelucci. Courtesy the artist and Museo Marino Marini,   Florence.
Valerio Rocco Orlando, What Education for Mars?, 2015. Installation views. Ph. Antonio Angelucci. Courtesy the artist and Museo Marino Marini, Florence.
Valerio Rocco Orlando,   What Education for Mars?,   2015. Installation views. Ph. Dario Lasagni. Courtesy the artist and Museo Marino Marini,   Florence.
Valerio Rocco Orlando, What Education for Mars?, 2015. Installation views. Ph. Dario Lasagni. Courtesy the artist and Museo Marino Marini, Florence.