Creature adorabili di Viola Leddi | Tile project space, Milano

Testo di Martina Matteucci — Dea, musa, madre, angelo del focolare o pericolosa tentatrice, ritratta nella dimensione pubblica o nella sua intimità, la donna da sempre occupa un ruolo di primo piano nell’iconografia artistica. La sua rappresentazione è spesso sinonimo di sensualità e talvolta viene usata pretestuosamente nel tentativo di attribuirle significati diversi e affidarle messaggi […]
Alexander May | Naked in the morning, Torre Velasca

Testo di Martina Matteucci Si è concluso da poco l’intervento di riqualificazione ed allestimento di tredici appartamenti della Torre Velasca, progetto di ristrutturazione portato avanti con un attento piano di recupero che rispetta l’edificio originale costruito dal gruppo di architetti BBPR. Tower Tales: Design, Art & Sound in Torre Velasca è una rassegna promossa ed […]
Dan Flavin | Cardi Gallery, Milano

Testo di Antongiulio Vergine — “È quello che è e non è nient’altro” – Dan Flavin È ciò che affermò Dan Flavin riferendosi ai suoi neon. Eppure, varcata la soglia della Galleria Cardi di Milano, la sensazione è ben diversa. La personale dedicata all’artista americano, intitolata col suo nome e aperta fino al 28 giugno 2019, […]
I (never) explain #36 – Daniele Marzorati

Sostituzioni Se la superficie delle cose mostrasse solo se stessa non esisterebbero le immagini, se la superficie fosse solo ciò che appare colpiremmo solo un muro. Sostituire all’aspetto della superficie i suoi significati è compito dell’immagine. Dislocare il reale per manovrarne i significati è possibilità della fotografia. Selva-Tripla è una stampa a contatto ai sali d’argento […]
Oliver Osborne e la conta delle mele

Addomi gravidi, un uomo bianco con e senza costume, una giovane Angela Merkel al telefono e tante mele: Jonagold, Morgenduft o Braeburn. Ma potrebbero anche essere delle Stayman winesap, una mela dalla buccia ruvida giallo verde e rossa, macchiata e striata. Dubito che sia una Royal Gala: la sua peculiarità è avere la boccia rossa […]
Genuardi/Ruta e la ridefinizione dello spazio | FPAC, Milano

Lo “spazio” e la sua sintassi è il focus su cui si strutturano i loro interventi. Antonella Genuardi (1986) e Leonardo Ruta (1990) studiano i luoghi in cui far nascere i loro interventi, rileggendo l’architettura e la sua funzione, mediante forme geometriche e colore. La Galleria Francesco Pantaleone ospita Wormhole la loro prima personale a […]
Luigi Ontani – ALBERICUS BELGIOIOSIAE AUROBORUS, Massimo De Carlo, Milano

Testo di Valentina Bartalesi — Introducendo la Body Art nel celebre saggio La Body Art e altre storie. Il corpo come linguaggio (pubblicato per la prima volta nel 1974) Lea Vergine riconosceva nel corpo – o meglio nella scoperta della sua fisicità e della sua dimensione psichica – una forma di “linguaggio” viscerale, attraverso cui […]
Once upon a time… Ludwig | Diego Marcon, ZERO…

Non ha per caso previsto il freddo mattinale? Né ha chiuso bene la porta al vento invernale? A. Rimbaud C’era una volta un bambino di nome Ludwig. Il suo corpo era freddo, rigido come il marmo e statuario come un monumento. Ludwig passava la maggior parte del suo tempo solo in uno spazio esterno, quasi […]
Stella Maris — Rachele Maistrello | Pelagica, Milano

Testo di Valentina Bartalesi — Nel 2010 Anne Carson pubblicava Antropologia dell’acqua. Riflessioni sulla natura liquida del linguaggio. Si trattava di un testo ibrido, altamente evocativo e stratificato, nel quale attraverso l’acqua si potevano esperire il Linguaggio e la Memoria. La ricerca di Rachele Maistrello, come in parte la scrittura di Carson – e da […]
Matteo Nasini – Neolithic Sunshine | Clima, Milano

Musicista e artista, Matteo Nasini lavora su un terreno di confine che ha a che fare con la consistenza della materia e con l’incorporeità del suono, inserendosi con originalità nella linea di ricerca che ha indagato la stretta correlazione tra arte visiva e musica durante tutto il Novecento. La sfida dell’artista romano è rappresentare l’ineffabile […]