ATP DIARY

Interview with Nathalie Djurberg & Hans Berg | Mart, Rovereto

Approda al Mart di Rovereto la mostra di Nathalie Djurberg & Hans Berg, prodotta dal museo italiano in collaborazione con il Moderna Museet di Stoccolma e la Schrin Kunsthalle Frankfurt. La collaborazione tra l’artista e il musicista, produttore e compositore Hans Berg, prosegue da diversi anni ed è il frutto di quelle ormai riconoscibili installazioni immersive che […]

Festival Veronetta | Intervista con Christian Caliandro

Festival Veronetta, progetto speciale di ArtVerona in città, si espande anche per questa terza edizione nell’omonimo quartiere scaligero – Veronetta – articolandosi su più sedi e in diversi progetti artistici. Da segnalare sabato 13 ottobre l’anteprima di Path Festival con la proiezione di “Negus”, lungometraggio di Invernomuto per la prima volta a Verona presso Fucina Culturale Machiavelli, […]

La Fondazione Pomodoro ospita il concerto per l’architettura di Roberto Pugliese

Il suo intervento è un intreccio tra sperimentazione e incursione nella tradizione: Roberto Pugliese presenta alla Fondazione Pomodoro “Concerto per Architettura”, un progetto/mostra che muove dalla necessità di ‘sanificare’ l’architettura dello spazio espositivo. Come ci racconta nell’intervista che segue, il suo intervento a Milano ha origini lontane nel tempo, legandosi con altri progetti che l’artista […]

Intervista a Gian Antonio Gilli sul seminario “Il luogo dell’apparizione”

Dal 13 al 19 agosto si è svolto a Crissolo (Alta Valle Po), a cura di Gian Antonio Gilli, il seminario “Il luogo dell’apparizione”, un’esperienza dedicata ad un gruppo eterogeneo di nove artisti la cui ricerca ha come denominatore comune una sensibilità di fondo al tema del Luogo. E’ il Luogo infatti il protagonista di […]

Cantieri Aperti — Intervista con i curatori

Partecipazione sembra essere la parola che meglio riassume Cantieri Aperti, il festival giunto alla sua quinta edizione con “In-fra tempo”, una programmazione di teatro, musica e arte contemporanea che si è svoltò a Borgo del Ponte, quartiere storico della città di Massa (MS) nelle giornate del 1-2 e 7-9 settembre. Coinvolgendo gli abitanti del borgo, […]

Haegue Yang alla Triennale di Milano | Intervista con la curatrice

English text below Per la sua prima personale in un’istituzione italiana, l’artista coreana Haegue Yang presenta Tightrope Walking and Its Wordless Shadow – a cura di Bruna Roccasalva e promossa da Fondazione Furla e dalla Triennale di Milano -, una mostra che raccoglie un’ampia gamma di mezzi espressivi: collage, video, sculture performative e grandi installazioni. […]

The 6th Moscow International Biennale for Young Art | Intervista con Lucrezia Calabrò Visconti

[nemus_slider id=”77311″] — La sesta Moscow International Biennale for Young Art di quest’anno ha sperimentato nuove inclinazioni e nuove autonomie sul tempo presente attraverso lo sguardo di 60 artisti selezionati con una open call. Abracadabra a cura di Lucrezia Calabrò Visconti, infiltrandosi nel carattere performativo della celebre parola magica, ha introdotto una dimensione clandestina di […]

Tra il qui e l’altrove | I S L A N D | (sculptural mirages / a psycho exhibition)

Il profilo è familiare, la vegetazione inflazionata, la torre aragonese obbligatoria a un occhio educato: un’isola deserta, da qualche parte a largo delle coste sarde, ospita ISLAND (sculptural mirages / a psycho exhibition), un progetto curato da Enrico Piras e Alessandro Sau, insieme Montecristo Project. Un’occasione per riflettere sul valore dell’arte e del suo display, […]

Carlo Zauli / scultore, ceramista, designer al MIDeC

[nemus_slider id=”76879″] “Abbiamo ritenuto che i tempi fossero maturi per proporre una mostra di questo tipo, ora che i confini tra diversi linguaggi si sono per fortuna rarefatti.” Di che tipo di mostra fa riferimento Matteo Zauli, curatore con Lorenza Boisi, della mostra “Carlo Zauli / scultore, ceramista, designer”, ospitata al MIDeC di Laveno Mombello? […]

AMNISTIA. Colonialità italiana tra cinema, critica e arte contemporanea

Intervista di Costanza Sartoris Anche quest’anno la Scuola di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali dell’Accademia di Brera presenta un progetto espositivo per il Salone Napoleonico curato dagli studenti del biennio. I giovani curatori hanno lavorato sul tema della colonialità italiana articolando il proprio percorso di ricerca svolto nel corso dell’anno con un programma di restituzione al pubblico diviso in tre […]