Love Stories – A Sentimental Survey by Francesco Vezzoli | Fondazione Prada

Il lavoro di Francesco Vezzoli riflette e gioca sul potere e l’influenza della cultura pop nel XXI secolo. Attingendo all’universo cinematografico e televisivo, citando la cultura alta e la tradizione dell’arte visiva, evidenzia l’ambiguità del linguaggio, della verità e dell’identità. Love Stories, a cura di Eva Fabbris, è un’iniziativa digitale che adotta le strategie comunicative […]
CouchArt: Fondazione Prada Digital, Milano

La chiusura forzata della propria sede e il periodo di crisi diventano per Fondazione Prada punto di partenza e ispirazione per riflettere sul ruolo di un’istituzione culturale in un contesto, come quello attuale, di necessità culturale e di nuove modalità di fruizione “remote”. Le piattaforme web della Fondazione milanese si trasformano quindi in un laboratorio […]
Un omaggio a Kafka e all’incompiutezza alla Fondazione Prada, Milano

Sono tre i romanzi di Franz Kafka al centro della nuova proposta espositiva della Fondazione Prada. Amerika (America), Der Prozess (Il processo) e Das Schloss (Il castello), pubblicati postumi tra il 1925 e il 1927, sono i tre componimenti narrativi – rimasti incompiuti – a cui si sono ispirati, dandone una propria e originale esegesi, […]
Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori – Fondazione Prada, Milano

Camminare lentamente tra le teche, sollevarsi sulle punte, sbilanciarsi, sostare incerti, avvicinarsi ammirati, procedere a carponi per scoprire con gli occhi, per “slegare” lo sguardo e rimanere storditi dalle rarità inattese di un mondo oltremodo prezioso. L’esposizione Il Sarcofago di Spitzmaus e altri tesori curata da Wes Anderson e Juman Malouf alla Fondazione Prada di […]
Jannis Kounellis | Fondazione Prada, Venezia

C’è una storia e una pre-cronistoria. Com’è stato per l’Arte Povera e i quattro anni che, dal ‘66 al ‘69, ne hanno anticipato l’essenza, la forza, la poetica. D’altronde nessun cambiamento storico, meno che mai estetico, avviene repentino: è un dato di fatto; ma è certamente inalienabile la potenza con cui la ricerca sperimentale internazionale […]
Whether Line | Lizzie Fitch e Ryan Trecartin alla Fondazione Prada

La Milano Art Week regala sempre qualcosa di stupefacente, inteso nell’accezione pura di “destare stupore”. Nel 2018 vinceva a mani basse il gonfiabile di Stonehenge di Jeremy Deller, per il 2019 si fronteggiano l’installazione A Friend di Ibrahim Mahama proposta dalla Fondazione Trussardi a Porta Venezia e Whether Line di Lizzie Fitch e Ryan Trecartin […]
Barocchi. Sanguine. Luc Tuymans on Baroque

Relativamente di recente si è cominciato a definire Barocco il prodotto artistico-culturale del diciassettesimo secolo. Colpa o merito della furia catalogatrice accademica, in una sua prima delineazione concettuale antecedente, il termine era riferibile a tutte le manifestazioni artistiche che già a metà cinquecento cominciavano a mitigare la matrice classicheggiante quattrocentesca con un’intemperanza eccessiva, confusa, bizzarra: […]
Fondazione Prada annuncia il vincitore del Premio di Laurea!

Si è formato tra le aule dell’Università degli Studi di Milano, dove si è laureato. Ma la vera ‘scossa’ l’ha avuta nell’anno parigino che lo ha portato a scrivere la tesi “Il lavoro di Sophie Calle attraverso i suoi libri d’artista”. Sono contenta di congratularmi con Marco Arrigoni, il vincitore di una borsa di studio […]
Framing Informations | Theaster Gates at Fondazione Prada Osservatorio

Interview by Nicolò Ornaghi — Theaster Gates is an artist, a curator, a mediator, a musician, an entrepreneur, a urbanist, a collector, a priest, a professor, a scholar. His art is about appropriation. He frames informations, events, memories and in the case of The Black Image Corporation, exhibited from 20 September 2018 to 14 January 2019 […]
John Bock — The Next- Quasi Complex | Fondazione Prada, Milano

La Fondazione Prada, “aperta per ferie”, presenta nello spazio del Podium la personale di John Bock, The Next-Quasi Complex, con due grandi installazioni When I’m Looking into the Goat Cheese Baiser (2001) e Lüttle mit Rucola (2006) entrambe provenienti dalla collezione Prada, insieme ad altre costruzioni percorribili in cui lo spettatore è invitato a entrare […]