ATP DIARY

Eva e Franco Mattes, My Little Big Data | Intervista con i curatori

Ha da poco chiuso i battenti la mostra My Little Big Data di Eva e Franco Mattes, a cura di Stefano Raimondi e Martina Angelotti. Ospitata negli spazi Careof a Milano, il progetto – un’installazione e un video essay –  è una riflessione sul legame insolubile tra vita pubblica e privata, sul concetto di privacy, sulle tracce invisibili che […]

Lo schermo dell’arte | Intervista con Silvia Lucchesi e Leonardo Bigazzi

Dal 13 al 17 novembre torna a Firenze Lo schermo dell’arte con un programma di proiezioni, incontri e tavole rotonde che portano nel capoluogo toscano artisti, registi e studiosi per esplorare e indagare le relazioni tra arte e cinema. Ad aprire l’evento l’ultimo progetto di Philippe Parreno No More Reality Whereabouts, un “film di film” […]

Intervista con Stefano Raimondi sul “corpo insensato” e altre questioni…

La sontuosa cornice della Sala delle Capriate di Palazzo della Ragione a Bergamo, ospita la mostra Il  Corpo Insensato dal 15 novembre al 6 gennaio 2020. La collettiva, a cura di Stefano Raimondi, fa parte dell’ampio programma di ArtDate 2019, il festival dell’arte contemporanea organizzato da The Blank. Il tema è tra i più difficili: […]

Il paesaggio lombardo attraverso gli occhi dei santi | Intervista con Claudio Beorchia

“Il tutto è nato qualche anno fa, durante una residenza artistica in Sicilia in cui dovevo trovare un modo per raccontare, in maniera inedita, la cittadina in cui mi trovavo. Girovagando per le viuzze del centro, continuavo a imbattermi in nicchie ed edicole religiose. Mi sentivo osservato dai santi rappresentati al loro interno.”   Da […]

#ArtissimaLive | DISEGNI – Conversazione con João Mourãu e Luis Silva

English text below — Giunge quest’anno alla sue terza edizione la sezione Disegni di Artissima, sezione che all’interno del ricchissimo palinsesto torinese sottolinea il ruolo nodale svolto dal disegno nello scenario artistico contemporaneo. Dall’essere inizialmente considerata una tecnica accessoria e (apparentemente) secondaria, il disegno pare oggi avere raggiunto uno statuto fondamentalmente autonomo, retaggio di una […]

Dilettanti Geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta | Intervista con Lorenza Pignatti

Dopo VHS+ video/animazione/televisione e/o indipendenza/addestramento tecnico/controllo produttivo 1995/2000 dedicata al passaggio del video dall’analogico al digitale, No, Oreste, No! sull’esperienza collettiva del Link, e Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979, il fervore culturale degli anni 80 torna protagonista a Bologna con “Dilettanti Geniali. Sperimentazioni artistiche degli anni Ottanta” (19 ottobre – 5 gennaio 2020) a cura […]

#ArtissimaLive | Abstract Sex, intervista con Lucrezia Calabrò Visconti

In una società tardo capitalistica e digitale soggetta al controllo di un “occhio” panottico costantemente operativo, il ruolo del desiderio risulta quanto mai centrale, per quanto complesso da decifrare. In primis ciò accade perché il desiderio stesso pare articolarsi, o forse, sfumare, in una molteplicità di categorie ad esso connesse per “prossimità”, quali piacere, istinto, […]

Get Rid of Yourself | Intervista con Ambra Pittoni, Teresa Cos e Radna Rumping

Ancora pochi giorni visitare la mostra Get Rid of Yourself (Ancora Ancora Ancora) (fino al 8 novembre 2019, alla Fondazione Baruchello a Roma), il progetto ideato da Lucrezia Calabrò Visconti che coinvolge Dafne Boggeri, Teresa Cos, Ambra Pittoni, Elena Radice, Radna Rumping e Erica van Loon. La collettiva si presenta come una mostra sonora che […]

#ArtissimaLive | In conversazione con Ilaria Gianni

La sezione di Artissima dedicata ai talenti emergenti è al suo diciannovesimo compleanno. Per l’edizione 2019 Present Future ha riservato un padiglione speciale all’ingresso della fiera e propone 20 artisti presentati da 22 gallerie, di cui 16 straniere e 6 italiane. Molti dei progetti esposti sono inediti e realizzati per l’occasione o alla loro prima […]

Get Rid of Yourself | Intervista con Elena Radice, Dafne Boggeri e Erica van Loon

E’ in corso fino all’8 novembre, alla Fondazione Baruchello, Get Rid of Yourself (Ancora Ancora Ancora), il progetto ideato da Lucrezia Calabrò Visconti, che coinvolge Dafne Boggeri, Teresa Cos, Ambra Pittoni, Elena Radice, Radna Rumping e Erica van Loon. La collettiva si presenta come una mostra sonora che prende forma nel buio. Il progetto indaga […]