ATP DIARY

Forte Movimento | Scripta Festival. L’arte a parole 2021

Scripta Festival. L’arte a parole, giunto alla sua V edizione, inaugura il 07 ottobre 2021 a Firenze, con un ricco programma di eventi diffusi in vari luoghi della città. Il festival ha per titolo Forte Movimento, espressione che richiama alla mente la forza e il potere dell’arte che si muove e raggiunge qualsiasi persona, facilitando […]

Ipercorpo 2021 | Cristina Kristal Rizzo | Silvio Lombardo

Dopo 18 mesi senza discoteche e sale da ballo è ancora possibile immaginare la danza come momento di incontro e di condivisione?Ipercorpo, il festival forlivese dedicato al teatro e alle arti performative, ci prova portando sul palco due contributi che, tra similitudini e differenze, esplorano le possibilità della danza e dello spazio della perfomance. Da […]

Ciò che resta del fuoco | Marco Antelmi | VOGA, Bari

Dopo il progetto MINIMUM STANDARDS, al quale hanno partecipato tredici artisti locali e internazionali – Amphibia, Safa Attayoui, Louise DiB, Natalija Dimitrijević, Marianne Fahmy, Gilbert Hage, Ledia Kostandini, Ignazio Fabio Mazzola, Qeu Meparishvili, Olga Migliaressi-Phoca, Rehan Miskci, Sara Naim, Violeta Ospina Domínguez – l’associazione culturale VOGA, fondata a Bari nell’agosto 2021 da Bianca Buccioli, Nicola […]

L’altra metà di miart

Dopo un lungo periodo di incertezze, attese e proclami roboanti la scorsa settimana si è conclusa la 25esima edizione di miart (16-19 settembre), la prima fiera d’arte europea a riaprire in presenza, sotto la direzione di Nicola Ricciardi. Il 2021 è ancora un anno difficile e in piena transizione per le vicende che ben conosciamo, […]

Stefano W. Pasquini. Where does your memory go? | Casa Morandi, Bologna

Gli occhiali e il sapone di Lia Fava, la seggiola di Maria Clara Tossani. Oggetti quotidiani che rivelano qualcosa e che contribuiscono a creare un ricordo di chi li possiede. Sono solo alcuni esempi di opere e oggetti esposti nella mostra personale di Stefano W. Pasquini a Casa Morandi, Where does your memory go? // […]

Montecristo Project. La Costante Resistenziale | De Rebus Sardois

Immagini dell’inconscio, antropologiche prima che artistiche, sono quelle che emergono nella scultura sarda popolare del Novecento, indagata in un percorso di ricerca triennale dal collettivo Montecristo Project. Un viaggio alla scoperta della meravigliosa, strana, arcaica scultura sarda – la costante resistenziale è il titolo dell’esposizione, a cura di De Rebus Sardois, frutto dell’indagine itinerante del […]

RYTHMÒS | Video Sound Art festival – XI edizione

Il ritmo e la relazione che intercorre tra il corpo e il resto del mondo è al centro della XI edizione del Video Sound Art Festival. RYTHMÒS, questo il titolo scelto per la rassegna, propone un ciclo di performance e un’installazione in due luoghi chiave del sapere scientifico milanese, il Museo Civico di Storia Naturale […]

Non solo miart | Appuntamenti imperdibili della Milano ArtWeek

Con queste parole Nicola Ricciardi, direttore di miart, presenta l’edizione 2021 della fiera milanese. Un appuntamento molto atteso, di nuovo in presenza dopo l’edizione 2020 in formato digitale, a cui hanno aderito 140 gallerie, pronte a sfidare le difficoltà che comporta l’organizzazione di un evento in emergenza sanitaria. L’obiettivo di Ricciardi è quello di far […]

Georg Baselitz. Vedova accendi la luce | Fondazione Vedova

Una mostra che sembra un’installazione. Vedova accendi la luce è l’esposizione che, fino al 31 ottobre 2021, vede protagonista Georg Baselitz in un suggestivo dialogo con il pittore Emilio Vedova. Lo spazio della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, il Magazzino del Sale alle Zattere, nell’ex area doganale della città di Venezia, mette in evidenza un […]

Del resto i costumi cambieranno molto | Metronom, Modena

Allargare la concezione della prassi fotografica: questo sembra essere il proposito della collettiva inaugurata da Metronom. In più, cercare di ribadire l’ambivalenza degli oggetti che, dietro la loro quotidiana veste di ‘cose comuni’, nascondono sempre qualcosa di magico, di straordinario. Annabel Elgar, Niccolò Morgan Gandolfi ed Eeva Hannula sono gli artisti chiamati a ricordarcelo, con […]