Biennale Arte 2026 – Cecilia Canziani curatrice del Padiglione Italia con progetto di Chiara Camoni

“Con te con tutto” di Chiara Camoni, curato da Cecilia Canziani, è il progetto selezionato dal Ministro della Cultura per il Padiglione Italia a Venezia 2026
Le opere “su misura” di Simona Pavoni da Mare Karina, Venezia

“À jour” rappresenta l’universo installativo di Simona Pavoni, un percorso di luce e materia visitabile fino al 25 ottobre.
Incertezza, probabilità e possibilità nell’arte – “The Quantum Effect” allo SMAC – San Marco Art Centre, Venezia

“Abbiamo creato una mostra che sfida la natura e il significato delle cose: opere d’arte, film, esperimenti scientifici, teorie quantistiche e le loro rappresentazioni simboliche” Daniel Birnbaum e Jacqui Davies
Rizomi d’acqua e polvere | Nicoletta Fiorucci Foundation, Venezia

La pratica di Tolia Astakhishvili si muove sempre in bilico: tra costruzione e rovina, tra intimità ed esposizione, tra il gesto dell’artista e la risposta muta dell’architettura. Il suo intervento sui luoghi non è mai puramente estetico: è un atto di svelamento radicale, di prossimità non protetta. In questa sede spoglia i muri come se staccasse una pelle, lasciando affiorare vene di tubature, cicatrici d’intonaco, memorie d’acqua.
Oltre la provocazione: Robert Mapplethorpe tra sacro e corporeo | Venezia

Fino al 6 gennaio 2026 Le Stanze della Fotografia di Venezia ospitano la prima tappa del tributo italiano a Robert Mapplethorpe, uno dei fotografi più controversi e raffinati del Novecento.
Tra relitti sommersi, pittura e immaginari possibili: una nuova mostra da Ocean Space, Venezia

Nadia Huggins e Tessa Mara esplorano la relazione tra esseri umani e oceano attraverso le loro installazioni immersive.
La nuova veste della Fondazione Querini Stampalia

Baldessari, Rivalta e Guixé inaugurano la nuova stagione della Querini Stampalia, tra trasformazioni architettoniche e cultura in movimento.
Gli Alien Couch vengono in pace | Spazio Punch, Venezia

Dalle passerelle di Parigi alla laguna veneziana: approda a Spazio Punch il progetto visionario di Walter Van Beirendonck e Artisans-X. Un esperimento dirompente che supera i confini tra moda, arte e design, invitandoci a immaginare nuove modalità di convivenza in un mondo attraversato da crisi e conflitti.
Tra architettura, grafica e informazione: la mostra di Fondazione Prada a Venezia

Diagrams esplora il potere visivo dei segni tra estetica, politica e rappresentazione del sapere. Un progetto ambizioso, che riesce pienamente nel suo intento.
Slow Manifesto: sulla scomparsa del desidero e la sua riappropriazione | A plus A, Venezia

Frammentazione, bisogni indotti e individui iperstimolati diventano i temi cardine della mostra alla galleria A plus A, tra critica al sistema e invito alla lentezza.