ATP DIARY

ART CITY Bologna 2024 omaggia con cinque special project Giorgio Morandi | Mark Vernon ci porta nel luogo prediletto del pittore bolognese

ART CITY BOLOGNA 2024 dedica cinque progetti speciali a Giorgio Morandi, esplorandone e reinterpretandone l’opera attraverso i linguaggi del contemporaneo. I cinque special project esplorano il lavoro del Maestro attraverso differenti linguaggi del contemporaneo: quello della performance verrà affidato a Virgilio Sieni, che porterà in scena nella platea del Teatro Comunale di Bologna la nuova produzione Elegia Luminosa e condurrà Atelier Morandi – Palestra Auratica, […]

Pierre Huyghe e Julie Mehretu a Palazzo Grassi – Punta della Dogana

Non umano, astrazione, percezione, sperimentazione sono alcuni dei filoni che attraversano la ricerca di Pierre Huyghe e Julie Mehretu, protagonisti di due personali inedite rispettivamente a Punta della Dogana e Palazzo Grassi, allestite da domenica 17 marzo 2024.  Pierre Huyghe riflette sull’inumano, inteso come una modalità di percezione altra della realtà che non preveda una […]

Luoghi della memoria e segni della natura | Punta della Dogana, Venezia

“La memoria dei luoghi è il fil rouge dell’esposizione”. Questa è una delle prime frasi che pronuncia il direttore di Palazzo Grassi Martin Bethenod, curatore assieme a Mouna Mekouar, della mostra a Punta della Dogana “Luogo e Segni”. Contributo alla Collezione, questa settima esposizione diventa, nell’ideazione dei due curatori, una ‘rappresentazione’ delle mostre che per […]

RAYMOND al Grand Hotel et Des Palmes, Palermo

Raymond è almeno tre cose diverse, forse quattro, sicuramente di più: è un safari in uno spazio inconsueto, è la poetica narrazione della fragile potenza intellettuale, un omaggio surreale e raffinato così come, certamente, cronaca. Qualora l’arte lo chiedesse però, è un progetto corale, artisticamente orchestrato da Luca Trevisani con la collaborazione di Olaf Nicolai […]

Accrochage | Le regole del gioco di Punta della Dogana

[nemus_slider id=”55934″] — Una personale o una retrospettiva spesso prendono il nome dell’artista cui sono dedicate, mentre il titolo di una collettiva si appoggia di solito al tema scelto dal curatore. Per la mostra Accrochage allora serve fare qualche passo all’interno della mostra di Punta della Dogana (fino al 20/11/2016), in modo da cogliere le regole […]

Intervista con Rita Selvaggio – The Pagad, MDC, Milan

[nemus_slider id=”54019″] La galleria  Massimo De Carlo di Milano ha ospitato la mostra  The Pagad: un’originale collettiva che raccoglie dei ‘tavoli’ concepiti da una lunga serie di artisti. Curato da Rita Selvaggio, il progetto mette in luce diversi e intriganti significati del concetto di tavolo. Nella lunga intervista che segue la curatrice racconta che ciò che le […]

Intervista con Simone Menegoi — LA CAMERA. Sulla materialità della fotografia

[nemus_slider id=”52271″] English text below Inaugura a Palazzo De’ Toschi (Piazza Minghetti 4/D Bologna), LA CAMERA. Sulla materialita? della fotografia: il terzo episodio di un progetto espositivo più ampio, a cura di Simone Menegoi, che indaga il rapporto fra scultura e fotografia, il cui titolo complessivo è The Camera’s Blind Spot. Dopo le tappe al  MAN – Museo d’Arte […]

Oakwood, Astrid Nippoldt — The Gallery Apart

[nemus_slider id=”43251″] English text below Mentre osservo le opere di Astrid Nippoldt (in mostra fino a 13 giugno a The Gallery Apart) ho una piacevole sensazione di déjà vu. La fotografia che apre il percorso espositivo si chiama Blue Velvet ed è talmente vivida e artificiosa da sembrare un video. In effetti appena entrata mi […]

Summer Stuff #9 Resonance and Silence

Brech, Christoph, The Wind that shakes the Barley, 2008 Still 1-Kanal-Video (Projektion oder Monitor) (Farbe, Ton). Courtesy Sammlung Goetz *** Resonance and Silence / Synesthetic aspects of film and video Goetz Collection at Haus der Kunst , Munich Untill 09.09.12   The acoustic perception of moving images in space is one of the great possibilities […]