Sulle pendici delle Prealpi Lombarde, la terza edizione di Sentieri d’Arte
Sulle pendici delle Prealpi Lombarde che costeggiano la Valle Intelvi, al confine tra Como e il Canton Ticino, si stendono a perdita d’occhio pascoli verdi e boschi di maggiociondolo. Dallo scorso ottobre, però, su un percorso ad anello che attraversa i Comuni di Centro e Alta Valle Intelvi si sono insediate nuove presenze, nascoste tra […]
Sentieri d’arte III. I giardini di Artemide | Cortina d’Ampezzo
All’interno del Parco Naturale Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, precisamente nei boschi della piana alluvionale che il fiume Boite forma a nord di Cortina, si snoda il sentiero di Pian de ra Spines, sede della mostra I giardini d’Artemide, allestita nell’ambito della terza edizione di Sentieri d’arte, curata da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli e realizzata […]
A/Essenze | Museo di Villa Carlotta, Lago di Como
La mostra A/Essenze cerca di rispondere a domande essenziali, quasi ontologiche, che l’uomo si pone dall’alba dei tempi. Nella suggestiva cornice di Villa Carlotta, sul lago di Como, le opere appartenenti alla collezione Cattelani dialogano con la permanente del Museo, in un intreccio di epoche, tecniche e tematiche. La mostra, visibile fino al 7 novembre […]
Arcipelago fossile: Alessandro Ferri (Dado), Federico Tosi e T-yong Chung | Intervista con i curatori
Arcipelago fossile, progetto curato da Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, è il primo appuntamento di una nuova rassegna artistica dal titolo Sentieri d’arte che da sabato 25 luglio porterà l’arte contemporanea tra i sentieri delle Dolomiti di Cortina d’Ampezzo. Un progetto pensato già nel luglio 2019 ispirandosi alla storia geologica delle Dolomiti e che prende […]
EVIDENCE(D) – A High-Level Perception
Tentativo riuscito quello proposto dalla Domingo Communication: in occasione della ventesima edizione del “Domingo Communication Press Day (DCPRESSDAY, ndr), l’agenzia di comunicazione ha ospitato “EVIDENCE(D) – A High-Level Perception”. Grazia alla curatela di Stefano Coletto, ha preso avvio – negli spazi di Via G.Sirtori 25 a Milano – un percorso narrativo esperienziale focalizzato sull’arte contemporanea. […]
L’alchimia misteriosa del processo artistico a Palazzo Vizzani Sanguinetti, Bologna
“Se fossi più sicuro del mio mestiere metterei fuori fieramente la mia insegna: ‘Qui si puliscono le parole…’. Scrostare parole, lustrare vocaboli: duro, ma utile mestiere”. Questa frase del filosofo ed epistemologo svizzero Gaston Bachelard è la suggestione da cui si sviluppa Alchemilla, collettiva che riunisce le opere di David Casini, Cuoghi Corsello, Dado, Claudia […]
SOLO FIGLI al Padiglione de l’Esprit Nouveau a Bologna
[nemus_slider id=”62637″] 33 piccole ed essenziali sculture che, come “scintille energetiche lasciate libere da chi le ha generate”, dimostrano che il piccolo formato può avere la forza e la pregnanza di sculture monumentali. Curioso titolo, Solo Figli, scelto da Sergia Avveduti e Irene Guzman, per abbracciare una selezione eterogenea di artisti: Salvatore Arancio, Sergia Avveduti, Simone […]
Grand Hotel | Roma
Ogni opera d’arte visiva che noi vediamo esposta in gallerie, musei, spazi indipendenti o sulle pareti di case e studi è frutto di un lungo percorso di riflessione, di rimescolamento emotivo, di effervescenza sanguigna e di sedimentazione intellettuale, con cui arrivare infine alla preparazione dell’opera concreta. Nel 2015, in occasione di Studi Festival, è nato […]
Studi Festival #2 | Appunti
[nemus_slider id=”54110″] Si è conclusa lo scorso sabato 19 marzo la settimana di Studifestival, evento dedicato all’apertura simultanea di 77 studi di artisti a Milano. Ogni sera, a partire da martedì 15, si è tenuto il focus su una specifica zona di Milano, durante la quale sono avvenuti simultaneamente gli “opening” nei vari studi. Ovviamente, la […]
Pssstt… STIAMO ARRIVANDO… CARTA CANTA !
[nemus_slider id=”53533″] Se l’incisione fosse un idioma, sarebbe una lingua morta, come il latino o il greco antico: lessico antichissimo ormai per pochi, legato al Curriculum studiorum, poco frequentato dai giovani. Ma la passione per la stampa e per la carta resiste nel tempo, e la tecnica, in cavo o in rilievo, che ci ha […]