La “vulnerabilità” secondo Romina Bassu | Studio SALES, Roma

Monday blues è il titolo della seconda personale di Romina Bassu – a cura di Manrica Rotili – ospitata allo Studio SALES di Norberto Ruggeri. La pittrice romana propone una nuova serie di opere incentrata sulla rappresentazione di figure femminili in atmosfere sospese, ovattate. Le loro azioni sono congelate in posizioni tanto più stereotipate quanto innaturali. Le atmosfere […]
La “grammatica combinatoria” di Giovanni Kronenberg

Testo di Marta Silvi — “Le sue opere sono metafore, sia pure sui generis: creazioni che istituiscono analogie fra le cose per mezzo delle cose stesse, anziché nell’ordine mediato e indiretto del discorso; metafore materiali.” [1] Le metafore cui accenna Simone Menegoi nel suo testo dedicato al lavoro di Giovanni Kronenberg, rappresentano dei ponti tra […]
TALK GENDER alla British School at Rome – Beyond Queer Minimalism, John Walter

English text below Nella centralità che la gender theory sta assumendo all’interno della storia degli studi e nell’influsso che essa esercita, su più livelli, nei campi socio-culturale, politico ed educativo, è divenuto inevitabile, quando non apertamente urgente, confrontarsi con contenuti che da più parti reclamano un necessario smantellamento delle vecchie consuetudini incarnate dai retaggi di […]
Il Damerino secondo Giuseppe Abate | ADA, Roma

Chi è il damo se non un bellimbusto? Dov’è l’ostentazione se non nei ricami? E quella carta da parati? Un po’ lauta forse, ma armoniosi e ridondanti ne sono gli arabeschi. Cosa dire di questa casa così ben curata, così attenta e piena di parsimonia. Dove starà il damerino! Nel pieno delle sue avance ci […]
Cuoghi Corsello – MCCC | T293 Roma

MCCC è la nuova personale di Cuoghi Corsello inaugurata a Roma negli spazi della galleria T293. Presentando un ensemble di lavori che è il frutto di oltre un decennio di sperimentazione, la mostra mette in scena un sodalizio artistico che, iniziato alla metà degli anni ’80, ha visto Cuoghi Corsello attivi fuori e dentro gli […]
Gli scatti di Cyrill Lachauer alla Galleria Mario Iannelli, Roma

Testo di Antongiulio Vergine — “Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l’idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere”. Robert Doisneau La massima di Doisneau, nonostante facesse riferimento al tema della ritrattistica, potrebbe perfettamente addirsi al senso […]
Joint Is Out of Time | La Galleria Nazionale – Roma

The time is out of joint – O cursèd spite, That ever I was born to set it right è la battuta che Shakespeare fa pronunciare ad Amleto quando il principe di Danimarca, reduce dall’incontro con lo spettro del padre, maledice la sorte che lo costringe a porre rimedio al momento storico e politico che […]
“Say Ahh…”: un assaggio di West Coast da INDIPENDENZA, Roma

“Adoro Boston, mi piace Miami; credo che Washington sia vivibile; ma Los Angeles è Los Angeles. Non puoi compararla a Parigi o a Londra o a Roma, o ancora a Shanghai. Puoi far emergere interessanti differenze con quelle città, certo, e Los Angeles risulta persino in difetto; ma Los Angeles è comunque Los Angeles.” (da […]
I (never) explain #34 – Benni Bosetto

SCARAMAZZI La rappresentazione del “Battesimo di Cristo” di Tintoretto, i veli delle contemplatrici, la tunica, l’acqua pura e nera: le lacrime corrosive, oleose, rosse, trasparenti di statue o dipinti rappresentanti la Madonna, che per miracolo piangono; una ragazza molto magra con un vestitino a fiori seduta a terra sputa sul pavimento; le fontane barocche e […]
I (never) explain #26 – Matteo Nasini

Splendore Neolitico Il momento lontano e straordinario in cui in un luogo e in un tempo indefinito l’uomo inventò la musica è per noi abitanti del terzo millennio un mistero indecifrabile.Il desiderio di ascoltare le armonie inaudite di strumenti perduti che sono all’origine del suono e della musica, seppur impossibile per l’assoluta mancanza di testimonianze, […]