ATP DIARY

Reporting from the lagoon / Philippe Parreno all’Espace Louis Vuitton

Testo di Irene Bagnara — La cooperazione fra diversi tipi di saperi e competenze è alla base del lavoro di Philippe Parreno, protagonista di una personale all’Espace Louis Vuitton dal titolo eloquente: Elsewhen. Parreno infatti, particolarmente interessato alle relazioni e intersezioni fra arte e scienza, ha elaborato, in collaborazione con un team di ricercatori del […]

I (never) explain #35 – Marinella Senatore

Della mia produzione si conoscono molto le performance ma poco la parte più intima, grafica e il mio lavoro in studio. Ciò di cui mi sono resa conto è che per la comunità è importante, a seguito dell’azione collettiva e dell’esperienza cerimoniale, è che il mio lavoro sia effettivamente “socialmente coinvolto”, sintetizzato in un’esperienza finale, […]

Ritratto di famiglia | Spazio X, Milano

Testo di Martina Matteucci — Group Material, collettivo di artisti nato a New York nel 1979, ha riflettuto molto sulla nozione di arte in contrapposizione alle politiche economiche del tempo. Nelle loro mostre combinavano spesso oggetti della cultura popolare con opere d’arte riconosciute e trasformavano così l’installazione stessa in dispositivo artistico. Ad esempio in occasione di […]

DAMA 2018, un successo! Le considerazioni del fondatore

Giorni per tirare le somme e per fare alcune considerazioni: si sono chiuse le fiere che hanno animato la già densissima TorinoArtWeek. Con Artissima, chiudono i battenti anche le fiere satellite FLAT (dedicata all’editoria d’arte), The Others, DAMA, Flashback, Paratissima… ne dimentichiamo qualcuna? Vasta, dunque, la proposta, per tutti i costi e i gusti. In […]

#ArtissimaLive | Intervista con Lucrezia Calabrò Visconti — New Entries

Abbiamo parlato con Lucrezia Calabrò Visconti, consulente curatoriale per New Entries – la sezione più promettente di Artissima che ospita 14 gallerie emergenti sulla scena internazionale – per capire meglio come funziona la selezione delle gallerie e come navigare nel mare sempre più magnum dell’offerta durante i giorni di fiera. Da quest’anno la sezione si arricchisce della […]

DAMA 2018 | Intervista con il fondatore Giorgio Galotti

Essere o non essere una fiera d’arte contemporanea sembra essere il dilemma (risolto!) di DAMA, il progetto espositivo che inaugura negli stessi giorni di Artissima: Mercoledì 31 Ottobre 2018 (preview su invito alle ore 15.00) fino a Domenica 4 Novembre 2018 con accesso da Via Bligny 2. Quella di quest’anno è la terza edizione: consolidata, […]

La centralità dislocata di Dia:Beacon — New York

Testo di  Joel Valabrega — Prendendo the H line al Grand Central Terminal a NewYork si percorre una tratta ferroviaria che costeggia le rive del fiume Hudson fino ad arrivare a Beacon, paesino dalle tipiche caratteristiche anonime della provincia newyorkese. Nello scorrimento veloce del treno ci si lascia alle spalle la folla, il traffico e la […]

Into the Gotham Maze — Da New York

[nemus_slider id=”73771″] — Testo di Paola Gallio Mentre la maggior parte degli operatori del settore sembra amare il radicale cambiamento della mappa dei luoghi dell’arte a New York, per quanto mi riguarda, avendo tempo limitato e un altro lavoro con cui mediare, la dispersione della centralità la considero semplicemente scomoda, come direbbero gli anglofoni no […]

Practices as an Intersection in a Fragile Environment — Intervista a Claudio Zecchi

[nemus_slider id=”73200″] — Claudio Zecchi è un curatore indipendente la cui ricerca è incentrata ad indagare la relazione tra arte e spazio pubblico. Dal 2014 porta avanti Practices as an Intersection in a Fragile Environment, piattaforma di dibattito itinerante tesa a comprendere, in uno stato di nomadismo culturale, nuove visioni e letture della sfera pubblica […]

Jonas Mekas — Personale, Palazzo della Ragione, Bergamo

[nemus_slider id=”73376″] — Alcune tra le sue opere più significative saranno esposte a Palazzo della Ragione a Bergamo dal 10 marzo al 15 aprile, creando uno stretto dialogo tra gli ambienti storici fortemente connotati e l’umanità delle sue narrazioni. Il protagonista è il poeta, artista e regista, nonché fondatore del New American Cinema Group e […]