Navjot Altaf | SAMAKAALIK: Earth democracy and women’s liberation

L’artista e attivista indiana Navjot Altaf (Meerut, 1949) indaga le dinamiche legate al genere, all’ambiente e al vivere insieme attraverso narrazioni che spaziano tra teoria e pratica. L’interdisciplinarità che caratterizza il suo lavoro diventa forza creativa per un’arte socialmente impegnata, attenta alla biodiversità e a una cultura sostenibile. Importante l’indagine di Navjot Altaf sul rapporto […]
Navjot Altaf, Samakaalik: Earth Democracy and Women’s Liberation | PAV, Parco Arte Vivente

Tra le tante proposte torinesi durante Artissima, si distingue quella ospitata al PAV Parco Arte Vivente: Samakaalik: Earth Democracy and Women’s Liberation (Democrazia della Terra e Femminismo), la prima personale italiana di una delle artiste indiane più radicali, Navjot Altaf (Meerut, 1949), a cura di Marco Scotini. Proseguendo l’indagine sul rapporto tra pratiche artistiche e pensiero ecologista […]
Marco Scotini ci racconta la Biennale di Yinchuan | Starting from the Desert. Ecologies on the Edge

Grazie alle ricerche, alle scoperte e agli ‘scavi’ (metaforici) compiuti dal team curatoriale della Seconda Biennale di Yinchuan – direttore artistico Marco Scotini, curatorial team Andris Brinkmanis, Paolo Caffoni, Zasha Colah e Lu Xinghua – scopriamo una nuova (e contemporanea) Via della Seta. Concepito con l’obbiettivo di misurarsi con uno specifico contesto sia storico che geogtrafico, che […]