ATP DIARY

Artist-run space 2017 | LOCALEDUE | Fabrizio Perghem

Sono nell’occhio del ciclone. Seguiti, sostenuti e spesso – i più fortunati – ingaggiati in progetti dove (forse) si spuntano anche dei compensi. Come per le estati passate, ATPdiary ospita il coro polifonico degli spazi indipendenti italiani. Quest’anno protagonisti anche di un grande progetto presentato lo scorso marzo a Milano – Outer Space, a cura […]

SCATTI #6 | Petra Valenti

[nemus_slider id=”67821″] — Siamo arrivati all’appuntamento con Scatti, il progetto dedicato a una selezione di fotografi – italiani e stranieri – che lavorano e si relazionano con il territorio milanese. Il progetto è ospitato e promosso da Marsèll Paradise Milano (Via Privata Rezia 2). Ricordiamo che a selezionare i talenti, oltre che ad un call pubblica, ci ha pensato […]

Africa. Raccontare un mondo

[nemus_slider id=”67676″] — Raccontare l’Africa significa raccontare un mondo che l’Occidente ha preteso di conoscere attraverso la frequentazione e lo sfruttamento durato secoli, partendo dalla prospettiva dell’egemonia bianca con la quale ha costruito lo stereotipo razzista dell’uomo nero. Oggi, in epoca post-coloniale e globalizzata, l’identità africana si afferma nella sua complessità in opposizione alle rappresentazioni […]

Alice Visentin | Prima Persona Singolare, Tile Project Space, Milano

Testo di Mattia Solari Quattro dipinti, quattro donne con un cappello, quattro prime persone singolari. Si compone così, di altrettanti oli su tela la prima mostra personale di Alice Visentin (Ciriè, 1993) Prima Persona Singolare, in cui figure femminili ieratiche, dai visi pallidi e sguardi assorti, lontani quando non assenti, popolano quadri dai toni scuri […]

Capolini — Stefano Arienti, MARS, Milano

Un semplice titolo apre un vasto spazio. All’aperto – possiamo essere in un prato, sopra una collina – ma anche al chiuso, tra una stanza a l’altra, tra corridoi. Mi piace l’espressione “far capolino”: mi ricorda il sole che cerca di farsi spazio tra le nuvole, ma anche l’atto dello spiare. La frase far capolino, descrive […]

Mandla Reuter e le realtà affini

[nemus_slider id=”66647″] — Dopo aver visto la mostra di Mandla Reuter, il mondo sembra estremamente piccolo. Iquitos, in Perù, Buenos Aires, Argentina o, più di recente, l’isola di Taso in Grecia, ma anche Los Angeles – dove l’artista possiede un appezzamento di terreno acquistato per una mostra (A Plot, De Vleeshal, Middelburg, 2010) – sono […]

Materia Prima | Interview with Lucia Leuci

[nemus_slider id=”66621″] — Segue la versione italiana Lucia Leuci experiments with food’s aesthetic possibilities through four dishes set up in the cabinets at Fondazione Pini in Milan. The dining room becomes showcase for a mix of elements and puts the viewer in front of the strength of organic material and its non-stopping transformation. The single […]

Brian Calvin | Wendy White, Cabinet, Milano

[nemus_slider id=”66580″] — Lo spazio Cabinet presenta il lavoro di due artisti statunitensi, Brian Calvin e Wendy White, che espongono per la prima volta insieme in questa doppia personale italiana. Un incontro inedito e ben riuscito, voluto dalla curatrice Maria Chiara Valacchi, che mette efficacemente in relazione ricerche diverse ma complementari che riflettono con mezzi […]

SCATTI #5 | Mara Palena

[nemus_slider id=”66551″] Continua il progetto Scatti dedicato a una selezione di fotografi – italiani e stranieri – che lavorano e si relazionano con il territorio milanese. Il progetto è ospitato e promosso da Marsèll Paradise Milano (Via Privata Rezia 2). Ricordiamo che a selezionare i talenti, oltre che ad un call pubblica, ci ha pensato il team di Marsèll […]

Andra Ursuţa | Man from the internet, MDC, Milano

[nemus_slider id=”66378″] — L’artista esplicita tutto: il riferimento visivo, l’evento storico, il luogo e, infine, anche il mezzo della sua ricerca: internet. Nella sua personale alla galleria Massimo De Carlo di Lambrate, l’artista rumena Andra Ursuţa presenta un progetto iniziato dieci anni fa che consiste nel raffigurare, per ben 100 volte, lo stesso soggetto: un […]