ATP DIARY

Walk-in Studio! Dal 4 all’8 giugno a Milano riaprono gli studi d’artista

In continuità con l’esperienza precedente ma su basi diverse, Walk-in Studio si propone come iniziativa collettiva e orizzontale per continuare e sviluppare le opportunità di scambio e confronto avviate nelle scorse edizioni. Per questo un gruppo di artisti e di persone attive nell’ambiente milanese hanno costituito l’Associazione Spazi e Studi Festival  – di cui anche […]

Le sintassi impalpabili di Nina Canell | Kaufmann Repetto, Milano

Fino al 25 maggio kaufmann repetto ospita la personale di Nina Canell, che si apre con un’opera visibile dall’esterno dal titolo Foreground, un’antenna a banda larga di recupero, che richiama le forme di una lunga strada in prospettiva. La mostra – che prende in prestito il titolo dalla più piccola, trasparente ed invisibile opera esposta, Metallurgic Weather (2019) – presenta un […]

Matt Paweski. Tre sculture e un disegno | Octagon, Milano

Octagon è un progetto-ambiente tanto semplice quanto peculiare, che si mostra nella sua veste discreta. Mette in scena l’essenziale, non vuole apparire, si mostra per quello che è: un appartamento privato d’inizio Novecento, nato dagli artisti per gli artisti. Allo stesso modo, seguendo un’impeccabile, non pretenzioso fil rouge d’intenti, lo spazio dedicato all’esposizione è semplice: […]

Dan Graham | Galleria Francesca Minini

Testo di Antonio Grulli — La mostra Fashion and Architecture di Dan Graham, presso la Galleria Francesca Minini di Milano, è un progetto prezioso e importante. Le opere esposte mettono in luce il rapporto tra la sua arte, il mondo della musica e, soprattutto, della moda permettendo di conoscere più a fondo il lavoro dell’artista […]

Le narrazioni paurose di Thomas Braida

Quand’ebbe finito, aprì le ali e volò davanti a loro ed essi lo seguirono, finché furono ben vicini, videro che la casina era fatta di pane e coperta di focaccia; ma le finestre erano di zucchero trasparente. “All’opera!” disse Hansel, “faremo un ottimo pranzo. Io mangerò un pezzo di tetto e tu, Gretel, puoi mangiare […]

Il soggetto imprevisto. 1978 Arte e Femminismo in Italia | FM, Milano

Io sono una carta a quadrettiniIo sono una carta colorataIo sono una carta velinaIo sono una carta strappataIo sono una carta assorbenteIo sono una carta vetrataIo sono una carta opacaIo sono una carta perforataIo sono una carta trasparenteIo sono una carta piegataIo sono una carta sempliceIo sono una carta bollataIo sono una carta da imballaggioIo […]

Whether Line | Lizzie Fitch e Ryan Trecartin alla Fondazione Prada

La Milano Art Week regala sempre qualcosa di stupefacente, inteso nell’accezione pura di “destare stupore”. Nel 2018 vinceva a mani basse il gonfiabile di Stonehenge di Jeremy Deller, per il 2019 si fronteggiano l’installazione A Friend di Ibrahim Mahama proposta dalla Fondazione Trussardi a Porta Venezia e Whether Line di Lizzie Fitch e Ryan Trecartin […]

Anna Maria Maiolino – O amor se faz Revolucionário | PAC, Milano

Testo di Martina Matteucci — O amor se faz Revolucionário è la prima mostra dedicata ad Anna Maria Maiolino in un’istituzione pubblica italiana e, con oltre quattrocento opere esposte, si presenta come la più grande retrospettiva dell’artista mai realizzata fino ad ora. Il titolo si rifà ad una frase che Maiolino aveva scritto a corredo […]

#miart2019 | Generations | Interview with Chris Sharp

Generations is a curated section, collocated at the center of miart, in which two galleries are invited to create a dialogue between two artists belonging to two different generations. The two galleries will share the same stand and will collaborate on a single exhibition project. Generations is curated by Anthony Reynolds (Anthony Reynolds Gallery, London) and Chris […]

#miart2019 | Intervista con Alessandro Rabottini

E’ al suo terzo anno e, a ogni edizione, guida la fiera con sempre più rigore e determinazione. Alessandro Rabottini, direttore di miart, sembra avere idee molto chiare sull’impianto che da anni rende la fiera milanese/internazionale più solida che mai. Nell’intervista che segue Rabottini ci racconta quanto sia importante “fare proprio quel gesto di attenzione […]