Il mondo reale e il suo doppio fantastico | Vera Lutter al MAST – Intervista con il curatore Francesco Zanot

” Le sue fotografe sono il risultato di pose estremamente prolungate che vanno da alcune ore fino addirittura a mesi interi, cosicché tutto quello che si vede al loro interno ha superato la prova del tempo. Sono attestati di presenza.” Francesco Zanot
Vertigine del cambiamento: esplorare la società contemporanea attraverso la videoarte | MAST Bologna

Testo di Gaia Grassi — La Fondazione MAST, che fin dalla sua nascita si dedica all’analisi di temi legati all’industria e al lavoro, si trasforma in un palcoscenico per l’arte multimediale e in continua evoluzione con la mostra Vertigo – Video Scenarios of Rapid Changes, curata da Urs Stahel. Un viaggio coinvolgente e dinamico attraverso […]
GAME. Foto/Industria 2023

Lo scorso 18 ottobre a Bologna è stata inaugurata la sesta edizione di Foto/Industria, biennale di fotografia dell’industria e del lavoro. La rassegna (fino al 26 novembre), che prende il titolo di GAME, si propone di indagare in che modo il medium fotografico può essere utilizzato per raccontare l’industria del gioco in tutte le sue […]
Intervista a Hicham Gardaf, vincitore del MAST Photography Grant on Industry and Work 2023

English version below MAST Photography Grant on Industry and Work premia talenti emergenti della fotografia, con un’attenzione particolare rivolta al tema del lavoro. L’edizione 2023 del premio si concentra sulla rapida e incessante trasformazione che contraddistingue il mondo del lavoro in società globalizzate e in continua connessione: il progetto vincitore è In Praise of Slowness […]
Image Capital | Fondazione MAST, Bologna

Se la nuova mostra inaugurata da Fondazione MAST a Bologna rientra nella tradizionale tipologia delle esposizioni d’arte, è solo perché raccoglie e presenta al pubblico una serie diversificata di oggetti. A ben vedere, però, la vasta selezione di video, fotografie, materiali d’archivio e pubblicazioni costituisce un unico, immenso e particolareggiato caso di studio, il cui […]
Intervista con Lorenzo Vitturi | Money Must Be Made

Da sempre interessato all’incontro tra differenti culture, Lorenzo Vitturi ha maturato il progetto Money Must Be Made nell’ambito di una residenza a Lagos su invito della African Artists Foundation.Seguono alcune domande sul progetto. Mauro Zanchi: Come hai strutturato nella sala di Palazzo Pepoli Campogrande la tua installazione nata dal progetto Money Must Be Made, nell’ambito […]
La Biennale di fotografia dedicata al CIBO | Bologna

È un viaggio lungo un secolo attraverso la storia della fotografia e quella dell’industria alimentare la quinta edizione di Foto/Industria, la Biennale di Fotografia dell’Industria e del Lavoro organizzata dal MAST di Bologna. Undici mostre diffuse in dieci luoghi della città per indagare attraverso lo sguardo di fotografi internazionali il tema del cibo. Cura da […]
Richard Mosse – DISPALCED | MAST, Bologna

Tra le malattie ad oggi conosciute, la rabbia sembra essere ancora oggi l’unica contro la quale l’umanità sembra non aver trovato cura. Ormai dimenticata in Occidente, la rabbia ha plasmato il nostro immaginario dalle rappresentazioni medievali al mito del vampiro. È proprio dal fascino di questa ultima figura immaginaria che il fotografo Richard Mosse – […]
CouchArt: MAST, Bologna

Mentre librerie e aziende riaprono, mentre si parla della fase 2 e delle nuove normae di sicurezza in vista della riapertura degli spazi pubblici, i luoghi della cultura, la cui possibile riapertura non è ancora stata calendarizzata, continuano la loro programmazione a distanza e a porte chiuse. Dopo il grande successo della mostra Anthropocene, la […]
Thomas Struth. Nature & Politics

Thomas Struth definisce se stesso un costruttore di immagini. L’obiettivo della sua macchina fotografica non propone scatti fugaci della realtà, ma come un bisturi chirurgico, seziona in modo preciso una porzione del contemporaneo per analizzarlo nel minimo dettaglio. La sua indagine, che si rivolge all’uomo e all’ambiente che lo circonda, ha avuto inizio con la […]