ATP DIARY

Vico Magistretti. Architetto milanese | La Triennale di Milano

Testo di di Alessandro Masetti — La Triennale di Milano ha riaperto le sue porte con Vico Magistretti. Architetto milanese, la mostra a cura di Gabriele Neri in collaborazione con la Fondazione Vico Magistretti. Fino al 12 settembre 2021 il tempio meneghino delle Arti invita a scoprire la poetica di uno dei maestri del Novecento […]

Nick Mauss — Illuminated Window | Triennale di Milano

[nemus_slider id=”71115″] — La prima personale dell’artista americano Nick Mauss – a cura di Milovan Farronato sotto la direzione artistica di Edoardo Bonaspetti – ha inaugurato lo scorso 1 dicembre mostrando la peculiarità di creare una sinergia tra due spazi espositivi ben differenti: da un lato la fruizione istituzionale della Triennale di Milano, dall’altro la vetrina […]

Ben Rivers, Phantoms | Triennale di Milano

[nemus_slider id=”65374″] — La Triennale di Milano ospita, fino al 28 maggio, “Phantoms”̀ la prima mostra personale di Ben Rivers (1972, Somerset, UK) a cura di Lucia Aspesi (con la direzione artistica di Edoardo Bonaspetti). In questa occasione l’artista e filmmaker presenta un ambiente che dà forma a una riflessione sulla memoria. Come racconta la […]

ELEGANTIA — Jos de Gruyter & Harald Thys

[nemus_slider id=”63405″] — La prima sensazione è quella di trovarsi in un posto sbagliato – etimologicamente parlando*. In un luogo dove qualcuno ha inscenato una pseudo esposizione d’altri tempi. Tutto, o quasi, di ciò che ci circonda – il bianco insistente e ridondante, i pannelli espositivi auto-sostenenti, i plinti, le pseudo sculture, i piccoli e […]

THE GREAT LEARNING — Intervista con Marco Scotini

Un grande xilofono, fatto di una pluralità di tubi metallici a differente sezione, sarà installato in mostra e, per tutta la sua durata, sarà   suonato sia come strumento a percussione, sia con una pistola ad aria compressa. Il grande strumento è la metafora musicale dell’accordo sociale, dell’armonia comportamentale, dei rapporti comunitari e organici tra cose […]

Giulio Cesare. Pezzi Staccati — Societas Raffaello Sanzio

Testo di  Jacopo Miliani La parola Re-citare è composta dal prefisso intensivo re –che significa ‘di nuovo’; e -citare, ovvero chiamare, cantare, spinger fuori la voce. L’origine etimologica della parola rimanda alla fisicità della voce, da cui possiamo partire per risalire al motivo che lega strettamente l’uso di tale verbo con il Teatro, luogo fisico e […]

Germano Celant: Non l’ho mai fatta così grossa! |Arts&Foods

[nemus_slider id=”41881″] E’ inaugurata in questi giorni  la mostra  Arts&Foods, rituali dal 1851 e  Cucine&Ultracorpi,  entrambe ospitate dalla  Triennale di Milano ed entrambe a cura di  Germano Celant. Sono stati coinvolti 7000 mq dell’intera Triennale, dalla Curva, alla Galleria Aulenti, al Cubo al piano superiore. Dalla Colazione in giardino di Giuseppe De Nittis, ai Children’s Paintings di Andy Warhol; dal set primaclasse […]